Risposta umorale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’immunità innata e adattativa
Advertisements

Il Sistema Immunitario La Corsa agli Armamenti Naturale
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Sistemi Immunitari Artificiali: Metafora ed Applicazioni Dr. Mario Pavone Dr. Mario Pavone
Gli Antigeni e gli Anticorpi
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
Difesa in generale contro microrgamismi
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Collaborazione tra linfociti
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
Il sistema immunitario
Risposta infiammatoria
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
Il Sistema Immunitario
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Sangue=Tessuto liquido
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Toll-like receptors (TLR)
Il Sistema Immunitario
IMMUNOLOGIA L’IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Immunità mediata da cellule T
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Maturazione dei linfociti B
Risposta umorale.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) È una regione di geni altamente polimorfici i cui prodotti sono espressi da quasi tutte le cellule del.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Presentazione dell’antigene alle cellule T
13/11/
Infiammazione e difese antivirali
13/11/
Maturazione dei linfociti B
Infiammazione cronica
13/11/
utilizzano la stessa via di trasduzione o gli effettori
IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI in parole e immagini
MALATTIE INFETTIVE Dott.a Maria Grazia Serra.
1.
Il sistema immunitario
Il Sistema MHC.
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
Fase effettrice della risposta immunitaria
13/11/
IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Transcript della presentazione:

Risposta umorale

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule

La risposta umorale è mediata da anticorpi secreti dalle plasmacellule Antigeni leganti il BCR sono internalizzati, attivano le cellule B e sono processati in peptidi che a loro volta attivano le cellule T Helper Le cellule B sono difficilmente attivate da solo antigene Le T Helper (TCR + costimolatore CD40L+altre citochine) inducono le cellule B a proliferare e differenziare in plasmacellule Gli anticorpi prodotti dalle plasmacellule agiscono contro agenti infettivi in 3 maniere: Neutralizzazione Opsonizzazione Attivazione del sistema del complemento

Antigeni timo-dipendenti e timo-indipendenti Sono necessari due segnali per l’attivazione delle cellule B N1: legame al BCR N2: Antigeni timo-dipendenti: dato dalle T helper cells che sono presentate con antigene/MHC di classe II Antigeni timo-indipendenti: cellule B stimolate anche da ligandi dei Toll receptors, come l’LPS batterico

Le cellule T helper attivano le cellule B che riconoscono lo stesso antigene

Le cellule T helper stimolano proliferazione e differenziamento delle cellule B mediante la secrezione di citochine specifiche

Le cellule T helper stimolano proliferazione e differenziamento delle cellule B mediante la secrezione di citochine specifiche

L’incontro tra cellule B e T avviene in seguito a precise migrazioni cellulari

L’incontro tra cellule B e T avviene in seguito a precise migrazioni cellulari L’incontro tra un linfocita B e T che riconoscono lo stesso antigene non è molto probabile: 1: 1,000,000,000,000!!! Inoltre le cellule B e T sono localizzate in aree diverse negli organi secondari linfoidi Cellule B naïve esprimono CXCR5, mentre diverse cellule dei follicoli linfoidi primari secernono il suo ligando, CXCL13, favorendo così il reclutamento delle cellule B Anche gli antigeni arrivano ai follicoli linfoidi primari con varie modalità Quando la cellula B trova il suo antigene, comincia ad esprimere il recettore CCR7 e così comincia a migrare verso l’area delle cellule T che esprimono CCL21 (ligando di CCR7) Quando le cellule T incontrano l’antigene, alcune diventano T-FH cells e migrano nell’area di incontro con le cellule B, dove dopo legame con le cellule B/peptide/MHC II promuovono l’attivazione completa delle cellule B Le cellule B attivate migrano a formare foci primari di espansione clonale e differenziamento

Caratteristiche delle varie fasi del differenziamento plasmocitario

Le cellule B attivate migrano nei follicoli e formano I centri germinativi Nella prima fase della risposta umorale che occorre nei foci primari, le cellule B e T proliferano ed alcune cellule B differenziano in plasmablasti che cominciano a secernere anticorpi (IgM) Alla fine di questa fase I plasmablasti differenziano in plasmacellule o muoiono Altre cellule B attivate ritornano ai follicoli primari e continuano a proliferare formando I centri germinativi e follicoli secondari Mantello di cellule B non attivate Zona chiara e zona scura di cellule B attivate Nei centri germinativi avviene la maturazione anticorpale (ipermutazione) e “class switching”

Centri germinativi Inizialmente le cellule B dei centri germinativi proliferano estesamente (ogni 6-8 ore) nella “dark zone” e sono chiamate centroblasti Attraverso cambio di espressione di molecole di superficie I centroblasti -> centrociti e vanno alla zona chiara dove proliferano meno estesamente e sono in esteso contatto con T-FH cells Nei centri germinativi le cellule B che vanno incontro ad ipermutazioni negative vengono eliminate x apoptosi dai macrofagi del centro germinativo Le cellule con anticorpi ottimizzati sopravvivono e quindi vengono selezionate Su 100 cellule B diverse che tipicamente formano il centro germinativo, alla fine viene selezionata solo la progenie di 1-2 cellule B Quando escono dalla zona chiara, I centrociti cominciano a differenziarsi in plasmacellule Down-regolazione dei fattori di trascrizione Pax5 e Bcl6 Induzione di BLIMP-1 che spegne I geni associati a proliferazione delle cellule B Alcune plasmacellule migrano al midollo osseo (lungo-termine), altre migrano alla zona midollare dei linfonodi o nella polpa rossa della milza Alcune cellule B diventano cellule “memoria”

Le differenti classi di Ig

IgA sono secrete in forma dimerica

Neutralizzazione di tossine

Inibizione dell’ingresso di microrganismi

Attivazione del complemento

La distruzione di patogeni ricoperti da Ig grazie a Fc Receptors

La distruzione di patogeni ricoperti da Ig grazie a Fc Receptors

La distruzione di patogeni ricoperti da Ig grazie a Fc Receptors

ADCC (antibody-dependent cell mediated cytotoxicity)

Dinamica della risposta immune adattativa

Dinamica della risposta immune adattativa

Gli stadi della infezione e della risposta immune

Necessità delle risposte immune innata ed adattativa

La memoria immunitaria è a lungo termine

Ripetuti incontri con l’antigene portano ad incremento di livello ed affinità anticorpale