Crisi della Politica e Prospettive della Democrazia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Crisi della Politica e Prospettive della Democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Advertisements

CRISI DELLA POLITICA E PROSPETTIVE DELLA DEMOCRAZIA
CRISI DELLA POLITICA E PROSPETTIVE DELLA DEMOCRAZIA
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
La dimensione sovranazionale della politica
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Politica dell’economia globale a.a
Bruno Losito, Università Roma Tre
I partiti politici - Cap.7
L’eredità della Grande guerra
6. L’età dei totalitarismi
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
La partecipazione politica
Forme di governo e sistemi economici
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Rapporti con i PVS: evoluzione - 2
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
Le Prospettive della storia
Come e perchè studiarlo
I modelli di capitalismo
I partiti politici Definizione di partito politico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
La partecipazione politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SISTEMI ELETTORALI.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Partecipazione Politica
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Il verde. Il territorio contro la politica
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Intermediazione tra società e politica
Crisi della Politica e Prospettive della Democrazia
La dimensione sovranazionale della politica
Come e perchè studiarlo
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sistemi e comportamenti elettorali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dalla contestazione alla delegittimazione Ovvero Due tipi di protesta
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Comunicazione politica
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
«La teoria sociologia contemporanea»
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Intermediazione tra società e politica
Transcript della presentazione:

Crisi della Politica e Prospettive della Democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2016 - 2017 Luca Verzichelli

Sfide alla democrazia Anni Settanta: grandi trasformazioni economiche e stagflazione Crisi fiscale dello stato e riduzione del welfare state Le risposte: accordi neocorporativi in alcuni paesi consensuali (Scandinavia, Germania, Olanda, Austria) e conflitto sociale altrove Dalle diverse posizioni emerge la varietà dei capitalismi che contrappone economie di mercato liberale ad economie di mercato coordinate (e scoordinate) Alienazione dalla politica imputata anche all’inabilità dei governi di fornire risposte convincenti alla crisi Altre tensioni internazionali (vedi cap. 11) e disuguaglianze alla base dell’escalation di terrorismo globale e fondamentalismo

Sovraccarico democratico Il rapporto della trilaterale (1975): l’eccesso di democrazia come elemento di debolezza; Lo stato del benessere avrebbe causato un sovraccarico di domande al quale i governi democratici non avrebbero saputo fare fronte: una delle conquiste più fulgide degli stati nazionali europei si è trasformata in una fonte di scontento e protesta a causa delle tasse e della burocrazia necessarie per garantire i servizi sociali Alcuni studiosi (ad es. la Scuola di Chicago) suggeriscono di sostituire il processo democratico con algoritmi che identifichino i desideri dell’elettore mediano e tarino su di lui l’offerta di servizi (Public Choice) Emergono visioni individualiste e liberiste della democrazia

Apatia e disincanto (et alia) Mancanza di risposte Disincanto, oppure nuove forme di protesta Declino dei cleavage sociali De-allineamento dai classici attori politici Rivoluzione culturale anni ‘60 Nuovi valori post-materialisti e nuovi soggetti Sfiducia nella politica Voto di protesta, astensionismo

Antipolitica e Neopopulismo L’antipolitica non è sentimento nuovo, ma si ripresenta in seguito a tutte le crisi che paiono non avere soluzione. Collegata alla disillusione verso le politiche e le esperienze pubbliche, ma anche alla rivendicazione di nuovi spazi e diritti Il populismo è la pretesa di leader politici di stabilire un collegamento diretto (empatia) con le masse. Scarso contributo ideologico e di idee, e focalizzazione sul ruolo del leader (come nel cesarismo o nel bonapartismo) Uso estensivo dei media per sottolineare il collegamento leader-popolo Entrambi i fenomeni sono semplificazioni e perversioni del processo democratico. Riducono il ruolo di partiti e classe politica e possono portare a pulsioni autoritarie

La democrazia oggi Conosciamo già la crisi e i suoi effetti collettivi: fenomeni simili si erano verificati negli anni Venti e Trenta (in seguito alla depressione), negli anni Settanta (crisi inflazionistica) e negli ultimi anni (crisi deflazionistica) Tuttavia, i media enfatizzano oggi gli effetti collettivi e le reazioni a catena che una crisi determina Ritorna al centro dell’analisi il rapporto di rappresentanza e vengono teorizzati nuovi tipi di democrazia che caratterizzerebbero i nostri tempi

Un nuovo tipo di democrazia? Tesi diverse Democrazia-spettacolo [Manin 1997]: il rapporto fra rappresentati e rappresentanti si limita ormai spesso alle apparizioni di questi sui mezzi di comunicazione di massa, alle quali i cittadini non possono che assistere da spettatori Contro-democrazia [Rosanvallon 2008]: la sostanziale sfiducia degli elettori nei loro governanti induce a mettere in atto una serie di meccanismi di sorveglianza, denuncia e sanzione nei confronti di governanti che altrimenti hanno troppa libertà di azione

Forme alternative di democrazia Precondizione per una società civile attenta e partecipe è la presenza di capitale sociale e di forme anche non politiche di civismo Questo alla base di una ricerca molto nota di Putnam et al. [1993] sulla spiegazione storica della democrazia in Italia La civicness è data dalle presenza di forme di reciprocità e di partecipazione. Ad es. appartenenza ad associazioni del tempo libero attenta lettura dei giornali, consumo di cultura Mobilitazione politica e partecipazione a referendum anche consultivi … Alti livelli di civicness hanno ricadute positive per la democrazia, rendendo i cittadini competenti ed esigenti nei confronti del potere politico

Mobilitazione politica e democrazia diretta Alla diffusione di forme egoistiche di disaffezione come i movimenti NIMBY la politica locale risponde con pratiche di democrazia diretta Una loro evoluzione, la democrazia deliberativa, coinvolge nelle decisioni anche i gruppi sociali che per vari motivi non sono propensi a partecipare Forum deliberativi, giurie cittadine, mini-publics Reclutamento tramite campionamento La deliberazione presenta vari aspetti critici (autoselezione, prevalenza di chi ha interessi e preferenze definite …) ma rappresenta una delle forme più innovative per riconnettere i cittadini alla politica

Alla base del funzionamento democratico: l’accountability L’ultima difesa democratica è garantire l’accountability dei governanti (verificarne le capacità e «mandare a casa» chi non ha governato bene) L’accountability è in realtà rapporto più complesso che richiede un rendiconto da parte dei governanti (agenti) di fronte a un forum pubblico (principale) e può prevedere delle sanzioni Problemi: Esistenza di principali multipli, con preferenze diverse (es. un parlamentare deve votare come gli dicono gli elettori? Come decide il partito?) Esistenza di agenti multipli, tra cui è difficile suddividere le responsabilità (es. la posizione di un sindaco o di un presidente regionale su un tema di interesse nazionale)