1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Via di FUGA all’esterno della struttura
Advertisements

Gestione delle emergenze elementari
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
FORMAZIONE AL PERSONALE
NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con il Referente di Zona per definire le modalità di intervento più idonee Collabora con la Guardiania Tecnica.
NORMALE ORARIO DI SERVIZIO NO Falso Allarme SI AZIONI DELRSPP Collabora con lAddetto allEmergenza Incendio per definire le modalità di intervento più idonee.
Le figure della Prevenzione
Informazione ai lavoratori (art. 36)
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
La SICUREZZA nelle attività
LE EMERGENZE Classificazione emergenze Incendio Incendio
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Facciamo un po’ d’ordine Poche semplici regole per lavorare meglio tutti quanti.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO OPERATIVITA’ ANTINCENDIO SEMINARIO NUOVO CODICE ANTINCENDIO 16 novembre 2015 – Prato Ing. Claudio Mastrogiuseppe.
GESTIONE EMERGENZE PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO PIANO EVACUAZIONE E PROCEDURE DI PRIMO SOCCORSO.
Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
A.s.1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO CORSO FORMAZIONE Approvato dall’Organismo.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
♫ Dumb Ways to Die – Metro Tarins Melbourne ♪
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Formazione/informazione 626
Facoltà _______________
Dipartimento ______________________
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Strutture per il soccorso
Dipartimento di Scienze Statistiche
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Il nuovo Codice di Prevenzione incendi
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
come affrontare l’emergenza a scuola
Cosa fa il settore PC.
SEGNALETICA DI SICUREZZA
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione
Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro
SPP - Servizio di Prevenzione e Protezione
Antincendio e sicurezza in Antartide
D.M. 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE misure di esercizio e requisiti antincendio delle facciate.
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
La sicurezza in una “azienda” complessa
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Dipartimento ______________________
I principali compiti del datore di lavoro
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Facoltà _______________
La movimentazione manuale dei carichi
Dotazioni di sicurezza
Attività di informazione alla popolazione,
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
Facoltà _______________
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Centro _____________ Organigramma della Sicurezza
Dipartimento ______________________
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “F. D’AMICO” A.S. 2017/18
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt Procedura pronto soccorso 1 - OGGETTO E SCOPO Informare gli addetti al negozio su come prestare il soccorso alle persone che, presenti in negozio a qualsiasi titolo, dovessero subire infortunio o malore.  2 -CAMPO DI APPLICAZIONE Casi di Infortunio conseguenti alle attività di vendita; malori in genere che si dovessero manifestare all’interno delle mura del negozio e nell’area di parcheggio annessa. Intervento di pronto soccorso Chiunque veda una persona colpita da malore o infortunata è tenuto ad adoperarsi immediatamente per richiedere l’intervento di pronto soccorso telefonando al N. 118 In caso che la persona rifiuti l’intervento del 118 l’addetto al negozio chiamerà ugualmente Il 118 e sarà la persona stessa all’arrivo del soccorso a rifiutarne l’intervento direttamente al personale di soccorso del 118 Invio al pronto soccorso L’ Addetto al negozio fornisce al personale di soccorso tutte le informazioni utili ai soccorritori ed è autorizzato a disinteressarsi del negozio durante il periodo di emergenza. Finita l’emergenza l’addetto al negozio informa immediatamente il proprio responsabile. 23/08/2006 1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt

1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt Contenuto delle cassette di pronto soccorso 23/08/2006 1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt

1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt Procedura piano di emergenza 1 - OGGETTO E SCOPO Costituire un piano di emergenza, ed organizzare il primo intervento, per tutelare l’incolumità delle persone e il patrimonio aziendale.  2 - CAMPO DI APPLICAZIONE Casi di emergenza derivati da incendio, scoppio fughe di gas e qualsiasi evento. STRUTTURA Fisica (attrezzatura antincendio - estintori - idranti - colonnine esterne per attacco vigili del fuoco - luci di emergenza - segnalazioni uscite di sicurezza illuminate - cartelli con frecce indicanti le vie di fuga. Umana addetti al negozio Interventi in caso di incendio - scoppio - fughe di gas allagamento e qualsiasi evento che può causare pericolo di incolumità per le persone e il patrimonio aziendale. L’addetto al negozio che si accorge di una qualsiasi situazione di pericolo deve informare immediatamente i Vigili del fuoco telefonando al numero 115. In attesa dei soccorsi l’addetto al negozio si preoccupa che tutti i presenti escano dal negozio, senza mettere a repentaglio la propria ed altrui incolumità All’arrivo dei VV.F si mette a loro disposizione per fornire tutte le informazioni richieste. Appena possibile L’addetto al negozio avvisa il proprio responsabile. 23/08/2006 1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt