a cura del Prof. Antonino Faro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“La storia attraverso le canzoni”
Advertisements

2. La svolta del 1917 e la fine del conflitto
LA GRANDE GUERRA E I RAGAZZI DEL ‘99
La grande guerra I nonni raccontano.
REPORTAGE “IL SOLDATO LUIGI E LA GRANDE GUERRA”
I canti della Grande Guerra.
La I guerra mondiale III parte L’Italia. La battaglia del solstizio La Battaglia del solstizio (giugno 1918) Offensiva austriaca sul Monte Grappa. Il.
La “grande guerra” 2. La svolta del 1917 e la fine del conflitto.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Ennio Morricone The man of armonica Ed ecco, all’improvviso: Vado! Vai? Dimmi, ti prego! dove? Ti Prego!
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1.Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione dell’affetto che si aveva prima. 3. Trascuratezza.
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
DOVE ABITA IL CUORE III Settimana - PASSIONE Gesù è appassionato
(fantasie del cronista)
G I O V A N N I B A T T I S T A O C C E L L O.
Definizione di Dimenticanza:
Il vecchio saggio.
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Poesia di un’indiana della Tribù degli Oriah
La prima guerra mondiale - terza parte -
IL SUONO Istituto San Giuseppe di Lugo Scuola Secondaria di I grado
Cara, dovremmo risparmiare
NON SONO SOLO Poesia di Salvatore Ferrara By Macc Dany.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Avanzamento automatico
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Se oggi ti sei svegliato con più salute che malanni….
Oh Tzigano, dall'aria triste e appassionata,
CAMILLE COROT Non e' che una canzone Le Foglie Morte.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
DOMENICA 19 ANNO A Ascoltando: “Signore, Gesù” di Tommaso L. da Vittoria, sperimentiamo il suo aiuto Regina.
Testo, musica e voce di Roberto Bignoli
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
MARE E TRAMONTI A FORMENTERA
IL canta: "La musica dell'anima".
Con la “Cantata 61 di Avvento” di Bach, celebriamo la Venuta di Gesù
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
Autunno Sul crinale, dalla valle, saliva quella bruma ottobrina,
SANTA UMILTÀ E I BRIGANTI SULLE MONTAGNE
C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini:il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come tutti gli altri,
Il vecchio saggio.
Musica: Adeste Fideles by Enya
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
da realizzare con passione
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
un granello di tenerezza una manciata di speranza
“Un bicchiere di latte”
Transizione manuale.
15.00.
Panorama Biblico GIOSUÉ.
La cosa più forte Un giorno un ragazzo
Apparve una Stella.
El capitano de la compagnia è l'è ferito sta per morir,
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
TAPS (una leggenda americana).
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
È Natale! Chi se ne accorge?
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915
Ho lasciato la mamma mia
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
dal Vangelo di Giovanni
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
Poesie di primavera 2ª Parte.
Poesie di primavera 2ª Parte.
C'era una volta... C'era una volta un'isola, dove vivevano tutti i sentimenti e i valori degli uomini: il Buon Umore, la Tristezza, il Sapere... così come.
Canzone degli occhi e del cuore
Transcript della presentazione:

a cura del Prof. Antonino Faro « Immaginatevi che grande tormento … » Canti della Prima Guerra Mondiale a cura del Prof. Antonino Faro

« … i nostri ragazzi hanno dato il via ad una vera e propria competizione canora cantando Tipperary, Thora, Way Down The Swanee River e molte altre conosciute … Il programma ha incluso gli inni nazionali austriaco e tedesco … » (Caporale A.P. Oakes, 13 gennaio 1915)

Fernand Léger (1881-1955) – The City, 1919 Audio dal Ballet mecanique (1924), musica di G. Antheil (1900-1959)

Edison e il primo fonografo (1878) Espansione del consumo musicale

Le canzoni della Grande Guerra. I canti di trincea Era una notte che pioveva (Canto degli Alpini, musica e testo di Anonimo) Era una notte che pioveva / e che tirava un forte vento; immaginatevi che grande tormento / per un alpino che stava a vegliar! A mezzanotte arriva il cambio / accompagnato dal capoposto "Oh sentinella torna al tuo posto, / sotto la tenda a riposar!“ Quando fui stato nella mia tenda / sentii un rumore giù per la valle, sentivo l'acqua giù per le spalle, / sentivo i sassi a rotolar. audio 1 (Ilaria Cantarelli) audio 2 (Coro alpino della SAT)

Le canzoni della Grande Guerra. I canti di trincea Ta-pum! (Canto degli Alpini, musica e testo di Anonimo)   Venti giorni sull’Ortigara / senza il cambio per dismontà; ta pum ta pum ta pum Quando poi ti discendi al piano / battaglione non hai più soldà; Quando sei dietro a quel muretto / soldatino non puoi più parlà Ho lasciato la mamma mia / l'ho lasciata per fare il soldà; / ta pum ta pum ta pum Dietro il ponte un cimitero / cimitero di noi soldà; / ta pum ta pum ta pum Cimitero di noi soldati / forse un giorno ti vengo a trovar; / ta pum ta pum ta pum (Coro Alpino della SAT)

Le canzoni della Grande Guerra. I canti di trincea Ai preât (Friuli, musica e testo di Anonimo) Ai preât la biele stele, / ducj i sanz del Paradîs. Che 'l Signôr fermi la uere / e'l mio ben torni in paîs. Ma tu stele, biele stele / và palese 'l mio destin. Và daûr di che montagne / là ch'al è il mio curisin. Ho pregato la bella stella / tutti i santi del Paradiso che il Signor fermi la guerra / che il mio ben torni al paese ma tu stella, bella stella / rendimi noto il mio destino va di là da quelle montagne / dove c’è il mio cuoricino (Coro Alpino della SAT)

Le canzoni della Grande Guerra. Un’eccezione “leggendaria” La leggenda del Piave Di E.A. Mario, pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta (1884-1961) Il Piave mormorava, calmo e placido, al passaggio dei primi fanti, il ventiquattro maggio; l'esercito marciava per raggiunger la frontiera per far contro il nemico una barriera. Muti passaron quella notte i fanti: tacere bisognava, e andare avanti! S'udiva intanto dalle amate sponde, sommesso e lieve il tripudiar dell'onde. Era un presagio dolce e lusinghiero, / il Piave mormorò: «Non passa lo straniero!»   E ritornò il nemico; per l'orgoglio e per la fame sfogar volea tutte le sue brame... Vedeva il piano aprico, di lassù: voleva ancora sfamarsi e tripudiare come allora... «No!», disse il Piave. «No!», dissero i fanti, «Mai più il nemico faccia un passo avanti!» Si vide il Piave rigonfiar le sponde, e come i fanti combatteron l'onde... Rosso del sangue del nemico altero, / il Piave comandò: «Indietro va', straniero!» ( Coro Alpino di Val Canzoi)

Alle origini di una … Leggenda La leggenda del Piave (testo originale ed integrale) Il Piave mormorava, calmo e placido, al passaggio dei primi fanti, il ventiquattro maggio; l'esercito marciava per raggiunger la frontiera per far contro il nemico una barriera. Muti passaron quella notte i fanti: tacere bisognava, e andare avanti! S'udiva intanto dalle amate sponde, sommesso e lieve il tripudiar dell'onde. Era un presagio dolce e lusinghiero, / il Piave mormorò: «Non passa lo straniero!»   Ma in una notte trista si parlò di tradimento [un fosco evento], e il Piave udiva l'ira e lo sgomento... Ahi, quanta gente ha vista venir giù, lasciare il tetto, per l’onta consumata a Caporetto [poi che il nemico irruppe a Caporetto!] Profughi ovunque! Dai lontani monti scendevano a gremir tutti i suoi ponti! S'udiva allor, dalle violate sponde, sommesso e triste il mormorio de l'onde: come un singhiozzo, in quell'autunno nero, / il Piave mormorò: «Ritorna lo straniero!» E ritornò il nemico; per l'orgoglio e per la fame sfogare volea tutte le sue brame... Vedeva il piano aprico, di lassù: voleva ancora sfamarsi e tripudiare come allora... «No!», disse il Piave. «No!», dissero i fanti, «Mai più il nemico faccia un passo avanti!» Si vide il Piave rigonfiar le sponde, e come i fanti combattevan l'onde... Rosso del sangue del nemico altero, / il Piave comandò: «Indietro va', straniero!» E indietreggiò il nemico fino a Trieste, fino a Trento, e la vittoria sciolse le ali al vento! Fu sacro il patto antico: tra le schiere, furon visti Risorgere Oberdan, Sauro, Battisti. Infranse, alfin, l'italico valore le forche e l'armi dell'Impiccatore! [L'onta cruenta e il secolare errore infranse, alfin, l'italico valore !] Sicure l'Alpi, libere le sponde, e tacque il Piave: si placaron l'onde, Sul patrio suolo, vinti i torvi Imperi, / la Pace non trovò né oppressi, né stranieri! (canta Aurelio Gabrè, disco Parlophon 78 giri)