Il reticolo di flusso LM-75: 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROVE DI EMUNGIMENTO
Advertisements

Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.
MODFLOW simula la dinamica delle acque sotterranee e delle particelle di inquinanti in falda derivanti da contaminazione Andrea Grioni Mat: Ingegneria.
I corpi idrici sotterranei Prof. Micòl Mastrocicco Tel: Cell: LM-75:
Le equazioni di Maxwell
IMPIEGO IN AMBIENTE INDUSTRIALE
(Sardegna centro-occidentale)
La salinizzazione degli acquiferi costieri
I corpi idrici sotterranei
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Il carico idraulico LM-75: 2016/2017
Fonti di approvvigionamento dell’acqua
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Le disequazioni in due variabili
Sapendo che il filtro di un piezometro perfetto è posto a 50 m da p. c
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
GLI STRUMENTI AUSILIARI
hin=1 m K=0.01*(2)2 = 4x10-2 m/s hout=0.5 m Ve=Q/A*ne = Ki/ne
Funzioni di due variabili
IDROSFERA CONTINENTALE
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
LA FISICA.
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
Luce ed onde elettromagnetiche
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Il clima maestra Simona 1.
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
F = forza esercitata dall’esterno
Rappresentazioni isogoniche e conformi 
Il modello ARNO Il processo di immagazzinamento di umidità in un generico punto del bacino è rappresentato mediante un semplice serbatoio di capacità c’
Il reticolo di flusso LM-75: 2017/2018
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
Q = K A i cioè Q = K A (dh/dl) da cui Q/A = Ki e v = Ki
Soluzione di problemi di qdm
Temperatura dell’aria
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Fisica: lezioni e problemi
Lezioni di fisica e laboratorio
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Fisica: lezioni e problemi
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Un'onda è una perturbazione che si
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite
Il concetto di “punto materiale”
Una introduzione allo studio del pianeta
Usa schermo intero – clicca quando serve
LA RETTA.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
Un'onda è una perturbazione che si
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Definizione di Flusso Il flusso è la quantità di materia che, nell’unità di tempo, passa attraverso una superficie. Nel caso di campo elettrico uniforme.
Scoops3D Scoope3D è un software che valuta la stabilità di un pendio che è rappresentato da un paesaggio digitale attraverso un modello di elevazione digitale.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Il reticolo di flusso LM-75: 2016/2017 SCIENZE E TECNOLOGIE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO Il reticolo di flusso Prof. Micòl Mastrocicco E-mail: micol.mastrocicco@unina2.it Tel: 0823 274609 Cell: 349 3649354

Equazione della superficie isopiezometrica La superficie piezometrica, cioè la distribuzione del carico idraulico in un’area, è una superficie matematica per la quale: Pacqua dei pori = Patmosferica Le carte isopiezometriche si costruiscono mediante: • misure manuali o automatiche del livello statico in campagna • utilizzo di un software d’interpolazione dei dati di campagna (SURFER) • utilizzo di un modello numerico (MODFLOW) o analitico Le carte isopiezometriche consentono di ottenere una serie di informazioni sull’acquifero e sulla circolazione idrica che in esso ha luogo. Interpolazione lineare

Le isopiezometriche (o equipotenziali) e le linee di flusso Per ricostruire l’andamento delle linee piezometriche di una falda occorre un numero critico di misure di h, omogeneamente distribuite Le misure devono essere riferite ad un solo acquifero di cui sono note le condizioni al contorno L’andamento della superficie piezometrica (tavola d’acqua) segue, addolcendole, le variazioni di pendenza della superficie topografica. Falda freatica: la superficie piezometrica coincide con la superficie dell'acqua nella zona satura (superficie freatica). Falda artesiana: la superficie piezometrica fornisce una immagine virtuale della quota alla quale, punto per punto, si livellerebbe la falda per eguagliare la pressione atmosferica Per delineare il verso delle linee di flusso (o streamlines) si segue la direzione di massima diminuzione dei carichi idraulici nelle 3 dimensioni. Occorre un minimo di tre misure di carico idraulico per determinare la direzione del deflusso sotterraneo

L'oscillazione della superficie piezometrica La superficie piezometrica di una falda varia la sua posizione nel tempo per cause naturali o dovute all'azione dell'uomo: a) l'alternarsi dei periodi di ricarica e di svuotamento dell'acquifero (per piovosità o irrigazione); b) l'influenza della variazione della pressione atmosferica; c) l'influenza delle oscillazioni di specchi d’acqua liberi a contatto laterale con l'acquifero; d) l'effetto di terremoti; e) l'effetto degli emungimenti. La direzione delle linee di flusso e delle equipotenziali può variare nel tempo al variare delle condizioni al contorno (alimentazione, prelievo, ecc.) Una corretta campagna di indagini idrogeologiche deve prevedere la ricostruzione della superficie piezometrica in almeno tre momenti dello stesso anno idrologico, corrispondenti al regime di piena, di magra ed intermedio della falda. L'entità della oscillazione della superficie piezometrica dipende dalla porosità: uno stesso volume d'acqua aggiunto in due prismi di terreno a diversa porosità darà una altezza maggiore nel prisma a porosità più ridotta e viceversa.

Tipologie di superfici piezometriche Forma ed andamento della superficie piezometrica vengono suddivise in letteratura (Castany, 1968) secondo il seguente schema: PIATTA: equidistanza e parallelismo delle isopiezometriche e delle direzioni di flusso CILINDRICA: l’interasse tra le isopiezometriche decresce verso valle; equipotenziali e linee di flusso sono parallele RADIALE PARABOLICA: l’interasse decresce verso valle; le direzioni posso convergere o divergere RADIALE IPERBOLICA: l’interasse cresce verso valle; le direzioni posso convergere o divergere

SEZIONE O PROFILO O TRANSETTO Deflusso della falda L’acqua si muove dalle zone di alimentazione a quelle di recapito, secondo le linee di flusso (streamlines) che sono tagliate ortogonalmente da linee equipotenziali o linee di ugual carico piezometrico. L’insieme delle linee equipotenziali e delle linee di flusso costituisce il RETICOLO DI FLUSSO (Hubbert, 1940). CARTA ISOPIEZOMETRICA SEZIONE O PROFILO O TRANSETTO

Il reticolo di flusso Una carta della superficie piezometrica, è una visione 2D dell’acquifero, sul piano orizzontale, dove le superfici equipotenziali sono rappresentate da linee equipotenziali. Il flusso idrico è sempre perpendicolare alle superfici equipotenziali, e questo percorso costituisce la linea di flusso. Il vettore velocità è tangente alla linea di flusso (o filetto di corrente); non c’è flusso attraverso una linea di corrente (è un limite impermeabile), esso è perpendicolare ad una linea equipotenziale ed è diretto verso i carichi idraulici più bassi L’acquifero è una struttura 3D ed una visione completa deve considerare le variazioni nel carico idraulico nello spazio. Punti di uguale carico idraulico sono evidenziati attraverso superfici equipotenziali. In generale le superfici equipotenziali sono verticali, ossia il potenziale idraulico è costante con la profondità. Il potenziale idraulico varia in vicinanza delle aree di ricarica o di deflusso degli acquiferi, in acquiferi molto pendenti ed in vicinanza delle zone di prelievo Un tubo di flusso è delimitato da linee di flusso, al suo interno la portata rimane costante, dato che non vi è travaso di acqua attraverso due linee di flusso. Le portate attraverso le sezioni di un determinato tubo di flusso (porzioni di equipotenziali) sono costanti poiché la differenza di carico idraulico tra due linee equipotenziali è costante.

Tubo di flusso

Il gradiente in 3D Il carico idraulico è uniforme (equipotenziali egualmente spaziate). Se il flusso è orizzontale, le equipotenziali sono verticali. Se il flusso ha una componente verticale le linee equipotenziali sono oblique Il gradiente di h (grad h) = dh/ds è rappresentato da vettori. Grad h (i) ha quindi una grandezza ed un verso ed è sempre perpendicolare alle superfici equipotenziali

Le variazione di K influenzano il reticolo di flusso Le linee di flusso possono attraversare limiti geologici a diversa permeabilità; al passaggio è valida la legge di rifrazione K2/K1=10; un livello di materiale fino (K1) è situato tra due livelli più grossolani (K2). K2/K1=10; un livello grossolano (K2) è situato tra due livelli più fini (K1) Basta un contrasto di due ordini di grandezza per deviare quasi a 90° le linee di flusso. La deviazione del flusso si ricava in base ai valori di K e degli angoli di incidenza I1 e I2: K1/K2 = tan I1 / tan I2

Le variazione di K influenzano il reticolo di flusso

Limiti al contorno (boundary conditions) Considerando un acquifero omogeneo ed isotropo, completamente saturo, con flusso stazionario e laminare, con terreno ed acqua incompressibili per cui vale la legge di Darcy, vi sono tre tipi di limiti al contorno: ASSUNZIONI 1) LIMITE IMPERMEABILE (NO FLOW BOUNDARY) Non vi è flusso attraverso il limite: Il flusso (o portata “Q”) attraverso il limite è nullo Linee equipotenziali perpendicolari al limite Linee di flusso parallele al limite Matematicamente h = 0

2) LIMITE A CARICO COSTANTE (COSTANT HEAD BOUNDARY) Carico idraulico h = costante Rappresenta una linea equipotenziale Linee di flusso perpendicolari al limite Linee equipotenziali parallele al limite Matematicamente h = C I corpi idrici superficiali sono considerati limiti a carico costante poichè rappresentano un’equipotenziale 3) SUPERFICIE FREATICA (INITIAL CONDITION) La superficie freatica non è né un’equipotenziale, né una linea di flusso; essa è piuttosto una superficie a carico idraulico variabile, ma noto Se vi è ricarica o deflusso attraverso la superficie freatica, le linee di flusso la incontreranno con un angolo obliquo. Matematicamente h = z

Rapporti fiumi - falda fiume alimentante fiume drenante fiume neutro 90 87 fiume alimentante fiume drenante fiume neutro - spartiacque idraulico- Queste condizioni sono valide solo se esiste un contatto idraulico tra corpi idrici superficiali e sotterranei, vale a dire se non sono separati da una unità confinante!