Seminario RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Roma 26 maggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo Sulla cd “finanza pubblica”
Advertisements

Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
La politica europea di Ricerca
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Eurosportello del Veneto
Ricerca ed innovazione
Perché un’Europa unita?
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
La governance economica dell’UE
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
EUROPA E CRISI MIGRATORIA
CELEBRAZIONE DEL 25 MARZO 2017 : 60 anni dalla nascita dell’UE.
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
SULLA COMPETENZA DIGITALE
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
Riunione annuale dei Centri Europe Direct
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
La Minaccia Terroristica in Europa
UE un organismo complesso
Maastricht: nuove istituzioni?
Sistema di bilancio tedesco
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Le Politiche europee in materia di Asilo
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Terzo rapporto di coesione Febbraio 2004
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.
L’integrazione europea
UE un organismo complesso
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
La governance economica dell’UE
Unione Europea Quali scenari futuri?
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Laboratorio di geografia classe 2G
PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Laboratorio di geografia classe 2G
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Dieci priorità per l’Europa
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
I Fondi Europei.
Prof. Riccardo Fiorentini
Procedure di bilancio:
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Perché un’Europa unita?
Diritto dell’Unione europea
Niccolò Querci DG RTD – European Commission 5 Aprile 2019.
Niccolò Querci DG RTD – European Commission 5 Aprile 2019.
Transcript della presentazione:

Futuro dell'Europa Il bilancio europeo al servizio delle politiche comuni dell'Unione Seminario RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Roma 26 maggio Silvano Presa Vice direttore generale DG Budget, Commissione europea

Libro Bianco sul futuro dell'Europa Perché ora? Da dove trae origine? Celebrazione delle conquiste passate: 60° anniversario dei trattati di Roma 22 giugno 2015: relazione dei cinque presidenti "Completare l'Unione economica e monetaria dell'Europa" Inizio di un nuovo capitolo: una visione per il futuro a 27 14 settembre 2016: discorso del Presidente Juncker sullo stato dell'Unione 27

La storia europea Democrazia Libertà Pace Solidarietà Prosperità Opportunità Benessere Diversità Uguaglianza Sostenibilità Scoperte Influenza

Fonte: Commissione europea

I 25 Stati più pacifici del mondo Fonte: Global Peace Index

L'Europa ospita le più eque società del mondo Fonte: OCSE, ultimi dati disponibili

I MOTORI DEL FUTURO DELL'EUROPA

I motori del futuro dell'Europa Un luogo in mutamento in un mondo in evoluzione Un'economia e una società profondamente trasformate Maggiori minacce e preoccupazioni per la sicurezza e le frontiere La fiducia e la legittimità sono messe in discussione

Un luogo in mutamento in un mondo in evoluzione Peso economico Priorità nel settore della difesa Spesa per la difesa nel 2045 (in miliardi di USD) Fonte: Eurostat e UN Statistical Division Fonte: Rapporto del Ministero della difesa del Regno Unito: Strategic Trends Programme: Global Strategic Trends – Out to 2045 Peso demografico Fonte: UN Statistical Division e Eurostat, UE a 27

Un'economia e una società profondamente trasformate Retaggio della crisi economica Evoluzione demografica Età media per regione del mondo nel 2030 Tasso di disoccupazione Fonte: Commissione europea Fonte: Rand Europe Cambiamenti climatici e questioni ambientali Nuove tecnologie e digitalizzazione

Maggiori minacce e preoccupazioni per la sicurezza e le frontiere

La fiducia e la legittimità sono messe in discussione Retorica populista e nazionalistica Divario fra promesse e risultati Fonte: ©Pulse of Europe Ciclo ininterrotto delle notizie

IL BILANCIO dell'UNIONE EUROPEA

Perché il bilancio dell'UE è diverso? nel contenuto le spese sono concentrate principalmente sugli investimenti e sulle politiche comuni e solo in minima (~6%) parte destinate all'amministrazione sempre in pareggio i negoziati riguardano le spese, le entrate devono corrispondere alle spese basato su quadro finanziario pluriennale di 7 anni il quadro attuale copre il periodo 2014 – 2020 massimali di spesa vincolanti annuali o pluriennali per gli stanziamenti di pagamento e di impegno ~3/4 spesa in gestione congiunta con stati membri controllo rigoroso non solo da parte della Commissione, ma anche Corte dei conti, Parlamento europeo e Consiglio

A quanto ammonta il bilancio dell'UE? (dati 2017 in miliardi di EUR) Francia Spagna Danimarca Italia Austria UE

Da dove provengono i fondi ?

Dove vanno i fondi europei?

QFP 2014-2020: disciplina di bilancio e nuove priorità Massimali di spesa dell'attuale quadro finanziario pluriennale (QFP) diminuiti in termini reali rispetto al QFP precedente: -3,4% e -3,7% per stanziamenti d'impegno e pagamento rispettivamente Il QFP impone vincoli rigorosi che richiedono l’uso di tutta la flessibilità disponibile nel QFP per far fronte a nuove esigenze Ritardi nell’approvazione del QFP + nell'attuazione dei nuovi programmi della politica di coesione: ➨ fabbisogno di pagamenti a breve rivisto al ribasso ➨ maggiore aumento atteso alla fine del QFP

Nuove sfide – nuovi strumenti Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) Garanzia di 16 miliardi di EUR dal bilancio UE per mobilizzare > 300 miliardi di investimenti Il piano europeo per gli investimenti esterni Proposti 3,4 miliardi con l’obiettivo di attrarre fino a 44 miliardi investimenti pubblici e privati in Africa e nel Vicinato Fondi fiduciari ed altri meccanismi d'emergenza Fondi fiduciari (Trust Funds) d'emergenza per Siria ed Africa (3,8 miliardi) e meccanismo per aiuti ai profughi in Turchia (1 miliardo) per assistenza a profughi in paesi terzi Azione preparatoria in materia di difesa Aione preparatoria (90 milioni) per la ricerca nel settore della Difesa, Primo passo verso un fondo europeo per la difesa teso a promuovere la cooperazione tra stati membri.

Il "Piano Juncker"(FEIS) in Italia

Fondi europei in risposta alla crisi dei profughi > 500 000 vite salvate > 2 000 trafficanti detenuti Creazione della Guardia di frontiera e costiera europea Rafforzamento dell'Ufficio europeo di sostegno per l'asilo Nuovo meccanismo di aiuto umanitario all'interno della UE Aumento stanziamenti per integrazione, ricollocamento, o rimpatrio di profughi e migranti Nuovo fondo fiduciario per la crisi in Siria e nuovi stanziamenti per i profughi in Turchia Nuova strategia globale e quadro di partenariato per la migrazione

Futuro delle finanze dell’UE Entro la fine di giugno la Commissione europea contribuirà al dibattito con 5 documenti di riflessione uno dei quali sarà dedicato al futuro delle finanze dell’Unione

Prossime tappe 2017 25 marzo Fine aprile 29 aprile Metà maggio Fine maggio Vertice dell'UE a 27 - Dichiarazione di Roma – 60° anniversario dei trattati di Roma Documento di riflessione della Commissione sulla dimensione sociale dell'Europa Consiglio europeo straordinario Documento di riflessione della Commissione sulla gestione della globalizzazione Documento di riflessione della Commissione sull'approfondimento dell'Unione economica e monetaria Inizio giugno Documento di riflessione della Commissione sul futuro della difesa europea 19 e 20 ottobre Consiglio europeo Metà settembre Discorso del Presidente Juncker sullo stato dell'Unione 2017 Fine giugno Documento di riflessione della Commissione sul futuro delle finanze dell'UE 14 e 15 dicembre Consiglio europeo In tutto il 2017 e il 2018 Giugno 2019 Dibattiti sul futuro dell'Europa Elezioni del Parlamento europeo

PER SAPERNE DI PIÙ Il futuro dell’Europa ec.europa.eu/future-europe La storia europea https://bookshop.europa.eu/it/the-european-story-pbES0117157/?CatalogCategoryID=iEKep2Ix3hEAAAEud3kBgSLq Il bilancio UE http://ec.europa.eu/budget/index_en.cfm