Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 M. Biasotto – Legnaro, 22 Dicembre 2005 Prototipo Tier 2 di Legnaro-Padova INFN Legnaro.
Advertisements

Riunione CCR 20/10/2005 Gruppo Storage Relazione attivita primo semestre 2005 e pianificazione 2006 Alessandro Brunengo.
CCR 14-15/03/2006 Status Report Gruppo Storage CCR.
Test Storage Resource Manager per SC4 Giacinto Donvito Vincenzo Spinoso.
Workshop CCR Otranto - giugno 2006 Gruppo storage CCR Status Report Alessandro Brunengo.
Riunione CCR 21/12/2005 Gruppo Storage Relazione sulla analisi di infrastrutture Fibre Channel e presentazione attivita’ per il 2006 Alessandro Brunengo.
BOLOGNA Prin-STOA Report L. Rinaldi Bari – 12/11/2015.
Report R.Gomezel CCR dicembre 2006 Roma.
CCR - Frascati 29 settembre 2008 Gruppo storage CCR Status Report Alessandro Brunengo.
Test di storage a 10 Gbps proposta. Storage server a 10Gbps Si vuole vedere quali prestazioni si possano ottenere da server connessi a 10 GE –capacita’
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Storage nei Servizi Calcolo delle sezioni INFN Alessandro Brunengo.
ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, ALICE Computing Readiness 1) ALICE Italia: Persone & organizzazione 2) Test & commisioning.
CCR - Roma 15 marzo 2007 Gruppo storage CCR Report sulle attivita’ Alessandro Brunengo.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
CCR, LNF ott 2011 Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra.
Gruppo Netarch Incontro di lavoro della CCR Napoli gennaio 2010 Connessioni Tier1/Tier2 a GARR-X 1 GM, Incontro di lavoro della CCR – Napoli
1 GM, CCR, Roma 2 marzo 2010 Gruppo Netarch Riunione CCR Roma 2 marzo 2010 Relazione Gruppo NetArch.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
FESR Catania, Trigrid Open Day, Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
EGEE is a project funded by the European Union under contract IST SRM overview: d-Cache, DPM G.Donvito INFN Bari
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Reparto Reti e Servizi Informatici Consuntivo per il 2010 CNAF, Stefano Zani INFN CNAF.
Alessandro De Salvo Status dei Tier2 di ATLAS Alessandro De Salvo
Torino, Andrea Dainese 1 Andrea Dainese (INFN – LNL) Stato del Tier-2 ALICE a Legnaro.
Aggiornamenti gruppo WINDOWS CCR Riunione 5-7 ottobre 2010 Gianluca Peco.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
SCoPE - Stato dei Lavori
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
Gruppo storage CCR Status Report Alessandro Brunengo CCR - Frascati
dCache Test effettuati al CNAF
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Attività su middleware Grid e sua evoluzione
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
Risultati ultimi mesi Piano di lavoro prossimi mesi Reclutamento
Problemi aperti Luciano Gaido (INFN - Torino)
Richieste di upgrade dei link di accesso alla rete Geografica
CCR 31 maggio 2007 LNF Report R.Gomezel.
Collegamento a Garr-X Il collegamento alla nuova rete Garr-X dovrà garantire il massimo della efficienza nella gestione della banda. Per identificare opportunamente.
HLRmon: visualizzazione di dati di accounting
Nuovo sito della Commissione Calcolo e Reti
Netgroup Attività 2007 R.Gomezel.
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Gruppo storage CCR Nuove attivita’ 2007 Alessandro Brunengo CCR - Roma
Stato Acquisti Switch/Router T2
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
QUADRO CALCOLO IN COMMISSIONE III
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
Nuove funzionalità e futura implementazione nella Sezione di Trieste
Attvità Computing – Inverno 08/09
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Tier2 Milano Gli acquisti di fine 2008 saranno installati in 10 giorni circa Nuovo Storage Element vicino a commissioning No RFIO, cache, GPFS based, usato.
IL CALCOLO DI ALICE IN ITALIA
Workshop dei Gruppi di lavoro CCR Michele Michelotto at pd.infn.it
Luciano Gaido (INFN - Torino) Workshop CCR/INFNGRID – Palau
INFN Il calcolo scientifico presso la sede INFN di Padova e di Legnaro
ATLAS PRIN Next Steps Alessandro De Salvo
Interfacce SRM: l'utilizzo di STORM - Overview e prospettive (ALICE)
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
Da circa 10 anni il fornisce agli utenti dei labs, che ne facciano richiesta, un servizio di storage via NFS. Come T2 viene fornito da qualche.
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
Riunione SICR 31/5/2017 E. P..
PROGETTO “ISOSPIN” Supporters : AnnaMaria Muoio, Marcello IaconoManno
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
Transcript della presentazione:

Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006

GPFS Completata installazione sulle infrastrutture del Tier1: 600 nodi, 4 server con file system di 22 TB su una testa StorageTek Flexline connessa in FC Problemi: integrazione della installazione con i sistemi automatizzati del Tier1 (quattor) problemi intrinseci di sicurezza di GPFS Release installata: 2.3.0-10 su kernel 2.4.x Eseguiti test preliminari di accesso al file system. Nelle prossime due settimane sono programmati test di prestazioni di accesso diretto al file system dalla intera farm

StoRM (SRM/GPFS) Rilasciata versione 1.0.2 (fine gennaio), prevista la 1.1.0 (migliorie, stesse funzionalita’) in settimana Sviluppatori nella task force (WLCG ed SC4) per l’interoperabilita’ con altre implementazioni (dCache e DPM) Testate le funzionalita’ principali SRM v2 (preallocazione, rilettura con pinning) sulla infrastruttura di GPFS al Tier1 (limitata ad 80 client) Entro due settimane saranno eseguiti test su larga scala (vedi GPFS) Da pianificare test StoRM-StoRM via WAN (installazione in corso a Bari) Richiesta disponibilita’ ad effettuare test di interoperabilita’ via WAN: Mi, LNL, Pi e Ba disponibili, accordi da prendere nella prossima settimana Osservazione importante: SC4 richiede SRM V1, mentre V2 e’ opzionale. StoRM non implementa la SRM V1 (che non verra’ sviluppata), quindi i siti di SC4 dovranno implementare dCache o DPM (eventualmente StoRM in affiancamento).

dCache Installata versione 1.6.6 (upgrade da 1.6.5 problematico per conversione database e LCG) al Tier1 (4 server, 50 TB via FC, 35 client), e Bari (3 server, 6 TB 3ware, 40 client) problemi nell’upgrade per conversione db e successivo upgrade LCG problemi evidenziati sotto carico prolungato su XFS, risoloti con upgrade kernel (2.4.32) Effettuati test sia con tool specifici per prestazioni ed apertura files che con job sviluppati a partire da un applicativo di CMS (saturazione della banda verso i server) Test su WAN (LNL-CNAF e Ba-CNAF): saturata banda Ba (100 Mbps), non LNL (fino a 400 Mbps): risuiltato da capire Test anche su link verso CERN e FNAL: saturazione verso CERN, con FNAL la latenza maggiore abbassa le prestazioni. Vanno ripetuti i test con LNL per identificare il problema (prossima settimana) Vanno eseguiti test sulla completa infrastruttura al Tier1 (da definire la tempistica) Si ritengono interessanti test write/read concomitanti

DPM Installazione minimale a BA, piu’ grande a LNL (1 server, 4 TB, 20 client), versione 1.4.5 Testate le funzionalita’ SRM v2, che presentano diversi problemi (PrepareToGet non fa pinning, AbortRequest durante una preallocazione non rilascia lo spazio allocato se non dopo un restart del pool) sia a Ba che a LNL Test di prestazioni a LNL (quasi saturo il GE) con I/O sequenziale. DPM strategico per alcuni (tutti?) Tier2 Mostrato interesse LNL, Mi, Pi, Na(*) e Ba a test di scala al Tier1 (da prendere accordi al workshop) I test di prestazioni proseguiranno sui siti candidati Tier2 di Pi, LNL, Ba

Revisione tempistiche progetto realizzazione di tool di misura delle prestazioni di accesso allo storage sia diretto che attraverso interfaccia SRM realizzazione di un tool di verifica delle funzionalita’ delle implementazioni della interfaccia SRM per la versione 2 realizzazione di applicazioni simili a job di analisi dati di un esperimento LHC, finalizzate allo stress dell’accesso alla infrastruttura di storage test di misura di prestazioni e funzionalita’ in scala ridotta per le soluzioni di storage basate su dCache, DPM, StoRM/GPFS test di misura di scalabilita’ delle soluzioni, per le prestazioni e per le funzionalita’, ad una scala di ~1000 worker node su uno storage di qualche decina di TB test di misura di prestazioni e funzionalita’ sulla stessa scala ottenuti attraverso l’accesso allo storage da parte di job di tipologia simile ad una analisi dati di un esperimento LHC La tempistica deve essere necessariamente rivista dopo il workshop del 20/03/2006 (dipende da accordi con personale Tier1 e disponibilita’ delle loro risorse)

iSCSI Due settimane di ritardo problemi di porting di tool di misura anticipazione attivita’ valutazione prodotti in conto visione (occasione di avere un Promise VTrack M500i) in corso

Nuove attivita’ attivita’ in collaborazione con netgroup per valutare impatto configurazioni di TCP/IP sulle prestazioni (in particolare via WAN) da discutere con netgroup alla prossima riunione del netgroup attivita’ in collaborazione con gruppo HA interesse per ridondanza sui servizi di database e servizi di export (NFS, demoni SRM) e’ attivita’ specifica di gruppo HA: il gruppo storage collaborera’ in quella sede (23 marzo la prima riunione del gruppo)