Sulla diffusione neutrone-protone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Advertisements

Capitolo I Richiami di teoria dei processi di diffusione. QuantoElettroDinamica. Diffusione elastica elettrone-nucleone; fattori di forma elastici del.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
V Riunione Nazionale di
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
1 La sezione d'urto differenziale d  nell'elemento di angolo solido d  è definita come il rapporto tra il numero di particelle deflesse in d  al secondo.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA I Parametri dell'Oscillazione 1) Premessa 2) Interpretazioni 3) Misura dei parametri 4) Futuro.
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Studio del decadimento ZZ
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Speranza Falciano - Meeting a LNF su INFN nel Lazio - 13/10/2016
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Il concetto di derivata
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Introduzione alla sessione sull’analisi per gli esperimenti LHC
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Studio delle collisioni 6,7Li+64Zn attorno alla barriera Coulombiana
Misura di Tevatron: Vtb = Da misura del rapporto R
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
La lunghezza d’onda di De Broglie e’ data da :
Diffusione  N Nel caso della diffusione di  (spin 0) su nucleoni (spin 1/2) l’ampiezza d’onda parziale a fissato momento angolare l corrisponde a due.
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Last minute soccer.
Es. 1– proprietà meccaniche
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
Analisi dati scuola secondaria di I grado
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Prime evidenze della presenza di risonanze per la reazione19F(α,p)22Ne ad energie di interesse astrofisico Meeting Notes (11/07/14 17:41) Aggiungere.
Masterclass 2014 – Prima Parte
Valitutti, Tifi, Gentile
Masterclass 2014 – Prima Parte
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Valitutti, Tifi, Gentile
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
Modifica le impostazioni di base del programma modificando:
Riassunto della lezione precedente
Urti elastici o anelastici
Misura dell’energia del fascio
Diffrazione.
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Dinamica relativistica
Centrali nucleari.
La struttura dell’atomo
Test per campioni indipendenti
Un'onda è una perturbazione che si
1.
1.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
scattering di particelle su un centro diffusore
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

Sulla diffusione neutrone-protone Alberto Ventura INFN – Sezione di Bologna Perugia 2017 1

Indice della presentazione Il Data Analysis Center dell’ Institute for Nuclear Studies – George Washington University and Virginia Polytechnic Institute Il codice SAID Distribuzioni angolari n-p nel riferimento del centro di massa e del laboratorio Calcoli con SAID e confronto con dati sperimentali Conclusioni e prospettive 2

INS DAC L’ INS Data Analysis Center (gwdac.phys.gwu.edu) consente l’ accesso a diversi databases di dati di interazioni di particelle elementari : in particolare, quello delle interazioni elastiche p-p e n-p contiene oltre 37000 punti sperimentali, che, utilizzando la barra di navigazione a sinistra dello schermo, possono essere elaborati interattivamente col codice SAID in modo molto semplice per l’ utente. 3

Il codice SAID Le opzioni del codice SAID (Scattering Analysis Interactive Dial-in) sono le seguenti: Data Base Observables Partial wave amplitudes Compare different analyses Compare fits to data Il calcolo delle sezioni d’ urto differenziali p-p o n-p si fa coll’ opzione Observables. 4

Centro di massa e laboratorio SAID consente il calcolo simultaneo della sezione d’ urto nel riferimento del laboratorio (che ci interessa) e del centro di massa (in cui fa il confronto coi dati sperimentali). Alcune relazioni utili (non relativistiche) nel caso di diffusione elastica: dette mn e mp le masse di neutrone e protone, θlab e θcm gli angoli di diffusione del neutrone nei due riferimenti, θrec l’ angolo di rinculo del protone nel laboratorio, σ(θ) le sezioni d’ urto differenziali, valgono le relazioni tg θlab = sin θcm /(cos θcm + mn/ mp ) ; θrec = (π- θcm )/2 ; σlab(θlab) = σcm(θcm) d(cos θcm)/d(cos θlab) che si semplificano ponendo mn/ mp ~ 1 : θlab = θcm /2 ; σlab(θlab) = 4 cos θlab σcm(2 θlab ) 5

Calcoli col codice SAID Ne consegue che a una diffusione di 180 gradi nel centro di massa corrisponde una diffusione di 90 gradi nel laboratorio e che la sezione d’ urto a zero gradi nel laboratorio e’ 4 volte la sezione d’ urto a zero gradi nel centro di massa. Nel laboratorio il protone rincula a un angolo complementare a quello di diffusione del neutrone. Ad energie relativistiche le relazioni cambiano. Nel seguito si mostrano calcoli a varie energie di neutrone incidente fatti con SAID e due delle soluzioni a disposizione dell’ utente: il potenziale di Bonn, (R. Machleidt, Phys. Rev. C 63 (2001) 024001), valido per Tn < 350 MeV (soglia diffusione inelastica) e l’analisi di dati in onde parziali SP07, (R. A. Arndt et al. Phys. Rev. C 76 (2007) 025209), valida per Tn < 3 GeV. 6

Calcoli SAID - 1 7

Calcoli SAID - 2 8

Calcoli SAID - 3 9

Calcoli SAID - 4 10

Calcoli SAID - 5 11

Calcoli SAID - 6 12

Calcoli SAID - 7 13

Conclusioni e prospettive SAID consente il calcolo delle sezioni d’ urto differenziali n-p a tutte le energie incidenti che possono essere misurate a n_TOF: sotto la soglia inelastica ( Tn < 350 MeV) gli angoli di diffusione del neutrone e di rinculo del protone nel laboratorio hanno una relazione semplice. La scelta della soluzione (potenziale) ottimale potrebbe essere fatta confrontando i valori χ2 dei fit ai dati sperimentali n-p corrispondenti alle diverse soluzioni nell’ intervallo di energie incidenti di interesse (opzione di SAID “compare fits to data”). Al di sopra della soglia inelastica la prospettiva piu’ rassicurante dal punto di vista teorico sarebbe coinvolgere nel lavoro un teorico esperto del campo (se son rose fioriranno…) 14