Il Conflitto comuni - impero

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FEDERICO II DI SVEVIA BRONZO RAFFIGURANTE FEDERICO II (1798)
Advertisements

Lez. 6 c L’Impero e i Comuni italiani nell’età di Federico Barbarossa
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Storia medievale Cartografia.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Il Conflitto comuni - impero
La concezione universalistica e teocratica del potere
Il Sacro Romano Impero nel XII secolo
Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
L’Italia nella seconda metà del Duecento
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il Sud Italia dal XI al XIII secolo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
FEDERICO BARBAROSSA E I COMUNI ITALIANI
LA DINASTIA IMPERIALE DEGLI SVEVI
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
I Comuni contro l’Impero Federico I Barbarossa Contesa sul primato sull'Impero: –casa di Svevia – ghibellini (Weiblingen, nome di un loro castello) –casa.
FEDERICO II.
LO SCONTRO COMUNI-IMPERO.
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI I Comuni italiani avevano potuto affermarsi e diventare indipendenti grazie all'indebolimento del potere dell'imperatore,
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
L’Europa dopo Carlo Magno
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
I comuni © Pearson Italia spa.
GLI SFORZA.
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
Le autonomie comunali e l'impero
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
La “seconda restaurazione”
Federico II ( ).
ASSISI NEL MEDIOEVO.
LA LEGA LOMBARDA E LA BATTAGLIA DI LEGNANO
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
I comuni © Pearson Italia spa.
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
Federico I e Federico II di Svevia
Il Conflitto comuni - impero
Papato e impero nella prima metà del Duecento
La repubblica dominatrice
FEDERICO II di Svevia A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
L’IMPERO DI CARLO V.
IMPERATORE MEDIOEVALE
Il Conflitto comuni - impero
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
IL XII SECOLO (LA PRIMA METÀ)
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
Il conflitto tra i comuni
Uno sguardo alla vita religiosa fra X e XI secolo
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Curtes, signori e cavalieri. La società e i poteri in Europa
L’età dei Comuni: l’esperienza italiana
Transcript della presentazione:

Il Conflitto comuni - impero Guelfi e Ghibellini

Guelfi e Ghibellini Nel XII secolo lo sviluppo comunale in Italia fu ulteriormente agevolato dalle lotte per la successione imperiale tra: Guelfi – (da Welf) Casa di Baviera e Sassonia dalla quale proveniva l'imperatore Lotario II di Supplimburgo (1125-1137). Ghibellini – (da Weblingen) Casa di Svevia e Franconia che espressero l'imperatore Corrado III di Hohenstaufen (1137-1152).

Federico Barbarossa Le lotte si interruppero con l'elezione di Federico I di Hohenstaufen (1152-1190) di padre ghibellino e madre guelfa che tentò di ripristinare il potere imperiale: accordandosi con Enrico di Sassonia; controllando le elezioni episcopali; ricorrendo a funzionari regi (ministeriales); riprendendo l'idea di autorità imperiale propria del diritto romano, allora riscoperto.

L'intervento in Italia Federico voleva riprendere il controllo anche sull'Italia. Nella sua prima calata (1154-1155) Prese le difese dei comuni minori contro l'espansione delle città più grandi (anzitutto Milano) Ristabilì l'autorità del papa Adriano IV contro il comune che era sorto a Roma (1143) e contro il monaco pauperista Arnaldo da Brescia.

La dieta di Roncaglia Tornato in Italia, Federico riunì feudatari e comuni (1158): impose il suo controllo sulle regalie e la presenza nei comuni di funzionari imperiali. Proibì le leghe e le guerre tra città. I comuni non si piegarono all'imperatore e trovarono l'appoggio di Alessandro III (1159-81), in lotta con l'antipapa Vittore IV. Federico sostenne l'antipapa, ottenendo la scomunica.

La lega Lombarda Dopo la distruzione di Milano (1162) la solidarietà tra i comuni diviene più forte: la lega Veronese e la lega Cremonese si fusero nel 1167 a Pontida nella Lega Lombarda, con l'appoggio di Alessandro III. Federico tentò inutilmente di assediare Alessandria, città fondata contro di lui, e fu sconfitto dalla Lega a Legnano (1176), episodio che lo convinse a cambiare politica.

Accordi di pace Federico si accordò con Alessandro III, ponendo fine allo scisma (1177), e nel 1183 stipulò la pace di Costanza con i comuni: Questi ottennero le regalie e il riconoscimento dell'autonomia ormai conquistata. Federico impose l'investitura imperiale per i magistrati comunali e il diritto di imporre alcuni tributi.

Gli ultimi anni Federico combinò il matrimonio tra suo figlio Enrico VI (1190-1197) e Costanza d'Altavilla, erede del Regno di Sicilia Alla morte di Guglielmo II (1189), Enrico potè unificare Germania e Italia sotto il suo controllo. Nel 1188 Federico aveva “preso la croce” per la seconda volta: morirà nel 1190 in Siria.