Lazio incontra il Mediterraneo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Eurosportello del Veneto
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
Ricerca ed innovazione
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
BALCANI & CO..
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Macchine per l’industria alimentare
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Italia degli Innovatori
"Innovazione e internazionalizzazione”
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
IN3 INvest IN Innovation
PROSPEX TURCHIA BIO-MED EURASIA.
Formez - Centro di Formazione Studi
Roma, 3 Ottobre 2017.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
ExSport Sport & Innovation
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Agritech & Agrifood - Incoming Cile
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Politiche di internazionalizzazione
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Giunta Regionale d’Abruzzo
Contenuti corso Parte teorica: Parte applicata:
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Il PO per la competitività regionale
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Le ZES: OPPORTUNITÀ E SFIDE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Lazio incontra il Mediterraneo
Management della ricerca
Il sistema produttivo italiano
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Dipartimento di Impresa e Management
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Transcript della presentazione:

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Giovedì 6 luglio 2017

Biotecnologie applicate al Farmaceutico Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med TURCHIA Biotecnologie applicate al Farmaceutico Inserire i loghi delle CCIE

SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med SETTORE DELLE BIOTECNOLOGIE Il settore legato alle biotecnologie è attualmente, una delle aree economiche che presenta i più ampi margini di sviluppo in Turchia nel prossimo cinque anni. Oggi in Turchia, l’applicazione delle biotecnologie interessa una vasta gamma di settori industriali, tra cui i principali sono: Alimentare - Agricolo Chimica Sanità ed il settore Farmaceutico Energia & Ambiente Inserire i loghi delle CCIE

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med IMPORTANTI SVILUPPI Nel 2015 il settore biotecnologico in particolare è stato oggetto di una specifica programmazione da parte del governo turco risultante nella “Strategia e Piano d’Azione nella Biotecnologia 2015 -2018” elaborato dal Ministero della Scienza, dell’Industria e del Tecnologia turco. Lo studio ha evidenziato, attraverso un’approfondita analisi, i punti di forza, debolezza, le opportunità e i possibili ostacoli nei campi delle biotecnologie industriali, delle biotecnologie sanitarie e nella biotecnologia agricola. Attraverso l’identificazione delle principali problematiche nei succitati settori d’innovazione, i principali policy maker turchi hanno identificato e delineato una chiara strategia e un obiettivo di sviluppo capace di dare un fortissimo impulso a tale industria. La Turchia ha come obiettivo finale quello di diventare un hub internazionale dell’innovazione, capace di attrarre innovazione e produrre prodotti nuovi, ad alto valore aggiunto e allo stesso tempo competitivi, attraverso lo sviluppo delle capacità dell'ecosistema dell'innovazione e R&S nel campo delle biotecnologie. testo Inserire i loghi delle CCIE

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med IMPORTANTI SVILUPPI Il 1° marzo 2016 è stato entrato in vigore il ‘Nuovo Pacchetto di Riforma della R&S’ volto a promuovere l'innovazione e che, nello specifico, “mira a fornire supporto in molti settori innovativi, incluse le biotecnologie" Inserire i loghi delle CCIE

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med FARMACEUTICO I ricavi maggiori derivano dalle biotecnologie legate al settore chimico/farmaceutico per il trattamento di diverse patologie . Moltissimi impianti industriali farmaceutici sono in procinto di applicare nei loro processi produttivi quote sempre maggiori di biotecnologie e di bioingegneria . Il settore di farmaci biotecnologici ha mostrato una crescita del 20% negli ultimi 3 anni e un valore raggiunto di 3.4 mld di USD. Per l’anno 2020 la previsione di crescita è pari a 11.7 mld di USD. Attualmente in Turchia il 29% dei prodotti importati nel mercato farmaceutico sono farmaci biotecnologici e solamente il 6% dei prodotti biotecnologici nel mercato turco sono prodotti internamente. Inserire i loghi delle CCIE

Nel mercato turco si trovano 229 farmaci biotecnologici Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med FARMACEUTICO Nel mercato turco si trovano 229 farmaci biotecnologici Nell’anno 2016 il mercato dei farmaci biotecnologici ha raggiunto a 3,4 miliardi di TL con un incremento del 12,3% . Sono state vendute 25,65 milioni di scatole di farmaci biotecnologici con un incremento del 4,6% . Inserire i loghi delle CCIE

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med FARMACEUTICO Grafico 1 : Farmaci Biotecnologici (Valore) Grafico 2 : Farmaci Biotecnologici (Scatole) (milione di TL) (milinione) Referenza BioBiosimilare Referenza Biosimilare Fonte: IMS, İEİS fonte: IMS, İEİS Inserire i loghi delle CCIE

Sarà l'età d'oro delle biotecnologie in Turchia. Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med 2017 Sarà l'età d'oro delle biotecnologie in Turchia. Secondo al report di Deloitte Turkey nell’anno 2016, ci sono stati molti sviluppi che avranno un ruolo importante nel futuro del settore farmaceutico turco. Per questo motivo nel 2017 e negli anni successivi la biotecnologia diventerà molto più importante. Inserire i loghi delle CCIE

FARMACEUTICO / ZONE SPECIALI D’INVESTIMENTO Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med FARMACEUTICO / ZONE SPECIALI D’INVESTIMENTO ZONE PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO – TECNOPARCHI (TDZ): sono aree designate per attività di ricerca e sviluppo e per attrarre investimenti in settori ad elevato contenuto tecnologico. Le TDZ istituite sono 39, di cui 27 operative. ZONE INDUSTRIALI ORGANIZZATE (OIZ): sono zone appositamente studiate per consentire alle aziende di operare in un ambiente adeguato all'investitore con infrastrutture sociali e logistiche pronte per l'uso. Sono presenti circa 300 OIZ in Turchia. ZONE FRANCHE: sono zone speciali considerate fuori dal territorio soggetto a dazi doganali, create allo scopo di aumentare gli investimenti finalizzati all'esportazione. Al loro interno i dazi doganali non vengono applicati o lo sono solo in parte. In Turchia sono presenti 20 zone franche. Inserire i loghi delle CCIE

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med TUBİTAK TUBITAK (il Consiglio di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Turchia) l'agenzia leader per la gestione, il finanziamento e la ricerca in Turchia. È stata fondata nel 1963 con lo scopo di promuovere la scienza e la tecnologia, condurre ricerche e sostenere gli stessi ricercatori turchi. Il Consiglio è un'istituzione autonoma ed è governata da un comitato scientifico i cui membri sono selezionati da importanti studiosi delle università, dell'industria e degli istituti di ricerca. Negli ultimi anni, il TUBITAK insieme a diversi dipartimenti universitari, sta portando avanti dei significativi sforzi per aumentare la ricerca nel campo delle biotecnologie. Inserire i loghi delle CCIE

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med 10 motivi per investire in Turchia : 1.Un’economia di successo grazie al suo dinamismo 2.Una popolazione di 80 milioni, in crescita di circa 1 milione all’anno 3.Una forza lavoro qualificata e competitiva 4.Attitudine liberale e riformista verso gli investimenti 5.Eccellenti infrastrutture 6.Una posizione centrale 7.Corridoio e terminale energetico dell’Europa 8.Tasse ridotte e incentivi 9.Accordo di Unione Doganale con l’UE in vigore dal 1996 10.Importante mercato nazionale Inserire i loghi delle CCIE

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med DIRITTI DEGLI INVESTITORI ESTERI Trasferimento libero dei fondi, dividenti Acquisizione di beni immobili Le aziende possono liberamente acquistare i beni immobili attraverso un soggetto giuridico stabilito da o con la partecipazione di investitori esteri in Turchia, a condizione che tali acquisizioni sono autorizzati a cittadini turchi. Risoluzione delle controversie Attraverso gli organi arbitrali nazionali ed internazionali. Valutazione dei capitali non-cash I capitali non-cash sono valutati in base alle norme delle Leggi commerciali di Turchia. Permessi di lavoro e soggiorno per gli stranieri Costruzione di un liaison office: Liaison offices possono essere costituiti a condizione che non si impegnano delle attività commerciali. Inserire i loghi delle CCIE

Lazio incontra il Mediterraneo Quali Opportunità per le PMI nell’area Med Inserire i loghi delle CCIE