Gli Stati italiani nel 1810.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRA LO STATUTO ALBERTINO E L’UNIT À D'ITALIA. LEGGE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA Statuto albertino: abolizione censura preventiva 26 marzo 1848: Deposito legale.
Advertisements

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Dalla cristianità all’Europa degli stati
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il romanticismo.
Diritto pubblico.
Il governo.
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
IL PARLAMENTO ITALIANO
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
11. La rivoluzione politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Francia e la monarchia assoluta
L’amministrazione ottocentesca
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La soggettività giuridica (i soggetti)
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritto pubblico dell’economia
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Cittadinanza e Costituzione
Il sistema del contenzioso
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
ENRICO IV di BORBONE ( ).
Dispotismo illuminato
Dispotismo riformatore
Rivoluzionario e monarchico
Il Presidente della Repubblica
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Istituzioni universali
MONARCHIE E REPUBBLICHE
Profili storici della giustizia amministrativa
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le rivoluzioni del Settecento
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La nascita dello stato nazionale
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Composizione Organi Funzioni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La dissoluzione del potere
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Il Presidente della Repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

Gli Stati italiani nel 1810

I regni napoleonici Con il ritorno vittorioso di Napoleone la Repubblica Cisalpina viene trasformata Repubblica Italiana, con presidente appunto Bonaparte. Dopo la sua incoronazione a imperatore dei francesi nel 1804 e a re d’Italia nel 1805, la Repubblica Italiana diventa Regno d’Italia. Eredità della Rivoluzione francese: la disarticolazione della società per ceti e la fissazione del principio dell’eguaglianza giuridica dei singoli. Lo Stato elimina ogni legame con la società: non vi sono più elezioni ma nomina dall’alto delle cariche pubbliche e viene imbrigliato il momento associativo.

Il Regno d’Italia Al vertice era il sovrano, qui rappresentato dal viceré, affiancato da sette ministeri centrali, a loro volta organizzati in direzioni e articolati in uffici territoriali. Nasce lo Stato amministrativo e burocratico. Accanto ai funzionari ministeriali operano i grandi notabili del regno, raccolti nel Consiglio di Stato (organo quasi esclusivamente consultivo), nonché nei consigli di prefettura, dipartimentali e comunali. Svolgono anche funzioni di giustizia amministrativa. I componenti erano generalmente nominati, salvo che nei consigli comunali, dov’erano sorteggiati fra i proprietari fondiari e i commercianti più ricchi. Èlite non più cetuali ma soltanto patrimoniali.

Il Regno d’Italia-2 Nasce un corpo burocratico professionale, rigidamente dipendente dallo Stato e da questo incentivato anche con nuove onorificenze, che affiancano alla vecchia aristocrazia una quasi-nobiltà di servizio, non ereditaria. Accanto alla burocrazia civile nasce un corpo militare, oggetto di incentivi e di gratificazioni e soggetto a ricambi frequenti, a causa delle guerre esterne e interne. I soldati erano espressione del nuovo «partito della gioventù», che vedeva nelle monarchie napoleoniche un’irripetibile occasione. Da un lato la «fazione dello Stato», composta da ufficiali e da funzionari civili; dall’altro lato le «fazioni della società», la nuova élite dei codici, del commercio e della finanza.

Novità napoleoniche Registrazione degli individui non più rapsodica ma continuativa e affidata non alla Chiesa (nascita, matrimonio e morte) bensì alle articolazioni statali. Nel 1802 a Milano viene avviato il grande progetto dell’anagrafe. Gli individui vengono seguiti nel nuovo spazio statale e la loro identità non è ancorata al luogo di nascita ma a quello di residenza. Per tutti l’obbligo di un documento di riconoscimento, che apriva la strada al monopolio statale della sorveglianza degli individui. Introduzione dei nomi delle strade e dei numeri civici.

Novità napoleoniche-2 Nel quadro del medesimo piano di razionalizzazione e di livellamento rientra anche l’introduzione del sistema metrico decimale, «mal sofferto dal popolo». Smantellamento della rete ecclesiastica di assistenza e beneficenza, sostituita anche in quel settore dal monopolio statale, intonato però a criteri produttivistici e utilitaristici. Introduzione del servizio militare obbligatorio. Resistenza passiva: renitenza alla leva, propensione a sottrarsi all’anagrafe, fuoriuscita dalla legalità, tenace attaccamento alle istituzioni ecclesiastiche.

Il Regno di Napoli Lo smantellamento della feudalità, propedeutica alla costruzione dello Stato e alla sua «disseminazione» sul territorio attraverso la costruzione di una rete tecnico-burocratica. La legge emanata nel 1806 da Giuseppe Bonaparte di fatto privatizza le terre, da un lato eliminando ogni giurisdizione e dall’altro lato liberando le proprietà da ogni peso o gravame. La parte demaniale del feudo, sulla quale erano esercitati gli usi civici, viene distribuita solo in parte ai contadini. Nasce la questione demaniale. Ruolo subalterno del sistema giudiziario e confusione fra il potere esecutivo e quello militare. Monarchia amministrativa o monarchia militare?

La funzione legislativa Nel Regno d’Italia viene istituito (1807) un Senato di nomina regia con funzioni consultive e di controllo, di cui facevano parte principi della famiglia reale, grandi ufficiali del regno e una schiera di nobili selezionati dal sovrano. Nel Regno di Napoli opera un Consiglio di Stato, non elettivo, composto da intellettuali illuministi. In Sicilia i Borboni concedono nel 1812 una Costituzione che riprendeva il modello britannico: una Camera dei Pari ereditaria (i bracci baronale ed ecclesiastico) e quella dei Comuni, con elezioni basate sul censo.

Un bilancio A fine Settecento si era diffusa in alcuni un’ansia di rinnovamento radicale, animata dai temi della sovranità popolare e della partecipazione di molti al potere. In età napoleonica al tema della partecipazione popolare si sostituisce quella della sua organizzazione dell’alto attraverso un’amministrazione statale molto innovativa. Non a caso la nuova organizzazione politica viene definita monarchia amministrativa, che però si afferma con metodi militareschi e attraverso uno sviluppo abnorme dello strumento fiscale.