I RAGGI X e i dipinti – la ’’luce’’ penetra e svela l’anima dell’opera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIPINTO A CENTRO VOLTA DELLA SALA
Advertisements

3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
IL REALISMO Cento anni prima della presenza artistica di Caravaggio, Leonardo da Vinci,sicuramente uno dei cardini del Rinascimento italiano, scriveva.
Chinese Music : 蓮花 (Lotus)
Unità d’apprendimento Cl. 2^
LA TECNICA DELL’AFFRESCO L’ARRICCIO E LA SINOPIA
Per un approccio al restauro dei dipinti antichi Chieti – 17/04/2008
La bibbia.
Leggi di scala per i coefficienti di assorbimento
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Il progetto di restauro Indicazioni di metodo. Analisi dell’edificio  Compilazione della bibliografia relativa  Raccolta dei dati oggettivi riguardanti.
CHIAROSCURO Il chiaroscuro in senso stretto è quello legato all'arte grafica, ed è tecnicamente il passo successivo al disegno lineare. La stesura di luci.
CREARE ARTE RICICLANDO SCUOLA PRIMARIA C.COLLODI
Arte e immagine I colori e la luce.
CONFRONTO DELACROIX - GERICAULT. DELACROIX (Francia, ) Famiglia altoborghese, formazione neoclassica,ma studia anche Michelangelo, Tiziano e.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Correzione prova del 13/11/ )Graficare e spiegare brevemente la curva dei costi della qualità e la sua evoluzione in ottica TQM.
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
Stoccolma Stoccolma, capitale della Svezia, fu fondata nel 1255 dal reggente del trono di Svezia, per scopi di difesa e commerciali. Ricostruita in seguito.
Cosa nascondono i numeri naturali? N Loretta Ferrante.
POP ART.
Decollage La più importante ed innovativa tecnica utilizzata dall’artista fu il decollage che consiste nello strappare parti di manifesti  per trasferirli.
Il Giallo.
Breve excursus per il corso di II livello
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Progetto «Supplenze brevi»
Interferometro di Michelson e
Melanina: Nome con cui si indicano vari pigmenti neri o bruni, che vengono elaborati da particolari cellule ( melanofori o melanociti.
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
LICEO SCIENTIFICO A.PACINOTTI LA SPEZIA.
Giovanni Segantini: Le due madri,
L’energia solare.
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
Prof.ssa Carolina Sementa
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Il libro la matita la penna.
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Fluorescenza Fluorescence
DALL’IDENTITA’ ALLA FORMA L’AULA MAGNA CHE VORREI
Nella situazione d’ingresso la classe si presentava attiva,volenterosa di apprendere e piuttosto preparata rispetto alla disciplina proposta, pur notando.
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
dams SCRITTI DI ARTE E DI ARTISTI
La casa delle domande 1 La prima comunità cristiana
MATEMATICA alle Superiori
Scuola Primaria «collodi» – classi seconde a.s.2017/2018
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
IL COLORE NELLA NATURA E NELL’ARTE
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Stampare su un foglio di
NEWSROOM STRUCTURE.
Dal CD ROM al linguaggio binario ed ai sistemi di numerazione posizionali Per la lettura di un CD si sfrutta un raggio laser che rileva le minuscole incisioni.
A cura di Giorgio Vangjeli
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
La carta Iacopo D.B.
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
Maker faire Carlotta L. , Camilla F. 3B.
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
I girasoli di Vincent Van Gogh.
Van Gogh Il ponte di Langlois
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
Report-monitoraggio 2° Quadrimestre
Transcript della presentazione:

I RAGGI X e i dipinti – la ’’luce’’ penetra e svela l’anima dell’opera architetto raffaella renzoni via. cecchi 19/5 genova - raffaellarenzoni@gmail.com

I RAGGI X rivelano la successione del processo creativo dell’Artista… architetto raffaella renzoni via. cecchi 19/5 genova - raffaellarenzoni@gmail.com

Struttura tipica di un dipinto I RAGGI X consentono di vedere attraverso gli strati che compongono il dipinto, riuscendo a identificare la fase di una prima impostazione grafica e le successive stesure degli strati pittorici che costituiscono l’opera; i pentimenti entrano a far parte della valutazione stilistica dell’opera insieme alla qualita’ delle pennellate e all’abilita’ nella creazione degli effetti cromatici e compositivi. La lettura del dipinto attraverso gli strati che lo compongono, permette di scoprire la successione del processo creativo dell’Artista… Struttura tipica di un dipinto VERNICI RECENTI VERNICI ANTICHE STRATO PITTORICO IMPRIMITURA DISEGNO PREPARAZIONE INCAMOTTATURA SUPPORTO (legno, tela, carta, ecc..) architetto raffaella renzoni via. cecchi 19/5 genova - raffaellarenzoni@gmail.com

I principali metodi diagnostici applicati ai dipinti La diagnostica come disciplina trae origine da quello stretto rapporto tra scienza e arte che, a partire dal Rinascimento, arriva a consolidarsi nel secolo dell’Illuminismo. MICROSCOPIA RAGGI X LUCE ULTRAVIOLETTA RIFLETTOGRAFIA LUCE RADENTE INFRAROSSA XRF SPETTOMETRIA XRF TERMOVISIONE OLOGRAFIA LASER Durante la fase conoscitiva di un dipinto ci si avvale di piu’ metodi diagnostici perché uno puo’ essere complementare e di supporto all’altro. architetto raffaella renzoni via. cecchi 19/5 genova - raffaellarenzoni@gmail.com

Pezzi di alta trasparenza richiedenti radiazioni da 5 a 30 kv che sono: francobolli, carta moneta, stampe, disegni, dipinti acrilici o pastello su supporto di cartoncino o tela con strato preparatorio (gesso) sottile 1 architetto raffaella renzoni via. cecchi 19/5 genova - raffaellarenzoni@gmail.com