Indirizzi strategici di sviluppo Montenars, 12 ottobre 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Advertisements

1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Action n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Knowledge networks for the competitiveness and sustainability of European Tourism” Magione 20 gennaio 2011 FOCUS GROUP.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
…ORIENTATORE TURISTICO
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Strumenti per le imprese
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
MOBILITÀ ELETTRICA.
Il pampepato ternano.
CLASSE 5AG.
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Piano Progetto commerciale
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
un “centro” nel margine
QUALITÀ E IDENTITÀ LOCALE NEL SEGMENTO VITIVINICOLO:
Maria Sassi Facoltà di Economia – Università di Pavia
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
I protagonisti dell'economia globale
Stagione turistica dicembre 2017.
Austria.
“Non c’è solo l’università!”
Giunta Regionale d’Abruzzo
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Austria.
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Informare e accogliere
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Il SISTEMA TURISTICO Copyright © 2015 Clitt
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Il PO per la competitività regionale
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
Sindaco Segretario Generale
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Turismo sostenibile.
BILANCIO SEMPLIFICATO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO.
Corso di formazione sulla valorizzazione
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Indirizzi strategici di sviluppo Montenars, 12 ottobre 2016 comPAfvg - centro di competenza per la pubblica amministrazione Referendum consultivo sulla fusione dei Comuni di Gemona del Friuli e Montenars Indirizzi strategici di sviluppo Montenars, 12 ottobre 2016

NATURA, AMBIENTE E PAESAGGIO Analisi SWOT S Punti di forza W Punti di debolezza O Opportunità T Minacce NATURA, AMBIENTE E PAESAGGIO Ambiente naturale di grande pregio, tuttora oggetto di discreta cura Presenza di un’area a tutela ambientale Presenza di elementi di interesse paesaggistico e di percorsi, sentieri, anelli fruibili Buona viabilità fino alle cime Territorio attrattivo e fruibile 12 mesi all'anno Vulnerabilità sismica e idrogeologica del territorio Avanzamento del bosco verso le aree abitate Turismo ambientale e degli sport a contatto con l’ambiente (escursionismo, volo libero, parapendio) Cambiamenti climatici

Analisi SWOT POPOLAZIONE S Punti di forza W Punti di debolezza O Opportunità T Minacce POPOLAZIONE Gemona del Friuli è un nucleo urbano intermedio con elevata dotazione di servizi ed è tra i 150 Comuni sopra gli 8.000 abitanti dove si vive meglio Discreta dotazione di strutture sanitarie, sociali e culturali Presenza di una rete di associazioni di volontariato e culturali Patrimonio abitativo ampio e con criteri antisismici Contrazione dei residenti nell’ultimo quinquennio Invecchiamento della popolazione Rarefazione dei servizi privati nelle aree periferiche Spostamento di servizi e caserme nell’area Sviluppo delle tecnologie (ICT) Riduzione della spesa pubblica e contrazione dei servizi alla popolazione

INDUSTRIA, ATTIVITÀ COMMERCIALI, ARTIGIANATO Analisi SWOT S Punti di forza W Punti di debolezza O Opportunità T Minacce INDUSTRIA, ATTIVITÀ COMMERCIALI, ARTIGIANATO Presenza di imprese manifatturiere di livello internazionale Settore industriale locale attivo Ampliamento dell'area industriale CIPAF, ben collegata all'infrastruttura presente Offerta commerciale molto ampia Disponibilità di aree commerciali ed artigianali per l'insediamento di nuove imprese Settore industriale limitato Siti artigianali/industriali di recente costruzione oggi in parte vuoti Servizi nel centro ci Gemona, mentre i flussi economici si muovono lungo la Statale Insicurezza sul futuro dell’economia

AGRICOLTURA E SILVICOLTURA Analisi SWOT S Punti di forza W Punti di debolezza O Opportunità T Minacce AGRICOLTURA E SILVICOLTURA Presenza di alcune aziende con strutture e imprenditori giovani Alcuni agriturismi e una malga attiva Presenza di manifestazioni e tradizione Presenza di produzioni agricole di qualità (presidio Slow food a Gemona) e nuove iniziative (olio, vino, ortaggi bio) Presenza di centri di trasformazione, in particolare casearia Iniziative di agricoltura sociale Disponibilità di biomassa di origine forestale Maggioranza di colture convenzionali Drastica contrazione dell’allevamento bovino da latte Polverizzazione della proprietà fondiaria in prevalenza privata Debole filiera legno Attenzione alle produzioni di qualità Marchio regionale PPL - Piccoli produttori locali Riduzione della capacità di spesa da parte delle famiglie

Analisi SWOT TURISMO E TEMPO LIBERO S Punti di forza W Punti di debolezza O Opportunità T Minacce TURISMO E TEMPO LIBERO Zona interessata da percorsi ciclabili e attraversata da flussi turistici intensi Rete di piste ciclabili (da completare) e sentieristiche Turismo culturale attrattivo 12 mesi all'anno Buona disponibilità di aree e impianti per molteplici pratiche sportivi Volontariato e associazionismo attivi Progetto Sportland e cooperazione comprensoriale Albergo comunale quasi ultimato a Montenars Debole cultura dell'accoglienza Strutture ricettive insufficienti Mancanza di strutture ricettive a costo contenuto per giovani sportivi Limitata propensione all’investimento in ricettività Crescita della domanda turistica a Gemona (fino alle attuali 40.000 presenze annue) Tartufo nero di Montenars valorizzabile nell’offerta gastronomica Domanda turistica in continua evoluzione, meno soggetta a fidelizzazione

ENERGIE E RISORSE RINNOVABILI Analisi SWOT S Punti di forza W Punti di debolezza O Opportunità T Minacce ENERGIE E RISORSE RINNOVABILI Possibilità di sviluppo della filiera del legno (disponibilità di biomasse) Il territorio ospita la sede dell’APE Incentivi fiscali alla ristrutturazione delle case, anche a fini energetici per i privati Incentivi per interventi in edifici pubblici Limitate risorse pubbliche

ISTRUZIONE, APPRENDIMENTO PERMANENTE Analisi SWOT S Punti di forza W Punti di debolezza O Opportunità T Minacce ISTRUZIONE, APPRENDIMENTO PERMANENTE Presenza di un ampio polo scolastico ed universitario che attrae numerosi studenti dell'area montana Edifici scolastici di recente costruzione in buono stato di manutenzione Presenza di attività formative e di un’Università della terza età Sede del corso di laurea in Scienze motorie Laboratorio internazionale di comunicazione Molti plessi scolastici Sviluppo delle tecnologie (ICT) Scarse risorse finanziarie per sostenere attività innovative

Analisi SWOT CULTURA S Punti di forza W Punti di debolezza O Opportunità T Minacce CULTURA Presenza di un turismo storico ed archeologico Presenza di beni storici e architettonici di interesse Mancanza di una rete di collegamento tra gli elementi di interesse culturale

TRASPORTI E INFRASTRUTTURE TECNICHE Analisi SWOT S Punti di forza W Punti di debolezza O Opportunità T Minacce TRASPORTI E INFRASTRUTTURE TECNICHE Buona accessibilità stradale e ferroviaria (infrastrutture adeguate) Efficiente struttura telematica lungo l'asse della SS13 Esistenza di una rete di sentieri e di piste ciclabili (da completare) Rete viabile forestale insufficiente e inadeguata, anche per scopi turistici Agenda digitale Concentrazione delle attività e dei servizi nelle aree più accessibili

Indirizzi strategici per il nuovo Comune TURISMO Sviluppare un turismo slow che: valorizzi l’insieme degli elementi di pregio, ambientali, storico-culturali e agro-alimentari dell’area abbia come elementi catalizzatori l’ambiente naturale fruibile attraverso decine di pratiche sportive e un prodotto gastronomico di punta, che potrebbe essere il tartufo di Montenars sappia connettere agli elementi catalizzatori gli elementi storici e architettonici di pregio AZIONI  promuovere il territorio come località turistica inserire il territorio nell’offerta disponibile lungo la ciclabile rafforzare l’offerta di pratiche sportive sostenere le iniziative per nuove strutture alberghiere ed extra- alberghiere sostenere le coltivazioni di pregio e sperimentare la coltivazione del tartufo di Montenars

Indirizzi strategici per il nuovo Comune SERVIZI Mantenere un elevato livello di servizi ed estenderlo a tutto il territorio AZIONI  rafforzare il ruolo di del centro di Gemona come polo dei servizi pubblici e privati di area ampia, rafforzare i servizi pubblici a Montenars, fare sinergia delle diverse dotazioni di infrastrutture e servizi esistenti potenziare la mobilità locale

Indirizzi strategici per il nuovo Comune TERRITORIO Tutelare il territorio e le sue bellezze AZIONI  fermare il consumo di suolo ristabilire aree aperte (non boscate) attorno ai nuclei abitati garantire la manutenzione delle strade forestali e dei sentieri sviluppare la viabilità forestale promuovere la gestione delle aree forestali