La Seconda Guerra Mondiale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

gennaio - Sblocco parziale di Leningrado dopo 17 mesi di assedio 2 febbraio - L'armata tedesca ( uomini), bloccata intorno a Stalingrado,
nella seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GEURRA MONDIALE
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
II GUERRA MONDIALE PARTE 2
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
TESINA II GUERRA MONDIALE
Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Gabriele Carbone 3^C 2° Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Schema II guerra mondiale
Indice della presentazione a cura della Prof.essa N. Dabaz
SONO ACCOLTI DALLA POPOLAZIONE COME DEI LIBERATORI
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
LA II GUERRA MONDIALE a cura prof
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
L’Italia nella seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
La Seconda Guerra Mondiale
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. A differenza della prima, la seconda guerra mondiale fu un evento largamente previsto dai contemporanei (es. Otto Bauer, Fra.
La seconda guerra mondiale. 1939: l’inizio del conflitto Il 1° settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi,
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La IIª Guerra Mondiale Argomenti La seconda guerra mondiale La Resistenza La Shoah.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
La II guerra mondiale.
La Seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Qualche domanda per ricordare
LA RESISTENZA ITALIANA
La seconda guerra mondiale
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Transcript della presentazione:

La Seconda Guerra Mondiale

Verso la guerra

Alle origini del conflitto Il patto di non aggressione tra Hitler e Stalin patto Molotov-Ribbentrop La situazione economica e politica in Giappone Espansione economica Esigenza di Materie prime Mercati Politica estera aggressiva

L’inizio della guerra 1 settembre 1939 La Germania invade la Polonia Rivendicazione di Danzica e del corridoio polacco Lo scoppio del conflitto Francia e Inghilterra dichiarano guerra L’italia si proclama “non belligerante”

L’invasione della Francia Invasione di Danimarca Norvegia Belgio Olanda Lussemburgo La Francia di Vichy e la Francia “libera” Nord controllo diretto dei tedeschi Centro sud governo filonazista Petain 14 giugno 1940 Le truppe entrano a Parigi

Il messaggio di De Gaulle ai francesi Movimento Francia libera I francesi vengono incitati a resistere ai nazisti.

La guerra 1939 - 1940

L’Italia entra in guerra Precedente: invasione dell’Albania (1939) Con l’invasione tedesca della Francia illusione di un conflitto breve …qualche migliaio di morti da gettare sul tavolo della pace… Noi impugniamo le armi per risolvere, dopo il problema risolto delle nostre frontiere continentali, il problema delle nostre frontiere marittime; noi vogliamo spezzare le catene di ordine territoriale e militare che ci soffocano nel nostro mare, poiché un popolo di quarantacinque milioni di anime non è veramente libero se non ha libero l'accesso all'Oceano.

L’attacco della Gran Bretagna Il rifiuto di una proposta di pace Winston Churchill e la mobilitazione La RAF e la battaglia d’Inghilterra Bombardamenti a tappeto La Gran Bretagna resiste Contraerea RAF radar Battuta d’arresto per la Germania

Il patto tripartito e l’invasione della Grecia settembre 1940 Germania Giappone Europa continentale Asia Spartizione ottobre 1940 Italia Invasione della Grecia Europa mediterranea

Hitler in aiuto delle truppe italiane Sconfitte italiane in Grecia Sottomissione tedesca dei Balcani Sconfitte in Africa Gli inglesi chiudono il Canale di Suez Gli inglesi appoggiano il negus (sovrano etiopico) Hitler soccorre le truppe italiane primavera 1941

Operazione Barbarossa giugno 1941 Operazione Barbarossa Invasione dell’Unione Sovietica …prima dell’inverno I sovietici reagiscono Ripetute azioni di disturbo e di guerriglia Aumento della produzione di armamenti Partecipazione italiana La Russia resiste Violazione del Patto Molotov Ribbentrop Per tutelarsi da un attacco Per impossessarsi delle grandi pianure russe coltivate a cereali

Intervento degli USA 7 dicembre 1941 La Carta atlantica (Roosevelt e Churchill) Pearl Harbor 7 dicembre 1941

Enigma e Ultra Ruolo dei messaggi in codice Alan Turing Enigma Azioni di depistaggio

La vita dei civili durante la guerra Shock dei cittadini in seguito ai bombardamenti Non previsti dalla propaganda fascista Racconti dei reduci Non equipaggiati Male armati Non organizzati Malcontento popolare Incrina il consenso del regime Problema di approvvigionamento Tessere annonarie Borsa nera Bombardamenti come armi psicologiche La sirena I rifugi Gli sfollati Morte di centinaia di migliaia di civili

La controffensiva alleata 1942 La controffensiva alleata Sconfitta tedesca in Russia Cedimento giapponese nel Pacifico Abbandono dell’Africa

La caduta del fascismo 9 - 10 luglio 1943 Lo sbarco in Sicilia degli alleati La caduta di Mussolini 25 luglio 1943 sfiducia a Mussolini Arresto Pietro Badoglio primo ministro 9 - 10 luglio 1943

L’8 settembre 8 settembre 1943 L’armistizio La Repubblica di Salò La fuga a Brindisi di Badoglio e del re L’esercito italiano allo sbando I tedeschi diventano truppe di occupazione La Repubblica di Salò La Resistenza e i Partigiani Differenti orientamenti politici Il Partito d’Azione Brigate -distaccamenti –squadre Comitati di Liberazione Nazionale GAP Repubbliche partigiane Rastrellamenti e rappresaglia 8 settembre 1943

L’avanzata alleata Ostacoli in Italia Avanzata sovietica Linea Gustav Linea Gotica Avanzata sovietica Conferenza di Yalta

Sbarco in Normandia 6 giugno 1944 Operazione Overlord Il D-day La resa della Germania e il suicidio di Hitler 7 maggio 1945 6 giugno 1944

La fine della guerra in Italia La liberazione delle città del nord Mussolini viene catturato e ucciso 27 aprile 1945

La resa del Giappone I kamikaze Gli USA vogliono una resa incondizionata La bomba atomica 6 agosto 1945 Hiroshima 9 agosto 1945 Nagasaki