Breve excursus per il corso di II livello

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scultura in pietra.
Advertisements

Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Laboratorio di linguaggi comunicativi
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
Imitando Van Gogh classi terze sez B e D scuola primaria N.Green
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
I planisferi Sognare sugli atlanti.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
Breve excursus per il corso di II livello
Il campo magnetico del nostro pianeta
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
POP ART.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Breve excursus per il corso di II livello
Di che cosa si occupa la geografia
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Dal disegno alla pratica tecnologica
Scale di riduzione, tipi di carte
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
V D T S O E U I M.
GIOCOLERIA NELLA MATEMATICA
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Breve excursus per il corso di II livello
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
La Gioconda e la sezione aurea
Le antiche civiltà fluviali
MOD. 1: Grandezze e misure
Dalla prossima diapositiva: AUTOMATICO
Capitolo 8 Il Rinascimento 1400 Inizio del Rinascimento 1550
Post-impressionismo Ana Knežević.
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Forma della terra dal disco al geoide.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
monumento al lavoratore italiano in Africa
Scale di riduzione, tipi di carte
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Soren Kierkegaard, aut aut
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Modigliani, Amedeo.
Museografia Inizi XX sec..
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Tra Medioevo e Rinascimento
Forma della terra dal disco al geoide.
Una introduzione allo studio del pianeta
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL NEOCLASSICISMO.
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
INVENTA UN LOGO PER LA TUA SCUOLA!!!.
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
Il sistema solare Il sistema solare è un’ insieme di pianeti
La camera di Vincet ad Arles
I girasoli di Vincent Van Gogh.
COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT
MASTRO PITTORE.
Autoritratto Vincent Van Gogh.
Energia, forza, macchine Scienze – classe V A – V B IC “Paradiso” – Messina – “P. Donato” A.s. 2019/20 Docente Daniela Ferrara
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE AL CORSO DI ELEMENTI DI STORIA DELL’ARTE E TECNICHE GRAFICHE Breve excursus per il corso di II livello dell’indirizzo socio- sanitario a.s. 2016-17 IIS CASAGRANDE CESI TERNI Docente: Rosanna Zambuto

LA FORMA Breve excursus per il corso di II livello dell’indirizzo socio- sanitario a.s. 2016-17 IIS CASAGRANDE CESI TERNI

Anche il modo di rappresentare la forma nell’opera d’arte varia a seconda dei diversi fattori: culturali, religiosi, psicologici ed emotivi. In età bizantina ci si preoccupa di diffondere il messaggio evangelico attraverso immagini e simboli del tutto nuovi. Gesù viene rappresentato secondo la tipologia del Cristo Pantocratore: i suoi lineamenti sono fissi e stilizzati. Il corpo, considerato la causa principale del peccato, viene completamente ricoperto di drappi e di veli. Questa svalutazione del corpo e della vita dell’uomo sulla Terra è presente per tutto il medioevo.

A partire dal quattrocento le proporzioni dei corpi sono basate sul rapporto numerico conosciuto con il nome di sezione aurea che gli artisti cominciano a prediligere per il suo carattere di armonia e naturalezza.

Di conseguenza nega ogni valore artistico al modellato. Michelangelo è considerato il più grande scultore di tutti i tempi. Concepisce la scultura «per forza di levare» cioè come un atto di forza fisica e intellettuale per liberare la forma dalla prigionia della pietra. Egli è convinto che l’idea della statua sia già contenuta all’interno del blocco di marmo e che spetti all’artista portarla alla luce. Di conseguenza nega ogni valore artistico al modellato.

Le statue del Bernini si differenziano in maniera molto netta dal rigore e dall’equilibrio tipici del Rinascimento. La scultura non è più considerata una forma d’arte «statica e silenziosa» ma un linguaggio capace di trasmettere alla pietra la voce e il movimento della vita.

Canova costruisce le sue sculture usando una prospettiva multifocale Canova costruisce le sue sculture usando una prospettiva multifocale. Le sue statue sono fatte per essere guardate da tutti i punti di vista. Lo spettatore deve girarci intorno per ammirarne la perfetta definizione anche nei particolari più piccoli e nascosti.

Vincent van Gogh è uno dei primi pittori a trasferire sulla tela il proprio disagio interiore, deformando oggetti, luoghi e persone in relazione al mutare del suo stato d’animo.

E’ però il cubismo a portare alle estreme conseguenze l’insofferenza degli artisti nei confronti del modo tradizionale di dipingere: rompono con la “forma chiusa”, cioè la linea di contorno dei corpi, per riuscire a riprodurre su tela anche la struttura interna degli oggetti. La figura dipinta viene quindi presentata da molteplici punti di vista.

inchiostri

DAS

DAS

DAS

DAS

collage