LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
Advertisements

“Ma volete la Luna?” dei mestieri possibili e delle donne innamorate partendo dall’astronauta I.I.S “A.Volta” Pavia.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
CORPI IN PUBBLICITÀ: QUALI REGOLE? Milano - 24 ottobre 2014 Francesca Zajczyck Delegata del Sindaco di Milano alle Pari Opportunità Fonte: European Parliament,
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Milano – Stati Generali delle Donne 2015 – Pechino 20 anni dopo
Presidente CUG Corte dei Conti
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
linguistico-artistico-espressiva
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
LE DISCRIMINAZIONI..
diritto allo studio e diritto all’istruzione
Medicina di Genere Che cosa è?
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
13/11/
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA DISCRIMINAZIONE E IL PREGIUDIZIO
13/11/
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
Stereotipi di genere nel mondo del lavoro
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Sul detto comune 1793.
Principio di laicità.
Sessismo Nel Linguaggio
La costituzione italiana
Principio di non discriminazione
I 12 principi fondamentali della:
Principio di non discriminazione
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
PROGETTO INTERDISCPLINARE
La fecondazione sessuata nella specie umana
per una diversa pubblicità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Ciascuno con una propria identità e corporeità
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Cos è l’odio in rete.
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
13/11/
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Conoscenze, abilità, competenze
I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
PROGETTO INTERDISCPLINARE
I DIRITTI DEI MINORI.
Prevenire l’Incitamento all’Odio e la Discriminazione a Scuola
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
La genetica e Mendel La genetica è la branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Nel 1865.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
OMOFOBIA.
Transcript della presentazione:

LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.

Commento sull’articolo 3 della costituzione italiana. L’articolo 3 sancisce il principio di uguaglianza secondo cui tutti i cittadini devono avere pari dignità sociale ed essere uguali dinanzi alla legge, per tanto a qualsiasi religione estrazione sociale opinioni politiche si appartenga ognuno ha diritto alla libertà alla propria opinione alle proprie credenze. L’articolo 3 inoltre stabilisce che sia la repubblica a provvedere ad un’uguaglianza economico sociale permettendo a tutti i cittadini di sviluppare e realizzare le proprie aspirazioni, la propria personalità. Ognuno di noi infatti ha diritto ad un istruzione per poter diventare un giorno un lavoratore coinvolto nell’organizzazione del paese.

IL SESSISMO Il sessismo è considerato una forma di discriminazione basata sul genere sessuale. Le idee sessiste si manifestano in una sorta di pensiero secondo cui gli individui possono essere giudicati semplicemente in base a caratteristiche fisiche o del gruppo di appartenenza in questo caso maschi e femmine. Fanno parte del sessismo alcuni atteggiamenti e convinzioni come: la presunta superiorità di un genere rispetto ad un altro; l’odio per le donne (misoginia) e per gli uomini (misandria) e l’abitudine di inquadrare le persone in base agli stereotipi di genere e ai relativi pregiudizi.

Nel corso della storia persone che non rientravano in un genere come gli intersessuali o persone che rifiutavano il proprio genere di nascita o orientamento sessuale (gay, lesbiche, transessuali…) sono oggetto ancora oggi di discriminazioni sessiste. In tutte le società conosciute maschile e femminile sono definiti come generi sociali ben distinti. All’opposto c’è l’antisessismo il quale sostiene che esiste un diritto alle differenze individuali e si pone delle domande sui ruoli di genere. La discriminazione sessuale è illegale moltissimi paesi, tuttavia molti hanno leggi che danno diritto o privilegi maggiori a un sesso rispetto all’altro.

Differenze tra maschi e femmine. Sebbene non dovrebbero esserci più differenze di genere, questo accade ancora oggi, spesso tendiamo a categorizzare le persone in base a come scrivono, all’abbigliamento che indossano e alle espressioni verbali che usano. Quando si parla di differenze di genere bisogna prendere in considerazione varie discipline, tra cui la psicologia, che si serve di argomenti biologici o neurofisiologici per argomentare alcune tesi.

DIFFERENZE BIOLOGICHE: In queste discipline è preferibile parlare di sesso piuttosto che di genere. Essere maschio o femmina è determinato dalla differenza della coppia di cromosomi XY (maschio) XX (femmina), essi determinano la differenza nel fenotipo maschile e femminile. DIFFERENZE PSICOSOCIALI: E’ nell’ambito psicosociale che si può parlare propriamente di differenze di genere correlate a modelli di relazione interpersonale: ruoli, aspettative, opportunità diverse. In psicologia il corpo diventa sede di molteplici significati quindi è possibile parlare di una sorta di semantica del corpo, in riferimento alla concezione che queste scienze hanno del corpo sono stati fatti diversi studi che delineano le differenze di genere.

DIFFERENZE TRA UOMO E DONNA. NEL CONVERSARE. Tendono ad essere interrotte durante la conversazione, a formulare richieste indirette, e a sostenere maggiormente la conversazione degli interlocutori. Tendono ad intervenire di più con affermazioni o richieste dirette e ad interrompere di più gli interlocutori. COMPETENZE VERBALI. Le ragazze hanno una competenza di linguaggio maggiore rispetto ai ragazzi. I ragazzi hanno minori competenze di linguaggio rispetto alle ragazze.