SISTEMA DI SICUREZZA CANTIERI EDILI SI.S.CA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Advertisements

Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
GEO Track Tracking delle flotte automezzi. Cos’è GEO Track Soluzione per il monitoraggio automatico delle flotte automezzi Composto da –Dispositivo GPS/GMS.
1 NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO.
Rete telematica regionale toscana Area ISIC IDOL: il sistema dei servizi per l’impiego della Regione Toscana Regione Toscana - Area ISIC 1 di 14 IDOL.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Smart HMS: Smart Health Management System
Valutazioni su scala da 1 a 4
COMUNE DI QUILIANO Servizio Protezione Civile
Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
Direzione Territoriale di Caserta Segreteria organizzativa
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
Asem S.r.l.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Attività OR2: definizione delle metodologie per l’applicazione delle tecnologie satellitari ai fini del monitoraggio ferroviario. Analisi preliminare del.
La segnalazione : Incident Reporting
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Innovazione CRM in hotel
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Sezione di Napoli GRID-PACS Commissione Calcolo Richieste 2008 Napoli.
Commissione Calcolo e Reti
Attività sistemistiche:
Condivisione Documentazione Tecnica
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Nome del progetto e partenariato
La società Air Systems si occupa di lavori di installazione di apparati elettrici e elettronici nei campi aeronautico, terrestre e marino, e ne gestisce.
il Simucenter Campania
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
CASTER Sistema di controllo accessi automatici per aree logistiche e di trasporto Diego Galletta - TTS Italia Mercintreno, Roma 27 settembre 2017.
Giunta Regionale d’Abruzzo
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
Governare la tecnologia in sanità
DIONISIO DIONISIO è un sistema intelligente di Audio Sorveglianza
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Fonte AREXPO.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Impresa Formativa Simulata
I Fondi Interprofessionali
ESTAR – Ente di supporto tecnico amministrativo Regionale
Istituto Tecnico Economico
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2018/2019
Commissione Calcolo e Reti
La piattaforma per la lettura e l’analisi dei PTPC
Nuova Informatica per le Casse Edili
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Trasformazione digitale
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Transcript della presentazione:

SISTEMA DI SICUREZZA CANTIERI EDILI SI.S.CA. BUONA PRASSI VALIDATA DALLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE 17-04-13

SISTEMA DI SICUREZZA CANTIERE EDILE: CPT - Comitato Paritetico Territoriale di Napoli e Provincia Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria – Facoltà di Architettura SISTEMA DI SICUREZZA CANTIERE EDILE: SI.S.CA. PROGETTO PILOTA Ente proponente ed attuatore: CPT - Comitato Paritetico Territoriale di Napoli e Provincia con il supporto tecnologico di: ENGINFO CONSULTING s.r.l. L’obiettivo di tale studio, interamente finanziato dalla Direzione Regionale INAIL Campania, è quello di effettuare, attraverso l’applicazione di tecnologie ICT, il monitoraggio delle condizioni di lavoro nei cantieri edili con lo scopo di migliorare i livelli qualitativi in termini di prevenzione, sicurezza e salute dei lavoratori. il progetto SI.S.CA. acronimo di Sistema di Sicurezza Cantieri edili,è stato svolto in collaborazione con la CONTARP (consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione) della Direzione Regionale INAIL Campania, che ne ha assunto la responsabilità scientifica. Direzione Regionale per la Campania

Il sistema SI.S.CA. SISTEMA SICUREZZA CANTIERI CPT - Comitato Paritetico Territoriale di Napoli e Provincia Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria – Facoltà di Architettura Il sistema SI.S.CA. SISTEMA SICUREZZA CANTIERI I moduli Il sistema si compone dei seguenti moduli, correlati tra loro: Controllo Accessi Monitoraggio uso corretto DPI (DPI check) Tracking (controllo a distanza) del personale Parametri Ambientali Software di autovalutazione Software di condivisione documentale Direzione Regionale per la Campania

VARCO n.1 accesso controllato SEMAFORI ZONA CONFINATA CON ALLARME A VIDEO Parametri ambientali da monitorare Sensori polvere VARCO n.1 accesso controllato (SIST. ENGINFO) AREA 4 AREA 3 INDIVIDUAZIONE AREE idonee al posizionamento delle apparecchiature elettroniche AREA 2 AREA 1 SUDDIVISIONE CANTIERE IN ZONE A A Stazione tecnica alloggio server per controllo sensori ( X-ATLAS) Sensori rumori Monitor (Enginfo) per controllo a video attività nella sezione (A-A) Sensore sostanze tossiche

MAT: 0001 in zona di pericolo Bridge Rilevamento e localizzazione di persone, automezzi e attrezzature Sensore Polveri Sensore Rumori Zona C Zona B Zona A TRIVELLA Zona A: Zona B: Zona C: MAT: 0003 T: 1 M MAT: 0002 T: 1 M MAT: 0001 T: 1 M Macchinario 01 Macchinari Altre rilevazioni MAT: 0001 in zona di pericolo Macchinario in Zona A Polveri 10% Rumore: 10dB

TAG MASTER comunica BRIDGE SlaveDPI Rete LAN SlaveDPI Sw di Controllo CPT - Comitato Paritetico Territoriale di Napoli e Provincia Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria – Facoltà di Architettura BRIDGE TAG MASTER comunica SlaveDPI Allarme Email Segnala anomalie Rete LAN SlaveDPI Allarme Sms Parametri ambientali Allarme visivo Sw di Controllo e archiviazione dati Allarme acustico Direzione Regionale per la Campania

I sotto-sistemi Sottosistema parametri ambientali CPT - Comitato Paritetico Territoriale di Napoli e Provincia Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria – Facoltà di Architettura I sotto-sistemi Sottosistema parametri ambientali Trattasi di un gas detector con possibilità di configurazione di cinque diversi sensori. Può includere un fotoionizzatore PID per misure di VOC, sensore LEL di gas esplosivi, ossigeno e 2 sensori per gas tossici. Allarme acustico e visivo tramite LED ROSSO lampeggiante Direzione Regionale per la Campania

I sotto-sistemi Sottosistema SW di controllo ed elaborazione CPT - Comitato Paritetico Territoriale di Napoli e Provincia Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria – Facoltà di Architettura I sotto-sistemi Sottosistema SW di controllo ed elaborazione dati accessi e DPI Il software di controllo gestisce anagrafiche e attribuzioni, genera report circa l'effettivo utilizzo dei dispositivi DPI durante ogni singolo ciclo di lavorazione Direzione Regionale per la Campania

Interfaccia di controllo Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria – Facoltà di Architettura CPT - Comitato Paritetico Territoriale di Napoli e Provincia Interfaccia di controllo SW per il monitoraggio real-time e l’archiviazione dati dei sottosistemi. In real-time il SW consentirà di gestire un cruscotto di monitoraggio delle situazioni che si verificano in prossimità di varchi effettivi o virtuali, con l'eventuale segnalazione di anomalie. Direzione Regionale per la Campania

Progetto SISCA Modulo autovalutazione CPT - Comitato Paritetico Territoriale di Napoli e Provincia Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria – Facoltà di Architettura Progetto SISCA Modulo autovalutazione Direzione Regionale per la Campania

Progetto SISCA Modulo documentale CPT - Comitato Paritetico Territoriale di Napoli e Provincia Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria – Facoltà di Architettura Progetto SISCA Modulo documentale Direzione Regionale per la Campania

SISTEMA DI SICUREZZA CANTIERE EDILE: CPT - Comitato Paritetico Territoriale di Napoli e Provincia Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria – Facoltà di Architettura SISTEMA DI SICUREZZA CANTIERE EDILE: SI.S.CA. PROGETTO PILOTA Direzione Regionale per la Campania