DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Advertisements

DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
 Nel 2015 la popolazione giovanile (da 0 a 18 anni) a Catania ammonta a e rappresenta il 18%della popolazione residente. In un territorio suddiviso.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Evoluzione demografica, delle famiglie e contesto sociale
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
La demografia.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Lavoro, vulnerabilità sociale e materiale nei territori dell’Umbria
Giovani senza segnali di istruzione, formazione, lavoro
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
1.
Agenda Controesodo Premessa
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
GENERAZIONI DI GIOVANI
I percorsi evolutivi dei territori italiani
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Luisa Donato – IRES Piemonte
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Unità di rilevazione e struttura del questionario.
Assessorato Regionale
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
Demografia: concetti di base
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
Statistiche dell’istruzione
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Qual è il suo lessico specifico?
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
Le parole della geostoria
Aumento della popolazione umana nel tempo
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Cosa sono gli indici demografici?
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Povertà ed esclusione sociale
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Il disagio giovanile nelle periferie di Torino
Transcript della presentazione:

DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI Giovanni Castiglioni Centro WWELL – Dipartimento di Sociologia Università Cattolica di Milano

QUANTI sono i monzesi Popolazione residente. I dati degli ultimi 3 censimenti 1991 120.651 2001 120.204 2011119.856 Al 01/01/2017 i residenti sono 122.955 (122.671 un anno prima) con un incremento dello 0,25% rispetto all’anno precedente (+284), dei quali il 52,1% donne (64.008) e 47,9% uomini (58.947).

CHI SONO I MONZESI La popolazione complessiva rimane pressoché stabile: +1.510 residenti, pari al +1,2%.

CHI SONO I MONZESI? La fascia di popolazione più rappresentata è quella dei 45-64 anni (29,4% del totale), mentre nel 2006 erano i 25-44enni la fascia di età più ricorrente (30,3%) I grandi anziani (80 e più) rappresentano oggi il 7,8% del totale dei residenti e gli anziani (65 anni e più) rappresentano circa un residente su quattro (24,6%). Aumentano gli ultra-novantenni residenti: sono 1.578, mentre erano 1.454 a fine 2015 +8,5%, di cui 1.173 donne e 405 uomini. Il saldo naturale (differenza tra nascite e decessi) è stato di -254, nel 2016. Le nascite 2016, sono state di 912 mentre nel 2015 erano state 914.

LA PIRAMIDE DELL’ETÀ

LE FAMIGLIE (si INTENDONO anagrafiche, vale a dire definite in base alla semplice coabitazione) Aumenta il numero complessivo di famiglie (+7,3%). Due famiglie su tre (66,3%) hanno al massimo due componenti: una persona (37,5%) oppure due (28,8%). Questa quota è in aumento di 5,5 punti percentuali rispetto al 2006. Aumenta il numero delle famiglie con almeno un anziano, che oggi sono il 38,4% del totale delle famiglie.

LE FAMIGLIE A parità sostanziale di popolazione, il numero medio dei componenti delle famiglie si riduce a 2,2 persone. Aumenta il numero delle famiglie con almeno un anziano, che oggi sono il 38,4% del totale delle famiglie. Rimane stabile la quota di famiglie con almeno un minore, oggi pari al 21,2% del totale delle famiglie.

LE FAMIGLIE CON FIGLI Le famiglie con figli sono 21.190 e sono dunque pari al 37,9% del totale. Nel 2006 le famiglie con figli erano 22.513, pari al 43,2% del totale. La gran parte delle famiglie con figli ha uno (55,5%) o al massimo due (36,7%) figli .

LA POPOLAZIONE IMMIGRATA Incidenza percentuale di cittadini stranieri 2000  3,1% 2006  7,2% 2010  10,8% 2016  12,3%

GLI STRANIERI RESIDENTI Cresce sensibilmente il numero degli stranieri residenti, oggi pari a 15.106 persone, vale a dire il 12,3% della popolazione. L’incidenza degli stranieri è superiore alla media soprattutto tra la popolazione in età pre-scolare (23,2% nella fascia 0-2 anni e 22,0% nella fascia 3-5 anni) e tra i 25-44enni (23,4%).

LE nazionalità più presenti I rumeni sono il gruppo di stranieri più frequente (2072 persone) e sono seguiti da egiziani, peruviani, ecuadoregni e albanesi

LA SCUOLA A MONZA IL SISTEMA DI ISTRUZIONE CITTADINO

LA SCUOLA A MONZA L’86,7% degli studenti stranieri sceglie la scuola pubblica, il 13,3% quella paritaria.

GLI STUDENTI STUDENTI STRANIERI A.S. 2001/2002  2,6%

I MATRIMONI Nell'anno 2016 sono stati celebrati a Monza 300 matrimoni (289 nel 2015) di cui 62% civili e 38% religiosi, l'anno scorso i religiosi erano il 35%. Il 33% dei matrimoni sono con almeno uno straniero. Le separazioni extragiudiziali, allo Stato Civile, sono state 56 contro le 25 dell’anno precedente, i divorzi extragiudiziali sono stati 136 contri i 68 dell'anno precedente. L’esordio delle Unioni civili: sono state 9.

IL CONFRONTO CON LE ALTRE RILEVAZIONI CENSUARIE Si dimezza la quota di coppie giovani con figli Aumenta il livello di scolarità della popolazione Aumenta la quota di quanti si spostano quotidianamente fuori dal Comune per studio o lavoro, quota che è pari a circa un terzo del totale della popolazione Aumenta il tasso di disoccupazione Cresce l’incidenza delle famiglie in potenziale disagio di assistenza Cresce l’incidenza dei NEET, i giovani fuori dal mercato del lavoro e dalla formazione

IN CONCLUSIONE Monza diventa progressivamente più vecchia Le famiglie si “stringono”: continua a contrarsi il numero medio di componenti Cala la quota di famiglie con figli e con almeno un minore, mentre cresce la quota relativa di famiglie con almeno un anziano Monza diventa sempre più multietnica, specie nelle fasce di popolazione più giovani e giovani-adulte Aumenta il numero di persone che quotidianamente escono da Monza per motivi di studio o di lavoro Monza mostra qualche segno della crisi economica e occupazionale