CORSO DI FORMAZIONE per docenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Advertisements

Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Quarta A.
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Per creare un linguaggio comune …
Poli Tecnico Professionali
Le competenze relazionali nella professione medica
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Competenze nel primo ciclo di istruzione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
MIUR- Sala della Comunicazione
C’è un’inadeguatezza sempre più ampia
MIUR- Sala della Comunicazione
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Nuovi compiti per i docenti
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Dimensione "Avalutativa"
IV ANNO TECNICO DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Insegnanti e didattiche disciplinari
per un Apprendimento di qualità
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
l’agorà dell’Alternanza
Sistemi informativi statistici
MIUR- Sala della Comunicazione
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
MIUR- Sala della Comunicazione
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Un approccio innovativo per l’insegnamento
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
per un Apprendimento di qualità
MIUR- Sala della Comunicazione
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
Senza Zaino Per una scuola comunità
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Un approccio innovativo per l’insegnamento
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
MIUR- Sala della Comunicazione
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

RACCORDO VERTICALE TRA I DIVERSI ORDINI DI SCUOLA (primaria/I grado e I grado/II grado) CORSO DI FORMAZIONE per docenti Istituto Statale di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Cesenatico 28 aprile 2017

Il curriculum d’istituto Raffaela Paggi Lo scopo del curriculum Le voci del curriculum Suggerimenti per la delineazione del curriculum Raffaela Paggi, 28 aprile 2017

LO SCOPO DEL CURRICULUM D’ISTITUTO Un percorso sensato per lo sviluppo di conoscenze e competenze “Alla scuola spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi un’identità consapevole e aperta”. “… l’obiettivo della scuola non può essere soprattutto quello di inseguire lo sviluppo di singole tecniche e competenze; piuttosto, è quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri”. Indicazioni nazionali 2012 Raffaela Paggi, 28 aprile 2017

LO SCOPO DEL CURRICULUM D’ISTITUTO La scuola ha il compito di fornire gli strumenti culturali favorire esperienze conoscitive strutturare le categorie logiche e di pensiero per comprendere la realtà e riconoscerla come luogo e contenuto della conoscenza. La scuola deve portare gli studenti a giudicare l’esperienza vagliare e valutare la proposta culturale mettere in campo la libertà e l’intraprendenza. La scuola ha come peculiarità quella di introdurre alla grandezza, alla complessità e alla sensatezza della realtà innanzitutto attraverso le discipline. Raffaela Paggi, 28 aprile 2017

LO SCOPO DEL CURRICULUM D’ISTITUTO Un percorso rispettoso dei diversi momenti di crescita degli studenti CURRICULUM = individuazione dei contenuti e dei metodi essenziali sui quali costruire il percorso didattico in ordine ai traguardi di formazione e apprendimento prefissati VERTICALE = dall’uso corretto, alla riflessione sull’uso, all’uso consapevole Raffaela Paggi, 28 aprile 2017

LO SCOPO DEL CURRICULUM D’ISTITUTO Un percorso coerente “Proposi l’idea di un curriculum a spirale, l’idea cioè che nell’insegnamento di un argomento si debba partire da una spiegazione intuitiva che sia pienamente alla portata dello studente, per poi risalire con moto circolare a una spiegazione più formale e più strutturata, finché, con tutti i passaggi che possono risultare necessari, l’allievo abbia capito l’argomento o la materia in tutto il suo potere generativo”. J. Bruner, La cultura dell’educazione, Feltrinelli, Milano 2001, p. 33. Raffaela Paggi, 28 aprile 2017

LE VOCI DEL CURRICULUM I contenuti essenziali Questo nucleo … è imprescindibile per introdurre allo studio di una certa disciplina? È in grado di contribuire alla cultura di base dello studente, alla trasmissione di una tradizione riconosciuta e canonizzata? È funzionale all’apprendimento di altre discipline in senso sia sincronico che diacronico? Risponde a un’esigenza effettiva dell’allievo in un particolare momento di crescita e in rapporto a ciò che la società attuale richiede? Favorisce la crescita della sua personalità? Ciò che è irrinunciabile in una materia per se stessa considerata (contenuti, metodo, linguaggio). Ciò che è irrinunciabile in una materia in quanto contribuisce alla cultura di base di un alunno. Ciò che è irrinunciabile in una materia in relazione alla conoscenza di altre materie, lo sviluppo delle quali presuppone l’acquisizione e la padronanza di tali presupposti. Ciò che è irrinunciabile in una materia in quanto risposta alle domande dell’allievo. Raffaela Paggi, 28 aprile 2017

LE VOCI DEL CURRICULUM La gerarchia degli obiettivi di apprendimento È facoltà di ogni istituto individuare gli obiettivi di apprendimento prioritari in ordine allo sviluppo delle competenze, in riferimento al proprio progetto educativo. Nell’individuazione delle priorità non è di secondaria importanza il contesto in cui la scuola si situa, le risorse effettive di cui dispone, sia dal punto di vista professionale sia dal punto di vista tecnico e logistico. Raffaela Paggi, 28 aprile 2017

LE VOCI DEL CURRICULUM I criteri e le modalità di valutazione Spesso nelle programmazioni ci si concentra sull’elaborazione dei percorsi (scelta dei contenuti, individuazione degli obiettivi), ma si tralascia il momento della verifica, cioè di quell’atto di giudizio sulla rispondenza o meno delle azioni proposte alle finalità dichiarate. Non si tratta tanto di fossilizzare in griglie la valutazione, con una illusoria pretesa di oggettività, bensì di individuare in dialogo con i propri colleghi gli indicatori più significativi di un avvenuto apprendimento. Raffaela Paggi, 28 aprile 2017

LE VOCI DEL CURRICULUM Le discipline in sinergia Il vero lavoro interdisciplinare sta, invece, nella riflessione teorica e metodologica sulle diverse scienze, volta a identificare ciò che le accomuna, che si radica a ben vedere nell’identità della ragione umana, qualunque sia l’ambito della realtà alla quale essa si applica. Certo, questa ricerca non è di facile realizzazione, soprattutto in ambito scolastico. Non per questo essa è da confinare nel regno della ricerca pura, giacché ognuno di noi deve essere interessato all’unità del proprio sapere, deve insomma puntare alla coerenza della propria cultura. Questo vale soprattutto per chi insegna ed è quindi impegnato nello sforzo di trasmettere all’allievo non una batteria di blocchi di informazioni casualmente giustapposti, ma un sapere compatto che consenta all’allievo di affrontare realisticamente la sua esperienza. Questo sforzo sarà tanto più fecondo quanto più si tradurrà in un impegno collegiale . E. Rigotti, Conoscenza e significato. Per una didattica responsabile, Mondadori 2009, pp. 67-68. Raffaela Paggi, 28 aprile 2017

SUGGERIMENTI PER LA DELINEAZIONE DEL CURRICULUM Condivisione dell’esistente Individuazione dei punti di criticità Condivisione dei criteri di giudizio Contestualizzazione delle scelte Stesura dell’indice finalità educative di ciascuna disciplina competenze e obiettivi di apprendimento (gerarchia e progressione) contenuti ritenuti irrinunciabili Strategie didattiche efficaci modalità di verifica criteri di valutazione Raffaela Paggi, 28 aprile 2017