La criminalità in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri della VIOLENZA DI GENERE
Advertisements

Tendenza di alcuni fenomeni delittuosi in Italia, in Emilia- Romagna e nella provincia di Modena Eugenio Arcidiacono Regione Emilia-Romagna – Servizio.
Asher Colombo Università di Bologna Prima conferenza provinciale sulle migrazioni Parma, 5 novembre 2008 Un giovin signore elegante si fa predire il futuro.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Reati e sicurezza dei cittadini in Toscana 30 Settembre 2016 SEMINARIO CRIMINALITÀ E SICUREZZA IN ITALIA E IN TOSCANA. DATI E TENDENZE DI ALCUNI FENOMENI.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
La demografia.
Trasformazioni sociali e criminalità nell'Italia dell'ultimo decennio Insicurezza e disordine nelle smart cities Giuseppe Espa | Università degli Studi.
Disoccupazione e Crisi
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Studio scientifico della popolazione
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Risultati PISA 2015 in Matematica
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
è stata vittima di violenze fisiche o sessuali nell’arco della vita
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Comando Provinciale Carabinieri di Udine AL SERVIZIO DELLE COMUNITÀ
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
Liberare i territori per la crescita economica
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Geografia simbolica e geografia sociale
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Cosa sono gli indici demografici?
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Economia dei mercati finanziari
traccia per una presentazione orale
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
L’imprenditoria femminile nei settori dell’ICT
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Transcript della presentazione:

La criminalità in Italia La criminalità in Italia. Tendenze evoluzione e caratteristiche di alcuni fenomeni criminali

Cosa contiene questo rapporto Una analisi degli andamenti della criminalità nel tempo (indicativamente dagli anni 50 del secolo scorso) e confronti con altri paesi (cap.1); Una analisi delle caratteristiche degli autori e delle vittime dal punto di vista dell’età, del sesso, della provenienza (cap.2). Mappe delle concentrazioni dei fenomeni criminali (2007-2013) e distribuzione geografica provinciale della criminalità per il biennio 2012-2013 (cap. 3).

Le novità di questo rapporto L’utilizzo di fonti informative - nazionali ed internazionali - non comunemente analizzate nel nostro paese. L’attenzione alla componente femminile della criminalità (sia vittime che autori). Le differenze territoriali esistenti tra aree del paese e le differenze tra città metropolitane, città medie e comuni di dimensioni inferiori. 

Quali fenomeni criminali vengono considerati  1)      Reati di c.d. “criminalità comune”, e precisamente: furti in generale, furti in abitazione, furti di e su motoveicoli, furti in esercizi commerciali, scippi, borseggi, rapine. 2)      Reati di “criminalità violenta”: omicidi, lesioni personali dolose e percosse, violenze sessuali.

Il trend in Italia Dopo una fase espansiva che inizia già a metà degli anni ’70, si è avuto un declino che per alcuni reati inizia già negli anni Novanta. Continuano a diminuire gli omicidi Sono diminuiti i furti in generale Sono diminuiti gli scippi

Il trend in Italia Continuano ad aumentare lesioni personali dolose e violenze sessuali. Per alcuni reati contro la proprietà si ha una tendenza recente alla crescita. Il declino della criminalità in Italia non è chiaro e lineare come in altri paesi.

Il trend in Europa Diminuiscono ovunque omicidi e furti (in particolare furti di auto). Situazione variegata e frammentata per gli altri reati (in particolare lesioni, violenze sessuali e rapine). Il declino in Europa inizia recentemente, ma non è né chiaro né diffuso a tutti gli Stati e a tutte le forme di reato.

La criminalità nelle principali democrazie occidentali dalla metà degli anni Cinquanta ad oggi. Totale reati denunciati alle forze di polizia. Tassi per 100 mila abitanti. Europa Nord America

Cosa ci dicono i confronti internazionali La violenza tende a diminuire, ma ci sono eccezioni (le lesioni dolose e le violenze sessuali in Italia e nei paesi scandinavi). I furti di auto diminuiscono pressoché ovunque. I furti in abitazione diminuiscono solo in alcuni paesi (UK in particolare). Le rapine hanno andamenti diversi a seconda dei paesi.

Il caso degli omicidi Gli omicidi diminuiscono in buona parte del mondo occidentale e in particolare negli USA Diminuiscono anche in Italia, dove i tassi sono stati sempre più elevati che nel resto d’Europa. Diminuiscono sia per maschi che per femmine, ma in maniera e con tempi diversi

Andamento degli omicidi volontari in Europa per ripartizione geografica secondo il sesso della vittima dal 1975 al 2011. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Maschi Femmine

A - In generale B - sesso della vittima Andamento degli omicidi volontari negli Stati Uniti d’America in generale e secondo il sesso della vittima dal 1950 al 2012. Tassi per 100 mila abitanti (A); Tassi specifici per 100 mila abitanti (B). A - In generale B - sesso della vittima

Le interpretazioni dei trend a livello internazionali Paesi che applicano politiche criminali diverse conoscono gli stessi andamenti… Alcune misure protettive (es. antifurti delle auto) hanno un ruolo ovunque. Gli stili di vita, il consumo di droghe e di alcol, la presenza di opportunità in momenti contingenti, possono spiegare alcuni andamenti. Le campagne di prevenzione possono spiegare la diminuzione di alcune forme di violenza contro le donne.

Vittime e autori di furto per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo 2007-2013. Vittime Autori

Vittime e autori di furto in abitazione per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo 2007-2013. Vittime Autori

Vittime e autori di furto di camion, autovetture, motocicli e ciclomotori per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo 2007-2013. Vittime Autori

Vittime e autori di furto in esercizi commerciali per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo 2007-2013. Vittime Autori

Vittime e autori di borseggi per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo 2007-2013. Vittime Autori

Vittime e autori di scippi per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo 2007-2013. Vittime Autori

Vittime e autori di rapina per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo 2007-2013. Vittime Autori

Vittime e autori di rapina in abitazione per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo 2007-2013. Vittime Autori

Vittime e autori di rapina in banca, in uffici postali e a portavalori per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo 2007-2013. Vittime Autori

Vittime e autori di omicidi volontari e omicidi preterintenzionali per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo 2007-2013. Vittime Autori

Vittime e autori di lesioni dolose e percosse per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo 2007-2013. Vittime Autori

Vittime e autori violenze sessuali per ripartizione geografica secondo il genere e l’età. Tassi specifici per 100 mila abitanti. Media periodo 2007-2013. Vittime Autori

Fenomeni su cui riflettere Il divario Centro-Nord – Sud e isole. Il divario di genere. La connotazione generazionale e le tipologie più comuni di autori (maschi, giovani e giovanissimi). La “specializzazione” per gruppi nazionali. La presenza di quote rilevanti di vittime tra gli stranieri.

Concentrazioni geografiche dei fenomeni (2007-2013) e degli andamenti (2012-2013) Evidenziano le concentrazioni territoriali per aree del paese. Mostrano che nel biennio 2012-2013 si sono verificati aumenti che a volte ricorrono nelle aree di forte concentrazione, a volte in aree prima poco toccate dal fenomeno.

Concentrazione e andamenti Furti totali, furti in abitazione, furti di auto e motoveicoli: l’aumento si concentra nelle aree già a forte concentrazione. Borseggi: l’aumento si verifica in numerose aree che non indicavano una forte concentrazione Scippi: c’è una coincidenza solo parziale tra aree di concentrazione tradizionale e aumenti recenti

Furti denunciati alle forze di polizia nelle province italiane Furti denunciati alle forze di polizia nelle province italiane. Media periodo 2007-2013. Tassi per 100 mila abitanti.

Andamento dei furti denunciati alle forze di polizia nelle province italiane nel biennio 2012-2013.

Rapine in abitazioni denunciate alle forze di polizia nelle province italiane. Media periodo 2007-2013. Tassi per 100 mila abitanti.

Andamento delle rapine in abitazione denunciate alle forze di polizia nelle province italiane nel biennio 2012-2013.

Rapine denunciate alle forze di polizia nelle province italiane Rapine denunciate alle forze di polizia nelle province italiane. Media periodo 2007-2013. Tassi per 100 mila abitanti.

Andamento delle rapine denunciate alle forze di polizia nelle province italiane nel biennio 2012-2013.