Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Advertisements

Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LA DIMISSIONE PROTETTA DELL’ANZIANO (CON FRATTURA DI FEMORE) Daniela Mazzali Responsabile Servizio Assistenza Anziani Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Analisi sistemica dell’organizzazione
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
20/09/20161 La valutazione sociale e la dimissione protetta.
La Centrale Operativa Territoriale DGR /12/2013 DGR /12/2013 Delib Dir Gen Ulss /12/2014 La Centrale Operativa Territoriale DGR.
Evento formativo LA PERSONA AL CENTRO L’integrazione a garanzia della continuità delle cure Relatore Rosa Salvatico Este 20 Settembre 2016 Titolo dell’intervento.
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Sacile 28 ottobre 2016 Luigino Vidotto
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
I percorsi intraospedalieri: dall’acuto al post acuto/ cure intermedie
Consuntivo attività.
Nuovo Reddito Lombardo di Autonomia
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
Percorso cittadini disabili adulti
Corso di Formazione per Amministratori di Sostegno Volontari
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
UVG Unità di Valutazione Geriatrica
Patologia Assimilabile Quale?
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
TAVOLO TEMATICO IPN.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
a cura di Maria Cristina Pirazzini
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
LA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
FLUSSO IN USCITA E NUCOT: MODELLO E STRUMENTO OPERATIVO
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
IL METODO GENTLECARE NELL’ASSISTENZA UNA MIGLIORE QUALITA’ DI VITA
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Antonella Cerchierini
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
4 – L’ESPERIENZA DEL CONSORZIO CS Potenza Progetto Minerva
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Transcript della presentazione:

Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.) Un’equipe di operatori socio-sanitari Col sogno di individuare precocemente gli anziani a rischio di perdita della autosufficienza e proporre interventi che rallentino la progressione... Con lo scopo di individuare il bisogno sanitario e assistenziale di quell’anziano nel suo contesto di vita, per : mantenere a domicilio l’anziano, supportando la famiglia con contributi di tipo economici o assistenziali; istituzionalizzare là dove non è più possibile la permanenza a casa.

U.V.G. Territoriale Chi siamo a Forli’ e nel Comprensorio? Medici: Tecla Turroni, Patrizia Orlanducci, Antonino Campisi Infermieri: Cristina Naldini, Aida Elena Viveros Assistenti Sociali Territoriali e Ospedaliere

Scale di valutazione Quali strumenti? Minimum data set: ADL, IADL, Braden, MMSE, CDR Conley/Tinetti, Glasgow, Karnofski, GDS, SPMSQ, Barthel

Servizi della rete Quali risorse? Assegno di Cura Pasto, telesoccorso, OSS, CAAD Alta Attività Assistenziale Nucleo Temporaneo Demenze Struttura Residenziale Centro Diurno Posti di Sollievo

TRIAGE VALUTATIVO DALLA RICHIESTA ( scheda raccolta dati) Fase pre-valutativa Punto unico di raccolta delle richieste UVG provenienti da AS SAAT Processazione della richiesta : medico UVG (log 80, ICARO, contatti con MMG, medico H) Inf. UVG ( log 80, Icaro, inf. struttura, inf. H, inf. AGIO) AS UVG (Icaro, raccordo con AS territorio referente caso) RACCOLTA DATI TRIAGE VALUTATIVO DALLA RICHIESTA ( scheda raccolta dati)

TRIAGE Chi valutiamo, come valutiamo? l’esame del caso nella sua complessità interfaccia con le figure professionali coinvolte Esito: dove, con chi e quando fare l’UVG?

UVG Territoriale nel 2015 : 1.017 UVGT nel 2016: 1137 UVGT dove si valuta? Domicilio Alta Attività Assistenziale presso Residenza ‘’Al Parco’’ Centri Diurni Hospice Strutture residenziali per pazienti psichiatrici Strutture residenziali per pazienti disabili Strutture residenziali con posti non convenzionati ( Case Famiglia…)

DOMICILIO Quante? Cosa vediamo? 756 U.V.G. e 159 Verifiche nel 2015 772 U.V.G nel 2016 Cosa vediamo? Come l’anziano si muove nel suo ambiente Come si relaziona con chi si occupa di lui ( familiare, badante…) Come si relaziona il care-giver con l’anziano Come si gestiscono le patologie in quell’ambiente Quali rischi corre (cadute, assunzione impropria di farmaci, malnutrizione….)

U.V.G. di II livello UVG CLASSICHE Medico UVG, Infermiere UVG, Assistente sociale referente del Caso SEDE VALUTATIVA: domicilio del paziente

PERCORSO ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE (A.A.A.) Quale attività? Valutazioni in AAA : 2016 U.V.G. n. 58 2015 U.V.G. n. 53 Pazienti entrati da ospedale e territorio: n.72 Costruzione e follow-up del percorso : n.101

PERCORSO ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE (A.A.A.) Quale attività? Valutazioni in AAA : 2016 U.V.G. n. 58 2015 U.V.G. n. 53 Pazienti entrati da ospedale e territorio: n.72 Costruzione e follow-up del percorso : n.101

NON SOLO ANZIANI! PATOLOGIA ASSIMILABILE a quella dell’anziano in età adulta Sono condizioni ad elevata incidenza come le patologie croniche (e da esse derivano) Sono fortemente associate a disabilità e a compromissione del grado di autonomia funzionale Da sole non costituiscono l’unica condizione che identifica lo stato, ma inevitabilmente portano all’ identificazione in complessità Il monitoraggio delle condizioni di rischio nelle fasi iniziali permette di intervenire nella pianificazione degli interventi finalizzati alla prevenzione delle complicanze (prevenzione in età adulta)