Maria Raffaella Plata Elisa Ferrari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rottura prematura delle membrane Definizione
Advertisements

Impostazione del programma terapeutico. Prima fase Ristabilire l’integrità anatomica (ossea, articolare e muscolare), delle strutture danneggiate e/o.
0 30 mmHg V. dx Atrio sx 15 Capillari Venule Vene A.polmonare A.piccole Caduta di pressione nel piccolo circolo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
IL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE Riccione, 2-5 Ottobre 2006.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
IL PARTO Processo fisiologico tramite il quale l’utero gravido espelle il feto e la placenta dall’organismo materno.
Figura 15.1 Attivazione elettrica del miocita cardiaco.
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
FENOMENI MECCANICI (MATERNO-FETALI)
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
Il primo legame.
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Il secondo stadio del travaglio
IL DOLORE DEL PARTO Associazione Nazionale per L’Educazione Prenatale
La temperatura corporea
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
NOMENCLATURA OSTETRICA
LA GENITORALITA’ La sfida nell’educare i nostri figli
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
LA GRAVIDANZA DAL PUNTO DI VISTA MATERNO: CAMBIAMENTI PSICOFISICI
Dolore e analgesia.
IMMAGINI DI VITA PRENATALE
Fenomeni dinamici (materni).
Torcicollo miogeno.
La documentazione ostetrica
OPEN DAY Venerdì 28 OTTOBRE 2016
La scomparsa del farmaco dall’organismo viene detta
ESPRIMERSI ATTRAVERSO IL MOVIMENTO
SUL COMPORTAMENTO SOCIALE SULLA RIUSCITA SCOLARE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Il Sistema Neuroendocrino Prof.ssa Maura Roberta Orlando
LE DISPNEE.
Direttore Dott. Luigi Terracciano
movimentazione manuale dei carichi
PER UN’ESPERIENZA POSITIVA DEL NASCERE
IL NEONATO FISIOLOGICO
Definizioni il travaglio di parto.
Appunti per ostetriche e non solo
Indicazioni e strategie
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
UN CORPO CHE DIALOGA.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Assistenza in periodo dilatante: un aggiornamento sui partogrammi
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Quanti tipi di cervice conosciamo?
PERINATALITA’ E DISABILITA’
Utero Di Anna Maria Rossetti.
Lo sviluppo prenatale:
Appunti per ostetriche e non solo
I citocromi presentano importanti differenze interindividuali di attivita’ geneticamente determinate Tabella presa da Weinshilboum R. et al., NEJM 348(6),
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Il Sistema Nervoso.
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
13/11/
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
Corso intensivo di accompagnamento
. IL CALORE.
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Effetti delle droghe pesanti sul sistema nervoso
Un gel per le nostre ossa e non solo BY Dr. Lingua Giancarlo1.
E. Ferrari1, N. Giannini1, L. Ulivi1, M. C
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
Impostazione del programma terapeutico
Transcript della presentazione:

Maria Raffaella Plata Elisa Ferrari AQUA OBSTETRICA Maria Raffaella Plata Elisa Ferrari

L’acqua è la sostanza più diffusa sulla Terra ed è la principale componente del corpo umano È carica di significati legati all’origine della vita ed è presente in molte pratiche religiose e terapeutiche

L’ACQUA IN OSTETRICIA In ambito ostetrico da sempre è stata utilizzata in molte culture, principalmente come sollievo dal dolore Intorno al 1970 alcuni ostetrici decisero di riportare questo elemento nelle sale parto

Relazione precoce con il proprio bambino L’ACQUA IN GRAVIDANZA Aumenta la consapevolezza di sé Totale percezione del proprio corpo e dei suoi confini Maggior concentrazione e rilassamento Relazione precoce con il proprio bambino

GLI EFFETTI DELL’IMMERSIONE Aumento del tono muscolare Espansione del volume plasmatico con riassorbimento dei liquidi Riattivazione della circolazione Diminuzione di nausea, gastralgie, crampi, insonnia e mal di schiena

L’IMMERSIONE E IL FETO Il benessere provato dalla gestante in acqua, che si traduce con l’aumento delle beta-endorfine, si riflette sul feto Non sono state evidenziate alterazioni del battito cardiaco fetale dopo l’immersione Aumento dell’indice del liquido amniotico

L’ACQUA IN TRAVAGLIO AMNIOINFUSIONE Infusione di liquido nella cavità amniotica per diminuire la comparsa di cardiotocografia sospetta in travaglio e per diminuire morbilità e mortalità in caso di rottura pretermine delle membrane INDUZIONE NON FARMACOLOGICA Avvalendosi di un catetere gonfiato con fisiologica per indurre la maturazione e la dilatazione cervicale attraverso la compressione meccanica.

IPOANALGESIA CON L’ACQUA IN TRAVAGLIO BOULE DI ACQUA CALDA posizionata a livello lombare poiché sembra che il caldo sia capace di abbassare l’attività dei recettori del dolore periferici INIEZIONI INTRADERMICHE di acqua distillata per diminuire il dolore lombare

DOCCIA CALDA ed IMMERSIONE IN VASCA ricreando un ambiente intimo per favorire il rilassamento profondo, riducendo la percezione del dolore

I VANTAGGI DELL’IMMERSIONE NELLA VASCA Minore richiesta dell’analgesia epidurale Maggior soddisfazione materna Facilita il movimento favorendo la discesa della parte presentata Maggior velocità di dilatazione Minor trauma perineale

LA NASCITA IN ACQUA PER IL NEONATO Adattamento cardiocircolatorio relazionale Adattamento respiratorio termico

VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHI MATERNI Prolungamento della durata della seconda fase del travaglio Aumento dell’utilizzo di ossitocina sintetica Aumento di parti operativi Aumento dell’incidenza di embolia polmonare RISCHI FETALI Inalazione al momento dell’espulsione della parte presentata Alterazione della termoregolazione Comparsa di tachicardia fetale Aumento dell’incidenza di infezioni neonatali

PREVENZIONE DEL TRAUMA PERINEALE Provocano vasodilatazione Promuovono il rilassamento Provocando una distensione dei tessuti riducono il bruciore Sembrano ridurre la comparsa di lacerazioni perineali di III e IV grado

Applicazione di impacchi freddi per alleviare il dolore perineale L’ACQUA NEL PUERPERIO PERINEO Applicazione di impacchi freddi per alleviare il dolore perineale ALLATTAMENTO AL SENO Applicazione di impacchi caldi/freddi per il trattamento dell’ingorgo mammario e per il dolore al capezzolo

ALLATTAMENTO IN IMMERSIONE Allena il riflesso d’apnea del neonato Mette in relazione l’acqua e un’azione gratificante come la poppata Favorisce l’instaurarsi della relazione mamma bambino

“Noi tutti veniamo dal mondo acquatico “Noi tutti veniamo dal mondo acquatico. Ancora a lungo dopo la nascita permane una profonda nostalgia di questa dimensione difficilmente definibile”