L’organizzazione Aziendale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura sociale organizzativa Si riferisce alle relazioni tra gli elementi sociali come persone, posizioni, unità organizzative, reparti, divisioni.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
L’azienda e le sue variabili
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Il fattore lavoro.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Organizzazione Aziendale
Strategie di base e vantaggio competitivo
Organizzazione Aziendale
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione Aziendale
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Organizzazione Aziendale
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Corso di Economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Organizzazione Aziendale
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
La valutazione delle performance di processo
Organizzazione Aziendale
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
L’ORGANIZZAZIONE COME PROGETTO
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
RUOLI E RESPONSABILITÀ
Università Carlo Cattaneo - LIUC
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
Organizzazione Aziendale
Cosa fanno le aziende di consumo
Viale Morgagni 67/A Firenze
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Promozione delle salute in azienda –
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione Aziendale
Le strutture organizzative
La teoria dell’impresa manageriale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Il processo produttivo
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
L’organizzazione della finanza internazionale
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

L’organizzazione Aziendale Un passo verso il cambiamento costruttivo EXPANDERE PUGLIA – CDO Massimiliano Napoleone

Teoria della Specie NON E’ LA SPECIE PIU’ FORTE A SOPRAVVIVERE MA QUELLA CHE RISPONDE MEGLIO AI CAMBIAMENTI… (CHARLES DARWIN)

Quesito Generale Quali sono i Fattori su cui poggia l’idea di BUSINESS ? PRODOTTO MERCATO STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Quali sono gli elementi che caratterizzano una Struttura Organizzativa? Suddivisione del Lavoro Suddivisione e controllo dei ruoli Coordinamento Delega, decentramento laddove ci siano filiali

, La Ricchezza delle Nazioni La rivoluzione industriale: (cenni storici) Dal lavoro artigianale alla produzione in fabbrica, separazione tra proprietari dei mezzi di produzione e lavoratori salariati; la tecnologia come strumento di aumento di produttività; Attenzione crescente verso la nuova organizzazione: la fabbrica Nascita di teorie e scuole di filosofia ed economia : Adam Smith (1723-1790) Karl Marx, Il Capitale , La Ricchezza delle Nazioni

L’era industriale, la nascita del problema organizzativo ….. e le risposte individuate dall’Uomo Scuola Classica: l’organizzazione scientifica del lavoro Scuola Sociale: l’individuo al centro del modello Scuola Sistemica : l’organizzazione come sistema aperto in grado di rispondere alle sollecitazioni esterne

U.S.A : Frederick Taylor, (1856-1915)- Ingegnere e Imprenditore Scuola “Classica”: U.S.A : Frederick Taylor, (1856-1915)- Ingegnere e Imprenditore L’ organizzazione, come fosse una macchina per ottimizzare i movimenti dell’ uomo; La tecnologia supporta i processi industriali: Analisi scientifica del processo di lavoro, scomposizione e miglioramento delle singole fasi  tempi e metodi Parcellizzazione del processo produttivo  spinta specializzazione della catena di montaggio Chiara individuazione della autorità e dei punti di controllo Burocrazia - (Max Weber, lo studio delle forze armate e strutture pubbliche, esempio di efficienza) Motivazione delle persone = denaro  correlazione diretta tra produttività e retribuzione  lavoro a cottimo Non sono considerate implicazioni umane o sociali

Abraham Maslow…(anni 1930/50..)- Teoria dei bisogni Scuola “Sociale”: Abraham Maslow…(anni 1930/50..)- Teoria dei bisogni L’uomo : soggetto attivo che interagisce con l’ organizzazione Le persone come valore dell’ azienda  integrazione di obiettivi personali e obiettivi dell’impresa; La motivazione non è solo economica  importanza delle relazioni e dei rapporti interni non formalizzati da regole; Il clima interno (fisico e relazionale) ed il senso di appartenenza influenzano la produttività; Nasce la gestione per obiettivi, la valutazione delle prestazioni ed il collegamento prestazione/sistema premiante , la formazione manageriale

Scuola “Sistemica” (‘50 /’60) Sistema : insieme di elementi interagenti tra di loro e organizzati per uno scopo, collocato in un ambiente esterno che ne condiziona sopravvivenza e sviluppo e con il quale realizza scambi di informazioni e risorse. L’azienda è un sistema aperto : è al centro di sollecitazioni esterne a cui deve rispondere in modo adeguato Macro-ambiente : contesto socio politico sistema economico finanziario legislazione/cultura/tecnologia Ambiente business di riferimento : clienti

Modelli Organizzativi Cosa è un Organizzazione? E’ il coordinamento delle attività svolte da più persone, finalizzato al raggiungimento di uno specifico obiettivo è un Tool - (strumento) Organizzazione = Azienda Materia che studia i possibili modelli da applicare per la miglior suddivisione del lavoro in base agli obiettivi che si intende raggiungere Vale a dire, si occupa della definizione dei modelli via via più idonei a facilitare il raggiungimento degli obiettivi prefissati

Progettazione Organizzativa: Qualche definizione… Progettazione Organizzativa: processo di configurazione delle strutture e delle relazioni, dei processi, del sistema premiante, della formazione delle persone finalizzato a creare una organizzazione in grado di implementare la strategia di business, raggiungendone gli obiettivi; Struttura Organizzativa: definisce il modo in cui il lavoro viene diviso e coordinato, per cui è la composizione formale di attività e individui di cui è fatta l’azienda in base allo scopo e in base agli obiettivi che si prefigge (es. Acquisti, Vendite, ecc..); Processo Organizzativo: sequenza di attività che partendo da input ben identificati producono precisi output, riconoscibili e aventi valore per qualcuno (cliente del processo);

Organigramma : è lo strumento che da la rappresentazione grafica del modello organizzativo che l’ azienda ha scelto per strutturare le proprie attività: Direzione Generale Produzione R&D Logistica Amministrazione & Controllo di Gestione HR (Risorse Umane) Marketing Vendite Acquisti …ecc.

Modelli organizzativi Funzionale Divisionale Per progetto A matrice ..e l’orientamento all’organizzazione per processi

Struttura funzionale (ORIENTAMENTO EFFICIENZA) Raggruppamento attività per contenuto omogeneo  forte verticalizzazione Integrazione inter-funzionale in capo al responsabile di funzione; Enfasi su specializzazione Adatta se: ambiente stabile  ciclo di vita prodotti lungo  bassa innovazione; + - •Economie di scala (efficienza) •Forte specializzazione •Controllo centralizzato •Lenta reattività al cambiamento •Visibilità obiettivi parziale (verticale) •Difficile coordinamento inter-funzionale •Controllo centralizzato (rigidità)

Azienda divisa in parti autonome Struttura Divisionale, Elementi base di Organizzazione: (ORIENTAMENTO EFFICACIA) Ripartizione responsabilità per tipo prodotto /mercato /tecnologia/geografia Azienda divisa in parti autonome Definizione di alcune funzioni trasversali comuni o di controllo della direzione generale Adatta se: ambiente instabile  ciclo di vita prodotti breve  alta eterogeneità + - •Velocità di risposta al cambiamento • Decentralizzazione di responsabilità • Genera alto coordinamento tra funzioni della divisione • Duplicazione di funzioni • Non facilita la specializzazione • Difficile interazione e standardizzazione attraverso le linee prodotto

• Favorisce la formazione manageriale (PM) Struttura per Progetti, Elementi base di Organizzazione: (si sovrappone alle precedenti) Attivatà a tempo per produrre obiettivi specifici e rilevanti entro un certo tempo Attiva le risorse dalle strutture stabili dell’ organizzazione in base alle competenze necessarie al raggiungimento del’ obiettivo  nomina responsabile (Project Manager); Adatta per gestire situazioni complesse in termini di strategicità e di interdisciplinarietà a carattere temporaneo: •Velocità di risposta al cambiamento • Favorisce la formazione manageriale (PM) • Favorisce il coordinamento tra funzioni o divisioni • Duplicazione temporanea di Leaders • Reinserimento di risorse a fine progetto • Richiede attenzione - sistema premiante

Struttura a Matrice Modello reticolare basato su più assi di responsabilità: strutture verticali specializzate per materia ( es Logistica, Produzione…) e strutture orizzontali per prodotto o mercato Ogni responsabile riporta al direttore orizzontale e verticale Adatta se: ambiente instabile  eterogeneità interna ma alta interdipendenza, necessità di conciliare reattività e alta specializzazione + - •Velocità risposta al cambiamento • Favorisce sviluppo competenze • Condivisione delle risorse specialistiche • Coordinamento • Complessità (doppia autorità) •Time- consuming (necessità coordinamento) •Richiede diffusa comprensione e condivisione modello

Qual’ è la Differenza tra processo aziendale e progetto aziendale? tutto ciò che ci si propone di compiere Processo: tutto ciò che si svolge in azienda creando valore

Orientamento ai processi I processi che attraversano l’organizzazione sono il veicolo di realizzazione degli obiettivi aziendali, su di essi si attivano e concretizzano le dimensioni aziendali. I nuovi trend organizzativi sul mercato vedono l’enfasi sui processi aziendali, vale a dire: - riconoscimento della dimensione processo come dimensione organizzativa a pari dignità delle dimensioni funzione, geografia ….ecc.

Orientamento ai processi Quali sono gli elementi in una Organizzazione orientata ai processi ? • obiettivo del processo ( lo scopo per cui esiste / la sua propria missione) • confini del processo ( dove inizia e dove termina) • gli input ( informazioni / attività che attivano il processo) • gli output (prodotti o servizi rilasciati dal processo) I clienti del processo (chi riceve un bene o un servizio dal processo stesso) • clienti esterni all’azienda (cliente di mercato) • clienti interni all’azienda (funzioni aziendali / altri processi interni, …ecc.) L’assegnazione della responsabilità di governo o del coordinamento del processo, individua la figura del PROCESS MANAGER, ossia: • la funzione che possiede l’output (e dunque lo scopo) per cui il processo esiste e che gestisce il cliente esterno; • la funzione prevalentemente coinvolta nelle attività implicate nel processo, nonché la misura dell’efficacia e dell’efficienza del processo, quali indicatori che costituiscono la bussola per orientare e/o correggere l’andamento del processo.

Qual è la sfida delle organizzazioni per processi ? La grandissima capacità di integrazione inter-funzionale, o meglio il riconoscimento dell’autorità del PM da parte degli attori coinvolti sul processo, indipendentemente dalla funzione di provenienza; Forte orientamento al lavoro per obiettivi; Doppia matrice di responsabilità : • le funzioni responsabili del mantenimento dell’ eccellenza delle competenze nel proprio ambito e del governo gerarchico delle risorse; • il PM è responsabile del conseguimento del risultato del processo presieduto; •Il PM è un ruolo a servizio del raggiungimento degli obiettivi di processo (governo o facilitatore a seconda di quanto è forte il modello organizzativo implementato); Diffusa cultura del servizio: • capacità di riconoscimento delle reciproche relazioni interne cliente /fornitore

Utilizzo dei doppi riporti (gerarchico – funzionale) : Quali sono gli strumenti organizzativi per il governo dell’ organizzazione per Progetti ? Utilizzo dei doppi riporti (gerarchico – funzionale) : consente il governo delle famiglie professionali ed il presidio delle competenze; Indirizza le priorità e i comportamenti attraverso la assegnazione di obiettivi (Management by obijectives); Infatti, i meccanismi organizzativi di coordinamento in organizzazioni complesse sono: riunioni periodiche regolari a frequenze stabilite (board of directors, comitati/ management meeting etc...) per condivisione sia delle decisioni strategiche sia per individuazione di soluzioni a fronte di criticità nei processi operativi.

In conclusione L’organizzazione è un mezzo per facilitare il raggiungimento degli obiettivi: • Nella dinamicità del contesto deve essere in grado di adattarsi e modificarsi per meglio rispondere alle esigenze e priorità emergenti…. • In questo senso non esiste l’organizzazione perfetta ma il modello che via via sembra più idoneo al raggiungimento delle proprie finalità…. In sintesi, se il mercato è instabile anche le organizzazioni aziendali devono adattarsi ai cambiamenti in corso, ciò potrebbe compromettere addirittura l’esistenza aziendale.

EXPANDERE PUGLIA - CDO GRAZIE PER L’ATTENZIONE