Uno sguardo all’Universo La nostra posizione nell’Universo La Terra, insieme ad altri sette pianeti, si muove in orbita intorno a una stella, il Sole, che è posto al centro del Sistema solare. Il nostro Sistema solare fa parte della Via Lattea, ossia una galassia (dal greco gàla, che significa latte) composta da circa 200 miliardi di stelle. La Via Lattea è a sua volta una sola delle innumerevoli altre galassie, il cui insieme costituisce l’Universo.
Uno sguardo all’Universo Le stelle Le stelle sono corpi celesti di grandi dimensioni costituiti da gas (idrogeno e elio) a temperature elevatissime. Le stelle brillano di luce propria in quanto emettono energia, sviluppata da reazioni di fusione termonucleare, che avvengono al loro interno. Analizzando il colore di una stella attraverso uno spettrometro si può stabilire la sua luminosità assoluta e di conseguenza la sua temperatura superficiale. Temperatura superficiale crescente 3500 °C 5000 °C 6500 °C 8000 °C 10 000 °C 30 000 °C 45 000 °C
Uno sguardo all’Universo Le stelle Il ciclo vitale delle stelle Nebulosa interstellare. In certe regioni dello spazio la materia interstellare si concentra formando addensamenti detti nebulose interstellari. È qui dove nascono nuove stelle. Le particelle di materia gradualmente si attraggono, a causa della forza di gravità, fino al formarsi di un nucleo centrale sempre più grande. Ad un certo punto la forza gravitazionale che il nucleo esercita sulle particelle di gas circostanti diventa così forte da farle precipitare verso il nucleo. Si genera così una protostella. forza gravitazionale Quando la temperatura della protostella supera 1 milione di °C si innescano le reazioni di fusione termonucleare e nasce la stella. Sottoposta all’azione continua della gravità (contrazione) e all’azione contemporanea delle reazioni nucleari (espansione), la stella entra in una fase di “equilibrio”. reazione nucleare
Uno sguardo all’Universo Le stelle La stella entra poi in una fase di declino quando tutto l’idrogeno è stato trasformato in elio. La fusione dell’idrogeno cessa, la stella si contrae e iniziano nuove reazioni di fusione nucleare, nelle quali l’elio si trasforma in carbonio. Se la stella ha una massa simile a quella del Sole si trasforma in una gigante rossa e perde poco a poco gli strati esterni, che si disperdono come nebulosa planetaria. Il nucleo rimasto si trasforma in una nana bianca, dove non avvengono più reazioni termonucleari. Essa si raffredda progressivamente fino a divenire una nana nera, ossia una stella “morta”. Se una stella è 8-10 volte più massiccia del Sole, si trasforma in una gigante rossa, la quale può rapidamente collassare su se stessa, esplodendo e trasformandosi in una supernova. Se la supernova ha una massa inferiore a 3 masse solari si trasforma in una stella a neutroni, con un diametro di una decina di chilometri, ma una densità di 100 000 tonnellate per mm3. Se il nucleo della supernova ha una massa abbastanza grande, può contrarsi fino a diventare incredibilmente piccolo, ma talmente denso da attirare a sé persino la luce. Si forma un buco nero.
Uno sguardo all’Universo Le galassie Le galassie sono enormi agglomerati di stelle tenuti insieme dalla forza di gravità. In base alla loro forma si distinguono in: a spirale ellittica a spirale barrata irregolare Nelle galassie sono presenti anche le nebulose, nubi di materia interstellare dove si formano nuove stelle.
Uno sguardo all’Universo Nascita e morte dell’Universo Secondo la teoria del Big Bang, l’Universo si originò circa 14 milioni di anni fa in una sorta di gigantesca esplosione, nel corso della quale furono liberate tutta l’energia e la materia esistenti. L’Universo nella sua evoluzione. Dal momento della sua formazione, l’Universo ha cominciato a espandersi e questa espansione dura tutt’ora.
Uno sguardo all’Universo Gli strumenti per osservare il cielo Si distinguono due tipi fondamentali di telescopi: a rifrazione, ossia che utilizzano un sistema di lenti convergenti, come quelle del cannocchiale; a riflessione, ossia che utilizzano un sistema di specchi parabolici. Il telescopio spaziale Hubble è un telescopio a riflessione. cannocchiale telescopio