Fiore come gemma inizialmente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come nasce un fiore ?.
Advertisements

PIANTE.
I tropismi delle piante
Famiglia: Rosaceae Ordine: Rosales Classe: Magnoliopsida Phylum: Tracheophyta Regno: Plantae Dominio: Eukariota.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
Osservazione del fiore
Prof.ssa Elena Truffo Anno scolastico 2004/05
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
DISTILLATO DI APPUNTI SULLE MALERBE
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
Frutto vero: deriva dall’accrescimento dell’ovario
FRUTTO Il frutto è il prodotto della fecondazione dell’ovulo
Frutto Tegumenti del seme Seme Embrione Endosperma.
LL FRUTTO Mazzon Giacomo.
Il fiore.
A cura di Aria Zampirolo
IL FIORE A cura di Sonia Gaia.
La famiglia delle Nymphaeaceae, caratterizzata da alcune somiglianze con le monocotiledoni, comprende circa 100 specie erbacee completamente adattate all'ambiente.
I caratteri distintivi della famiglia risiedono soprattutto
Anemone hortensis L. Ranunculaceae Sottoclasse ClassePhylumFamiglia Anthophyta Magnoliopsida Ranunculiidae Livello di sviluppo Polycarpicae.
Le piante.
Il fiore.
Per iniziare Come si nutrono le piante? Anche le piante respirano? Come sono fatte?
Osservazionedi varie parti del fiore lilium
In quali piante si trova il frutto?
Helena Curtis N. Sue Barnes
INSETTI UTILI o DANNOSI per il nostro orto???
Cibo come nutrimento…”
Come nascono le piante? Le piante possono riprodursi sia per via sessuata sia per via asessuata. Gli organi della riproduzione sessuata sono i fiori; essi.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
Con i numeri 1,2 e 3 sono indicati rispettivamente:
La Genetica Le leggi di Mendel.
INDINSPENSABILI PER LA VITA. IL REGNO DELLE PIANTE.
LA VITA DELLE PIANTE.
13/11/
IL FIORE.
Le angiosperme: le piante con fiori
Fotosintesi.
Lezione del 28 febbraio 2017 Il metodo sperimentale
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
La struttura dell'oliva ed il contenuto in olio Esocarpo – Buccia (la membrana esterna, liscia, coperta da una sostanza cerosa): 1% Endocarpo –
Lezione del 25 maggio 2017 I cinque tipi principali di cellule vegetali. Le cellule parenchimatiche. Le cellule collenchimatiche. Le cellule sclerenchimatiche.
Gli ovuli sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in semi mentre gli ovari sono strutture che hanno la potenzialità di svilupparsi in frutti.
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il regno delle Piante Classe 2°E 2010/11 S.M. “C. Alvaro”
La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali, fondamentali per la vita delle piante. Ha anche la funzione.
Le fibre tessili
Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario del fiore a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto.
Nomenclatura binomiale
In quali piante si trova il frutto?
Nymphaeaceae.
La Genetica Le leggi di Mendel.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
COME SI DEVONO COGLIERE E PREPARARE
Gli organismi viventi.
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Progetto L’arte in cucina di C. Suarato.
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
Fiore come gemma inizialmente
Beatrice Gariglio e Emili Salaris
Embriogenesi delle angiosperme
Lavoro di Maddalena Lepora e Annalisa Neato
Frutto Tegumenti del seme Seme Embrione Endosperma Frutto.
IL REGNO DELLE PIANTE CLASSE 1 D ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
La Genetica Le leggi di Mendel.
Transcript della presentazione:

Fiore come gemma inizialmente coperta dal calice   Corolla + stami + pistillo Polline + ovuli seme Fruttificazione Frutto + seme Disseminazione Germinazione Plantula Pianta

IL FRUTTO Il frutto ha funzione di proteggere e di contribuire alla dispersione dei semi nati dalla trasformazione degli ovuli in esso contenuti e di regolare il tempo della loro germinazione. In genere viene indicato come frutto il solo pericarpo (da "peri" = attorno e "karpòs" = frutto), costituito dallo sviluppo delle pareti dell'ovario prescindendo dal seme. Le piante partenocarpiche possono fruttificare senza l'impollinazione generando frutti apireni, ovvero senza semi (es. banane, arance). La fruttificazione, così come tutta la vita della pianta, è regolata dagli ormoni della crescita quali le auxine, le giberelline, la citochinina e l'etilene e l'acido abscissico. Un fiore impollinato e fecondato è in grado di produrre un frutto, solo se auxina e giberellina stimolano le cellule dell'ovario a moltiplicarsi e ad ingrandirsi, fino ad arrivare alla maturazione che è un fenomeno di origine ormonale regolato dal climaterio. Nelle piante chiamate climateriche (mele, pere, pomodori ecc.) la maturazione del frutto avviene in tempi brevi per effetto del climaterio che determina un aumento repentino dell’attività respiratoria e del consumo di ossigeno, mentre in altre non climateriche la maturazione avviene in mopdo lento e graduale (fragole, uva, arance ecc.). Anche altri fenomeni concorrono alla maturazione, ad esempio nei frutti carnosi si osserva un aumento della sintesi di pigmenti coloranti a scapito di una diminuzione della clorofilla per rendere il frutto più appariscente, una trasformazione delle pectine dei tessuti che rendono la polpa più morbida e la saccarificazione degli amidi che la rendono più grata al palato. Durante la fruttificazione i petali si separano rapidamente dal fiore al contrario dei sepali che spesso restano al loro posto. Gli stami appassiscono o cascano, ma possono anche persistere più o meno a lungo attorno al frutto. Il ricettacolo può diventare carnoso come nella fragola (Fragaria vesca), avvolgente e edule come nella mela ( Malus domestica ). Il calice può accompagnare il frutto nel suo sviluppo come in Physalis alkekengi dove accrescendo forma un involucro rigonfio. Le brattee involucrali possono fondersi a formare la parte del frutto come la cupula della ghianda (Quercus robur) Anche il peduncolo fiorale può diventare un frutto come succede nel commestibile pomo d'anacardio (Anacardium occidentale) .

Il frutto

Frutti semplici Originati dallo sviluppo dell’ovario di un solo fiore che ha il gineceo monocarpellare (con un solo carpello) o sincarpico cioè con più carpelli saldati tra loro, concresciuti che non si separano a maturità e la parete esterna del frutto (pericarpo) derivano soltanto dalla parete dell’ovario. Deiscenti Follicolo, Legume, Capsula, Siliqia, Siliquetta Frutti secchi Indeiscenti Achenio, Cariosside, Legume indeiscente, Utricolo o Tricello

Frutti carnosi: si dicono "drupe" i frutti che hanno il seme (a) o la mandorla (b) inserito nell'endocarpo (o nocciolo). Quest'ultimo è immerso nella polpa (mesocarpo). La buccia che avvolge il frutto viene detta epicarpo. (c): talora l'endocarpo o nocciolo può avere spessore notevole (es.: pesca) (d): a volte l'involucro del nocciolo può essere coriaceo e non duro (es.: mela) (e): si dicono "bacche" i frutti che hanno i semi immersi direttamente nella polpa (es.: uva)

Drupa

…..anche…

Noce

Samara Achenio Cariosside

Pisside

Esempi di achenio

balaustio

Esempi di polidrupe (infruttescenze)