Il Programma URBACT III

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
URBACT INFODAY ITALIA Roma,
Advertisements

Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
Eurosportello del Veneto
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
I progetti di cooperazione tra FLAG
Il nuovo programma GIA anni
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
National Contact Point MED
Presentazione Tavolo Africa 29 luglio 2008
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Discussione su Regione Lazio
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Formez - Centro di Formazione Studi
Regione Toscana ERIK FUTURE
La semplificazione dei costi in Regione Emilia Romagna
COOPERAZIONE TERRITORIALE
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Programma Interreg NPPA 2004/2006
Lifelong Learning Il contesto europeo Maria Sticchi Damiani Università di Padova 26 ottobre
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Il Programma ELENA – casi concreti
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Giunta Regionale d’Abruzzo
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Il PO per la competitività regionale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
La Politica di Coesione
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
La Politica di Coesione
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Il Programma URBACT III Direttore Dipartimento della Presidenza della Giunta regionale Regione Molise

Obiettivo Obiettivo di URBACT III è lo scambio di esperienze e l’apprendimento fra città con lo scopo di: promuovere lo sviluppo urbano integrato e sostenibile, lavorare insieme per mettere a punto soluzioni alle sfide urbane, condividere buone pratiche e lezioni apprese con tutti gli stakeholder coinvolti nelle politiche urbane. URBACT III mira a facilitare la condivisione della conoscenza e le esperienze di successo tra le città, le regioni ed aree metropolitane e gli altri livelli di governo per migliorare l’efficacia della politica regionale e di coesione.

Riferimenti culturali e istituzionali Urbact III trova il suo fondamento sui risultati delle prime due edizioni del programma, ma soprattutto si basa sul rilevante processo di produzione di conoscenze sviluppato in Europa nell’ultimo decennio sui temi dello sviluppo urbano, nonché sulla consapevolezza del contributo che la dimensione urbana può dare al futuro del nostro continente. Si ricordano, in particolar modo: La Strategia Europa 2020 La Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili La ‘Territorial Agenda of the European Union 2020’ Lo studio ‘The city of tomorrow’

Coerenza con i processi in atto Per una maggiore efficacia dei progetti è importante che fin dalla fase di predisposizione si tenga conto dei rilevanti processi di trasformazione in atto sul versante: Istituzionale: Città metropolitane, riforma delle Province, aggregazione di Comuni, semplificazione amministrativa, ecc. Finanziario: minore disponibilità di risorse pubbliche. Economico-sociale: crisi economica, disoccupazione, povertà. Culturale e dell’innovazione: smart cities, città creative, ecc.

Priorità Innovazione, inclusione, mobilità urbana, sostenibilità ambientale, economica e sociale: sono queste alcune delle priorità del nuovo programma URBACT. Favorire l'integrazione tra differenti opportunità finanziarie per garantire concretezza e sostenibilità agli interventi promossi dai piani d'azione locale è una delle priorità emerse dal programma che come pochi ha aumentato la sua dotazione finanziaria complessiva del 40% rispetto all'edizione precedente, per un totale di 74 milioni di euro.

Criteri generali Il programma URBACT III opera sulla base di criteri innovativi e miranti all’efficacia delle azioni messe in atto: Approccio integrato e interdisciplinare Coinvolgimento di una pluralità di attori Attenzione alla governance istituzionale verticale Cooperazione istituzionale Aree funzionali e non amministrative.

Attività principali RETI TEMATICHE TRANSNAZIONALI Permettere alle città di condividere esperienze, problemi e soluzioni, imparando le une dalle altre ed identificando buone pratiche per uno sviluppo urbano integrato. SVILUPPO DELLE COMPETENZE Rafforzare le capacità dei responsabili delle politiche urbane, dei politici e dei tecnici nei processi di pianificazione partecipati. CAPITALIZZAZIONE E DIVULGAZIONE Consolidare e diffondere I risultati e le esperienze delle città coinvolte. Permettere ad una platea di attori urbani in Europa (ed oltre) di accedere alla conoscenza prodotta dalle reti URBACT.

Assi prioritari e budget Promuovere lo sviluppo urbano integrato e sostenibile (euro 69.843.880) Assistenza tecnica (euro 4.458.120) All’interno dell’asse prioritario 1 è stata fatta la scelta di concentrare le risorse all’interno di un unico obiettivo tematico(ob. 11) ‘Accrescere la capacità istituzionale e l’efficienza della PA’

4 Obiettivi operativi Migliorare le capacità delle città di gestire politiche e progetti di sviluppo urbano sostenibile in maniera integrata e partecipativa Migliorare i processi di elaborazione delle politiche/strategie di sviluppo urbano sostenibile Migliorare le capacità delle città di implementare politiche/strategie di sviluppo urbano sostenibile Garantire che i responsabili delle politiche urbane, i decisori, i tecnici abbiano accesso a una conoscenza e condividano il know how riguardo tutti gli aspetti dello sviluppo urbano sostenibile

I principali beneficiari di URBACT Città di piccole, medie e grandi dimensioni Enti di governo infra municipali Autorità metropolitane e agglomerazioni riconosciute Autorità provinciali, regionali e nazionali Agenzie locali Università e centri di ricerca

Co-finanziamento Fino all’85% del FESR per i partner che si trovano nelle regioni meno sviluppate e in regime transitorio Fino al 70% del FESR per i partner che si trovano nelle regioni più sviluppate

Partenariati Una città come lead partner Un numero limitato di partner 8-12 partner negli Action-planning & Implement networks 6-8 partner nei Transfer networks Una maggioranza di città – massimo 3 partner che non siano città Equilibrio tra partner da regioni meno sviluppate e partner da regioni più sviluppate o in transizione

Good Practice Call 5/12/2016 – 31/03/2017 Perché questa tipologia di call Lo sviluppo urbano è direttamente collegato a cambiamenti demografici, cambiamenti climatici e tematiche ambientali, disoccupazione e povertà urbana. Il programma cerca di individuare delle buone pratiche per meglio affrontare tali sfide.

Good Practice Call 5/12/2016 – 31/03/2017 Cosa si intende per buona pratica Una buona pratica è una pratica che raggiunge i risultati sperati è può essere raccomandata come un modello da seguire. Trattasi di un’esperienza di successo, testata e validata, condivisibile da altre realtà urbane. Non deve coprire tematiche specifiche ma avere un approccio integrato ed essere trasferibile.

Good Practice Call 5/12/2016 – 31/03/2017 E se la mia buona pratica viene scelta? Al fine di trasferire la nostra buona pratica alle altre città europee lancerà una call per trasferire la pratica: Transfer Networks Call nell’autunno 2017; sarà possibile finanziare il trasferimento della buona pratica ma anche avere risorse disponibili per migliorarne l’attuazione nella nostra realtà urbana. Contemporaneamente la nostra buona pratica avrà un risalto comunicativo e mediatico importante.

Good Practice Call 5/12/2016 – 31/03/2017 Come partecipare Entro il 31/03 va presentato l’Application Form on line, scaricabile al link https://urbactforms.wufoo.com/forms/urbact-good-practice-call-application-form/ Rispondere a 13 domande qualitative; inviare tramite mail all’indirizzo goodpracticecall@urbact.eu una descrizione di 5000 caratteri della buona pratica e 2 foto della nostra idea.

Governance di URBACT III La Managing Authority del programma è il Commissariat général à l’egalité des territoires L' Autorita' Nazionale capofila e Capo Delegazione dei Comitati di Sorveglianza con riferimento al nuovo periodo di programmazione 2014-2020 del programma URBACT è il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. La Regione Molise è coopresidente del Comitato Nazionale Italiano URBACT    

Per ulteriori informazioni Home page URBACT http://www.urbact.eu Cittalia http://www.cittalia.it/index.php/progetto-urbact Ministero Infrastrutture e Trasporti http://www.mit.gov.it

Grazie per l’attenzione! Contatti: cnurbact@mail.regione.molise.it +39 0874 437719