Bando Erasmus+ Tirocinio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
Advertisements

EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
 - COSA E’  - CHI PUO’ PARTECIPARE  - QUANDO  - COME  - FINANZIAMENTI  - LE LINGUE.
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Progetto pilota ERASMUS MOBILITY FOUNDATION “EMF ” Università degli Studi di Ferrara.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
Erasmusplus Programma europeo per: - formazione di staff - partenariati multilaterali con altre scuole o istituzioni.
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Programma Erasmus+ Studio
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
immatricolazione standard
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
BANDO ERASMUS + TIROCINIO
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
ERASMUS+ TRAINEESHIP A. A
Erasmus+ per Studio Incontro pre partenza a.a.2017/2018: Borsa di studio e Accordi di Mobilità Venerdì 14 luglio 2017 ore 10,30 Auditorium U12.
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Scuola di Scienze Umanistiche
dual degree University of Glamorgan (galles)
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
CALENDARIO 2017/2018 I SEMESTRE Settembre/ Ottobre Dicembre Novembre
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’euro: la moneta unica
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Bando Erasmus+ Anno Accademico
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Iscrizione alla Laurea Magistrale
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
L’integrazione europea
Bando Erasmus+ Tirocinio
ERASMUS TRAINEESHIP DUMAS incontro informativo 5 giugno 2018
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)

STUDY ABROAD INFO DAY 29 NOVEMBRE 2018 AULA DISEGNO
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
È USCITO IL BANDO ERASMUS !
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Le nostre lauree magistrali
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Riunione Senato Accademico
Tirocini all’estero per studenti, dottorandi, iscritti a master
OPPORTUNITA’ ERASMUS+
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Associazione Studenti e Prof di Medicina Uniti Per
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
23/05/2019 Erasmus + #partire per credere Area per l’Internazionalizzazione marzo 2014.
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
Le nostre lauree magistrali
Lancio bandi di Mobilità Internazionale a. a
BANDO ERASMUS + TIROCINIO
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Bando Erasmus+ Tirocinio Incontro di Orientamento 7 aprile 2018

Da ricordare Leggere attentamente il bando appena pubblicato Scadenza domande 29 maggio 2017 ore 12 Per svolgere periodi di tirocinio da 2 a 3 mesi Inizio tra il 1 settembre 2017 e il 30 giugno 2018 (controllare specificità del bando) Termine massimo 30 settembre 2018

Dove? Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Gruppo 1: 480 Euro/mese Gruppo 2: 430 Euro/mese Gruppo 3: Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Lichtenstein, Norvegia, Svezia, UK Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Cipro, Germania, Grecia, Islanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia, Spagna Bulgaria, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Romania, Slovacchia, Repubblica di Macedonia

Chi può partecipare? Studenti Iscritti all’a/a 2016/2017 delle L e LM che rinnoveranno iscrizione per il 2017/2018 (NB! Laureandi entro 31/3/2018 verificare) Laureandi di I ciclo che intendono iscriversi a una LM (possono partire solo da gennaio 2018) Non si può conseguire il titolo prima di aver terminato il tirocinio! Neolaureati Devono effettuare il tirocinio dopo la laurea Laureandi 2016/2017 con esame finale successivo al 20/06/2017 NB! Si può effettuare il tirocinio solo dopo la laurea! Specializzandi e dottorandi Vedere il bando

Chi può partecipare? Leggere bene nel bando le norme relative a: Cittadinanza Incompatibilità per quanto riguarda le specifiche regole ERASMUS+ (il calcolo dei 12 mesi al massimo di status Erasmus in ogni ciclo di studio) e la compatibilità tra diversi tipi di bandi e finanziamenti.

Requisiti linguistici Almeno livello B1 Leggere attentamente il bando sulle modalità di attestazione Iscriversi al più presto ai TEST offerti dal CLA avere un’attestazione di adeguata conoscenza linguistica dichiarata dall’ente ospitante nel Company Agreement Form;

Come partecipare Per partecipare è necessario trovare autonomamente un ente o azienda con cui stipulare un progetto di tirocinio imprese pubbliche o private (comprese le imprese sociali), centri di formazione, scuole, università e centri di ricerca**, organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni ed ONG e altre organizzazioni. Sono ammessi come enti presso cui svolgere il tirocinio anche le scuole per la realizzazione di un periodo di assistentato di lingua italiana all’estero **solo per svolgere attività di tipo lavorativo non per seguire corsi

Enti non ammissibili le istituzioni UE e altri organismi UE incluse le Agenzie specializzate (vedere il bando), gli organismi che gestiscono programmi comunitari (al fine di evitare conflitti di interesse e/o doppi finanziamenti), le rappresentanze diplomatiche nazionali (ambasciate etc.) del Paese presso il quale lo studente è iscritto nonché quelle di origine/cittadinanza dello studente presenti nel Paese ospitante (ad es. uno studente di nazionalità francese non potrà effettuare un tirocinio in un’ambasciata francese in Germania, etc.).

Il contatto con l’ente Come trovare autonomamente l’ente ospitante: E’ una vera e propria ricerca di lavoro: definire bene in che ambito si vuole fare il tirocinio: quale conoscenze linguistiche si posseggono, quali ambizioni/interessi professionali si hanno, in quali paesi piacerebbe andare. fare ricerche mirate per trovare enti che si adattano ai propri desideri. Contattare direttamente gli enti di interesse con un cv, lettera di motivazione specifica (+periodo richiesto) e la descrizione in inglese per gli enti ospitanti del nostro programma (si trova online tra i documenti utili per cercare in modo autonomo un tirocinio)

Il contatto con l’ente Inoltre è possibile: utilizzare il servizio Mobilitas consultare l’allegato 4 del bando per la ricerca dei tirocini all’estero verificare sull’applicativo tirocini online se ci sono enti esteri convenzionati per tirocini curriculari che si possono contattare direttamente per un Erasmus+ tirocinio consultare l'ufficio di Scuola informarsi presso i propri professori per suggerimenti anche su come contattare l’ente (i riferimenti di Mobilitas, allegato 4 e i riferimenti degli uffici di Scuola sono allegati del bando e disponibili online)

Bando Erasmus+ Tirocinio Una volta trovato un ente disponibile, bisogna compilare e far firmare e timbrare il Company Agreement Form: E’ il modulo che contiene l’offerta di tirocinio che serve per candidarsi Si definiscono la sede, periodo e soprattutto il contenuto del tirocinio offerto. Il contenuto del tirocinio sarà valutato dalle commissioni di scuola durante la procedura di selezione. Solo dopo aver vinto e accettato il tirocinio, si potrà firmare il Learning Agreement for Traineeship con la firma della scuola, del tirocinante e dell’ente ospitante. Testimonia che si è effettivamente un tirocinante Erasmus+.

Bando Erasmus+ Tirocinio Riconoscimento del tirocinio da studente: Per sapere come potrà essere riconosciuto il tirocinio Erasmus+ si deve fare riferimento alla propria Scuola/Cds. Il tirocinio Erasmus+ può essere tirocinio curriculare ma non solo (p.es. preparazione tesi, dove possibile).

Check list per completare la domanda nell’applicativo almarm Documenti da caricare su AlmaRM : Company Agreement Form (vedi allegato 5 al bando) un file pdf contenente le informazioni relative al tirocinio redatto e firmato e timbrato dall’azienda un file pdf contenente il proprio curriculum in formato europeo, redatto in italiano/inglese; un file pdf contenente le motivazioni del candidato a voler effettuare il tirocinio; un file pdf contenente l’eventuale certificato linguistico secondo quanto indicato nel bando l’eventuale autocertificazione del diploma di laurea con l’elenco degli esami (solo per chi è iscritto al primo anno di laurea magistrale e ha conseguito la laurea triennale presso altro ateneo ). eventuali altri certificati ritenuti utili ai fini della valutazione