CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
Advertisements

“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
Chi è il lettore di libri in Italia?
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
Numeri romani per decentrare
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
L’IMPATTO DELLA CRISI E LE PROSPETTIVE NELLA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI FLUSSI MIGRATORI PER LAVORO Paolo Feltrin Roma, 21 dicembre 2010.
Giovani senza segnali di istruzione, formazione, lavoro
Come e perché investire ed essere Terzo Settore
I PROFILI DELLE PERSONE SENZA DIMORA IN ITALIA NEGLI ANNI 2011 E 2014
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
GENERAZIONI DI GIOVANI
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Fonte Unioncamere-Infocamere
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Le imprese femminili in Provincia di Trento
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
La popolazione.
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
Università Campus Bio-Medico – Roma .
8° Giornata dell’Economia 17 maggio 2010
Approfondimento sulle nature giuridiche Napoli,
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Innovazione e Produzione di Valore
Presentazione dei risultati
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre.
Qual è il suo lessico specifico?
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Cosa sono gli indici demografici?
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
Indagine conoscitiva anno 2018
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
Indagine conoscitiva anno 2017
LE ESPORTAZIONI DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE ITALIANO
Transcript della presentazione:

CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA? (a) Comprende il saldo migratorio interno, il saldo verifiche censuarie, il saldo iscrizioni e cancellazioni per altri motivi, le cancellazioni per irreperibilità (vedi Glossario). CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?

ALCUNI DATI (FONTE ISTAT) Sono 4.570.317 gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011, 335 mila in più rispetto all'anno precedente (+7,9%). Nel 2010 sono nati circa 78 mila bambini stranieri, il 13,9% del totale dei nati da residenti in Italia. La quota di cittadini stranieri sul totale dei residenti (italiani e stranieri) continua ad aumentare: al 1° gennaio 2011 è salita al 7,5% dal 7% registrato un anno prima. L'86,5% degli stranieri risiede nel Nord e nel Centro del Paese, il restante 13,5% nel Mezzogiorno. Gli incrementi maggiori della presenza straniera rispetto all'anno precedente, anche nel 2010, si sono manifestati nel Sud (+11,5%) e nelle Isole (+11,9%). Al 1° gennaio 2011 i cittadini rumeni, con quasi un milione di residenti (9,1% in più rispetto all'anno precedente), rappresentano la comunità straniera prevalente in Italia (21,2% sul totale degli stranieri).

ALTRI DATI (FONTE ISTAT) Al 1° gennaio 2011 risultano residenti a Bergamo 120.807 persone straniere che rappresentano l’11% della popolazione residente il 2.6% degli stranieri residenti in Italia. Il 47% e’ costituito da donne. Sul totale dei nati, i nati stranieri rappresentano il 24.9%