Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Advertisements

Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbæ simplicitas (sefardita)
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Quinta domenica di Pasqua
Musica liturgica della Gallia
Domenica III Quaresima anno B 8 marzo 2015 Musica: Salmo d’ A. Pärt
DOMENICA 24 ANNO A Il “Signore pietà”, di una “Messa Criolla” ci ricorda che dobbiamo PERDONARE perché siamo stati PERDONATI Regina.
José Enrique Galarreta
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
SE VUOI IL PERDONO PERDONA !
S. Giorgio patrono di Betlemme
S A L M O 103.
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Immagini del monte Tabor
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
Domenica XXXIII 19 novembre 2017 tempo ordinario Anno A
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Domenica XIX tempo ordinario
9.00.
Tramonto sul Monte Nebo
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
Anno C Immagini del Deserto di Zif Domenica VII 24 febbraio 2019
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
Domenica XXVIII tempo ordinario 13 ottobre 2019 Anno C
Transcript della presentazione:

Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita) Anno A Menorà della Tomba di Davide Domenica XXIV tempo ordinario 17 settembre 2017 Musica: Columbe simplicitas (sefardita)

Lettura 1: Il popolo ebraico per lungo tempo ha chiesto ed atteso che il Signore venisse a vendicarsi dei nemici d’Israele Nel corso del 2° secolo a.C., la meditazione si è approfondita e il saggio Ben Sirac afferma con chiarezza la necessità di perdonare. Effettivamente egli ha intravvisto la misericordia divina: nell’alleanza col suo popolo Dio si è mostrato pieno di compassione per le debolezze dell’uomo. Nei tempi più remoti, il metodo per compensare i torti subiti e scoraggiare dal commetterne altri era piuttosto sbrigativo: la rappresaglia con cui si restituiva il male ricevuto con … l’aggiunta degli interessi.

SALMO 102 di DAVIDE Il Salmo 102, una delle lodi più belle dell’Antico Testamento, loda il Dio misericordioso che perdona perché è ricco d’Amore. Il Siracide afferma che perdona a quanti fanno del male. S. Paolo mette tutta la nostra vita, sia che viviamo sia che moriamo, nelle mani di questo Signore. Nel vangelo Gesù ci invita a perdonare 70 volte 7, e farlo con tutto il cuore. Immagini della tomba di Davide (Gerusalemme)

Sir 27:30-28:9. Rancore e ira sono cose orribili, e il peccatore le porta dentro. Chi si vendica subirà la vendetta del Signore, il quale tiene sempre presenti i suoi peccati. Perdona l’offesa al tuo prossimo e per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati. Un uomo che resta in collera verso un altro uomo, come può chiedere la guarigione al Signore? Lui che non ha misericordia per l’uomo suo simile, come può supplicare per i propri peccati? Se lui, che è soltanto carne, conserva rancore, chi espierà per i suoi peccati? Ricòrdati della fine e smetti di odiare, della dissoluzione e della morte e resta fedele ai comandamenti. Ricorda i precetti e non odiare il prossimo, l’alleanza dell’Altissimo e dimentica gli errori altrui.

Salmo 102 «. Il Signore è buono e grande nell’amore.» Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo nome. non dimenticare tutti i suoi benefici.

«. Il Signore è buono e grande nell’amore.» Egli perdona tutte le tue colpe, guarisce tutte le tue infermità, salva dalla fossa la tua vita, ti circonda di bontà e misericordia.

«. Il Signore è buono e grande nell’amore.» Non è in lite per sempre, non rimane adirato in eterno. Non ci tratta secondo i nostri peccati e non ci ripaga secondo le nostre colpe.

«. Il Signore è buono e grande nell’amore.» Perché quanto il cielo è alto sulla terra, così la sua misericordia è potente su quelli che lo temono; quanto dista l’oriente dall’occidente, così egli allontana da noi le nostre colpe.

Nel capitolo 14° della lettera ai Romani, l’apostolo Paolo tratta un problema sempre attuale: le divergenze di opinione fra i membri della comunità. C’erano a Roma due gruppi di cristiani: quelli che l’apostolo chiama i “deboli” e quelli che definisce “forti”. La lettura odierna presenta il principio che aiuta a risolvere ogni contrasto e superare ogni distanza. Paolo chiama i credenti ad una vita non ripiegata su sé stessi, nella preoccupazione del prio tornaconto e nella ricerca del proprio piacere: Siamo del Signore; : Gli apparteniamo. Per questo dobbiamo vivere per il Signore, nell’obbedienza alla sua Parola.

Rm 14:7-9. Fratelli, nessuno di noi, infatti, vive per se stesso e nessuno muore per se stesso, perché se noi viviamo, viviamo per il Signore, se noi moriamo, moriamo per il Signore. Sia che viviamo, sia che moriamo, siamo del Signore. Per questo infatti Cristo è morto ed è ritornato alla vita: per essere il Signore dei morti e dei vivi.

Vi do un comandamento nuovo, dice il Signore: come io ho amato voi, ALLELUIA Gv 13: 14 Vi do un comandamento nuovo, dice il Signore: come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.

Al tempo di Gesù si insisteva molto sulla necessità di mantenere relazioni pacifiche. Si condannava la vendetta, l’ira, il rancore e si esigeva la riconciliazione. L’obbligo di perdonare era però ristretto ai membri del popolo d’Israele e non era illimitato. Non più di tre volte. Gesù prende la distanza dall’immagine di un Dio giustiziere: “È stato detto agli antichi … ma io vi dico“. Né lapidazione, né legge del taglione. Gesù comanda il perdono vicendevole. E questo senza misura. Come l’amore. Il perdono che noi offriamo agli altri è la conseguenza, non la causa della salvezza. È la risposta al perdono che abbiamo ricevuto. Diceva sant’Agostino: “Perdonàti, perdoniamo”.

Mt 18: 21-35 In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette. Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa”. Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito. Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: “Restituisci quello che devi!”. Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò”. Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito. Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l’accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell’uomo e gli disse: “Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?”. Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto. Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello».

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione neerlandese : Ben Van Vossel Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina