Studio Mariani & Associati Via Cairoli, Firenze Tel Fax

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

SEAs: Students’ European Awareness
European Union Emissions Trading Scheme (EU-ETS): Direttiva 2003/87/CE
Unione Europea.
Definizione di doppia imposizione internazionale
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
IIS “Blaise Pascal” 13 Aprile 2012
Dr.ssa Maria Antonella Arras
Around the world: il mondo in un click
LA TERRITORIALITA’ DELLE CESSIONI DI BENI
Negli ingranaggi della finanza (1)
1 1.
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
La geografia della pena di morte
VOLUNTARY: chi la deve fare?
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Lorenzo Arienti - Commissione IIDD
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Conferenza stampa MEF “VOLUNTARY DISCLOSURE": OBIETTIVI E RISULTATI DI UN’OPERAZIONE DI SUCCESSO FABRIZIA LAPECORELLA Direttore Generale delle Finanze.
Analisi dei dati del sito della pagina Facebook “Sporting Club Gaeta 1970”, dei profili Twitter
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Comunicazione Iva dei rapporti con paesi “black list” Quadro normativo: - Art. 1, DL 40/2010 (legge istitutiva) - Dm 30 marzo 2010 (decreto attuativo)
Assicurazione Crediti Commerciali Italia-Estero L’attività di Unicredit per le PMI Ferrara, 24 Novembre 2015.
Definizioni utili Il Prodotto Interno Lordo ( PIL ), in inglese GDP ( Gross Domestic Product ), è il valore complessivo dei beni e servizi prodotti all'interno.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
“GLI ACCORDI PER LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI”
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Tiziano Ferro - Stage giugno Benvenuti.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Definizione di doppia imposizione internazionale
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Lezione di politica sociale
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Un progetto e una ricerca
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
Corso in Global Management
ORA ESATTA 07:04 I T A L B I T b y V i t t o r i o PRESENTA sincro.
Videocomunicazione 21 maggio 2013
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
Monaco, 28 marzo 2017 Il nuovo regime di tassazione a forfait delle persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia : scambio di informazioni.
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
L’integrazione europea
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Amministratore Delegato – Direttore Generale
About us Le partnership I Desk e la Lead Generation Tokyo Hong Kong London Dubai Istanbul Beijing Singapore New York San Francisco La lead generation.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
L’irretroattività delle norme parasostanziali
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
BANDIERE DELLE NAZIONI OSPITI
Transcript della presentazione:

Studio Mariani & Associati Via Cairoli, 11 - 50131 Firenze Tel 055 570092 - Fax 055 570093 e-mail: mario@studiomariani.fi.it Voluntary Disclosure bis 2017 Regolarizzazione delle attività detenute all’estero

Voluntary Disclosure bis 2017 La Legge prevede una VD Internazionale riguardante i patrimoni detenuti all’estero ed una Nazionale per i patrimoni detenuti illecitamente in Italia

Voluntary Disclosure bis 2017 Devono essere pagate tutte le imposte evase per le annualità ancora accertabili, oltre agli interessi e alle relative sanzioni in misura ridotta. Gli anni accertabili e le relative sanzioni variano in base al Paese in cui si trovano i patrimoni: White List, Black List o Black List con accordo

SCAMBIO D’INFORMAZIONI A richiesta: L’Autorità fiscale dello stato A chiede informazioni allo Stato B Spontaneo: L’Autorità fiscale dello stato A, se constata un evento nel proprio Stato che riguarda un contribuente dello Stato B, lo segnala Automatico: L’Autorità fiscale dello Stato estero comunica in modo sistematico le informazioni relative a tutti i contribuenti di altri Stati

PAESI CON ACCORDO PER LO SCAMBIO AUTOMATICO D’INFORMAZIONI DAL 2017 Anguilla, Argentina, Barbados, Belgio, Bermuda, British Virgin Island, Bulgaria, Isole Cayman, Colombia, Croazia, Curacao, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Isole Faroe, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Groenlandia, Guernsey, Ungheria, Islanda, India, Irlanda, Isola di Man, Italia, Jersey, Corea, Latvia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Messico, Montserrat, Olanda, Niue, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Seychelles, Repubblica Slovacca, Slovenia, Sud Africa, Spagna, Svezia, Trinidad e Tobago, Isole Turks e Caicos, Regno Unito

PAESI CON ACCORDO PER LO SCAMBIO AUTOMATICO D’INFORMAZIONI DAL 2018 Albania, Andorra, Antigua e Barbados, Aruba, Australia, Austria, Bahamas, Bahrain, Belize, Brasile, Brunei, Darussalam, Canada, Cile, Cina, Isole Cook, Costarica, Dominica, Ghana, Grenada, Hong Kong, Indonesia, Israele, Giappone, Kuwait, Libano, Isole Marshall, Macao, Malesia, Mauritius, Monaco, Nauru, Nuova Zelanda, Panama, Qatar, Russia, Saint Kitts a Nevis, Samoa, Saint Lucia, Saint Vincent e le Grenadines, Arabia saudita, Singapore, Sint Maarten, Svizzera, Turchia, Emirati Arabi, Uruguai, Vanuatu

CHI PUO’ ADERIRE Le persone fisiche Gli Enti non commerciali Le società semplici e associazioni fiscalmente residenti nel territorio Italiano Può aderire alla VD internazionale anche chi ha aderito alla precedente VD nazionale e viceversa Non può aderire alla VD bis internazionale chi aveva già aderito alla precedente VD internazionale

CAUSE DI INAMMISSIBILITA’ L’accesso alla procedura di VD è preclusa nel caso che l’autore della violazione abbia avuto la formale conoscenza di: Inizio di accessi, ispezioni, verifiche o indagato in procedimenti penali per violazione delle norme valutarie che riguardino le attività illecitamente detenute all’estero per gli anni oggetto della procedura e che non si siano conclusi con un atto impositivo definito o con un’archiviazione. Non rappresenta causa ostativa l’attività istruttoria per tributi diversi da quelli oggetto della VD e per gli anni non interessati dalla procedura.

Annualità d’imposta dal 2009 al 2015 (7 anni) Annualità accertabili Paesi WHITE LIST e BLACK LIST con accordo Monitoraggio Fiscale - Quadro RW Annualità d’imposta dal 2009 al 2015 (7 anni) Annualità accertabili Paesi BLACK LIST Monitoraggio Fiscale - Quadro RW Annualità d’imposta dal 2004 al 2015 (12 anni)

Sanzioni mancato Monitoraggio Fiscale Paesi White List e Black List con accordo 0,5% per ciascuna annualità Paesi Black List 0,83% fino al 2007 - 1% per gli anni successivi

ANNUALITA’ ACCERTABILI IVAFE - IVIE IVAFE - Imposta sul Valore delle Attività Finanziarie Estere IVIE - Imposta sul Valore degli Immobili Esteri Annualità d’imposta dal 2012 al 2015 (4 anni) IVAFE 2012 0,10% sugli investimenti 2013 0,15% sugli investimenti 2014-2015 0,20% sugli investimenti Imposta di bollo di € 34,20 sui c/c con giacenza media superiore a € 5.000 IVIE 2012-2015 0,76%

Annualità d’imposta dal 2010 al 2015 (6 anni) Annualità accertabili Paesi WHITE LIST e BLACK LIST con accordo IMPOSTE - Infedele Dichiarazione Annualità d’imposta dal 2010 al 2015 (6 anni) Annualità accertabili Paesi BLACK LIST IMPOSTE – Infedele Dichiarazione Annualità d’imposta dal 2006 al 2015 (10 anni)

Annualità d’imposta dal 2009 al 2015 (7 anni) Annualità accertabili Paesi WHITE LIST E BLACK LIST con accordo IMPOSTE - Omessa Dichiarazione Annualità d’imposta dal 2009 al 2015 (7 anni) Annualità accertabili Paesi BLACK LIST IMPOSTE – Omessa Dichiarazione Annualità d’imposta dal 2004 al 2015 (12 anni)

CONTEGGI E LIQUIDAZIONE Nel caso che il contribuente provveda direttamente al conteggio di quanto dovuto, viene applicato il massimo della riduzione delle sanzioni Nel caso proceda l’Agenzia delle Entrate ad effettuare i conteggi viene applicata una minore riduzione delle sanzioni Se l’autoliquidazione è inferiore a quanto dovuto, oltre alla minore riduzione delle sanzioni, viene applicata una penalizzazione per le imposte sostitutive del 3% se uguale o inferiore al 10% e del 10% se superiore al 10% La soglia del 10% viene portata al 30% per tutte le altre imposte

MONITORAGGIO FISCALE Paesi White List o equiparati AUTOLIQUIDAZIONE   2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Imponibile al 31/12 100.000,00 Sanzione 3% 3.000,00 Riduzione 50% 1.500,00 Totale Sanzione Cumulo Materiale 10.500,00 Sanzione più grave Riduzione a 1/3 3.500,00 Aumento 25% 375,00 Sanzione Base 1.875,00 Aumento 50% 937,50 SANZIONE DOVUTA Cumulo Giuridico 2.812,50

Differenza in + e in % con Autoliquidazione MONITORAGGIO FISCALE Paesi White List o equiparati LIQUIDAZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE   2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Imponibile al 31/12 100.000,00 Sanzione 3% 3.000,00 Riduzione 40% 1.200,00 Totale Sanzione 1.800,00 Cumulo Materiale 12.600,00 Sanzione più grave Riduzione a 1/3 4.200,00 Aumento 25% 450,00 Sanzione Base 2.250,00 Aumento 50% 1.125,00 SANZIONE DOVUTA Cumulo Giuridico 3.375,00 Differenza + 700,00 Differenza in + e in % con Autoliquidazione Differenza % 20,00

AUTOLIQUIDAZIONE ANALITICA RENDITE FINANZIARIE Imposte sostitutive – Dichiarazione Infedele REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO - Paesi White List o equiparati IMPONIBILI E IMPOSTE 2010 2011 2012 2013 2014 30/06 2014 01/07 2015 Imponibile 12,50% 2.000,00 0,00 Imposte 12,50% 250,00 Imponibile 20%   Imposte 20% 400,00 198,36 Imponibile 26% Imposte 26% 262,14 520,00 Imponibile 27% Imposte 27% Totale imponibili Totale Imposte 460,49 TOTALE 2.280,49 AUTOLIQUIDAZIONE - DICHIARAZIONE INFEDELE - SANZIONI REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO Redditi prodotti all'estero Aumento 1/3 redditi prodotti all'estero 333,33 533,32 613,98 693,32 Riduzione del 25% 249,99 399,99 460,48 519,99 Riduzione a 1/6 41,67 66,67 76,75 86,66 TOTALE SANZIONI 380,07 Interessi 3,50% 54,61 45,76 59,26 45,30 36,96 23,49 Totale interessi 265,38 TOTALE Interessi e Sanzioni per anno 96,28 87,43 125,93 111,96 113,71 110,15 TOTALE Imposte Sanzioni e Int.per anno 346,28 337,43 525,93 511,96 574,20 630,15 TOTALE Imposte Sanzioni e Interessi 2.925,94

Differenza in + e in % con Autoliquidazione Liquidazione Agenzia delle Entrate ANALITICA RENDITE FINANZIARIE Imposte sostitutive – Dichiarazione Infedele REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO - Paesi White List o equiparati IMPONIBILI E IMPOSTE 2010 2011 2012 2013 2014 30/06 2014 01/07 2015 Imponibile 12,50% 2.000,00 0,00 Imposte 12,50% 250,00 Imponibile 20%   Imposte 20% 400,00 198,36 Imponibile 26% Imposte 26% 262,14 520,00 Imponibile 27% Imposte 27% Totale imponibili Totale Imposte 460,49 TOTALE 2.280,49 LIQUIDAZIONE AGENZIA DELLE ENTRATE - DICHIARAZIONE INFEDELE - SANZIONI REDDITI PRODOTTI ALL'ESTERO Redditi prodotti all'estero Aumento 1/3 redditi prodotti all'estero 333,33 533,32 613,98 693,32 Riduzione del 15% 283,33 453,32 521,88 589,32 Riduzione a 1/6 47,22 75,55 86,98 98,22 TOTALE SANZIONI 430,75 Interessi 3,50% 54,61 45,76 59,26 45,30 36,96 23,49 Totale interessi 265,38 TOTALE Interessi e Sanzioni per anno 101,83 92,98 134,81 120,85 123,94 121,71 TOTALE Imposte Sanzioni e Int.per anno 351,83 342,98 534,81 520,85 584,43 641,71 TOTALE Imposte Sanzioni e Interessi 2.976,62 Differenza + 50,68 Differenza in + e in % con Autoliquidazione Differenza % 1,73