Lez 14A 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
Reazioni chimiche.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Minerali Rocce.
A cura di Betti Federico Demattè Massimiliano
Unità didattica di Scienze della Terra
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Slides Mineralogia descrittiva La mineralogia oggi è una disciplina molto vicina alla chimica e alla fisica ma è nata essenzialmente come.
Gemmologia
Slides Modificazioni strutturali Le modificazioni strutturali possono essere più o meno profonde. Schematicamente si possono suddividere.
Slides Bravais individuò 14 Reticoli di traslazione Auguste Bravais Celle elementari: 1) primitive P 2) a facce centrate F 3)
Slides UNIVERSO I minerali sono le sostanze “solide” naturali che costituiscono la porzione “solida” dell’Universo.
Lez Fillosilicati Dimensionalità 2 Fillosilicati I Fillosilicati si possono raggruppare in due grandi gruppi A e B A) gruppo costituito da numerosi.
Le rocce della Terra.
CRITERIO MINERALOGICO
Studio petrologico di un’area di studio
CLASSIFICAZIONE delle ROCCE VULCANICHE
Lez Tectosilicati Dimensionalità 3 Tectosilicati La compartecipazione di tutti e quattro gli ossigeni conduce al radicale [ZO 2 ] È necessaria.
Lez 12b Guppo dei granati Nesosilicati Piropo Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 X 3 Y 2 [ZO 4 ] 3 Almandino Fe 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Spessartina Mn 3 Al 2 [SiO.
I sistemi binari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 2 componenti chimici.
La litosfera è composta da silicati e allumino-silicati costituenti di rocce ed argille. Si (1s22s22p63s23p2) ha valenza 4 ma al contrario del carbonio.
Slides Ordine e legame chimico La configurazione di equilibrio ( o stabile), comporta il max addensamento possibile delle Particelle, ovvero.
Caratteristiche chimiche e fisiche
I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè.
Riassunto della puntata precedente:
Ambienti PETROGENETICI Eventi CICLICI nella petrogenesi
MATERIALI PER L’ARTE.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Riassunto della puntata precedente:
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Fenomeni vulcanici.
Prof.ssa Carolina Sementa
Lez
Materiale uscita didattica
Slides
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
COS’E’ IL LEGAME IONICO
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
Minerali.
GENESI MAGMATICA.
Le Rocce e i Minerali.
Riassunto della puntata precedente:
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Capitolo 1D L’interno della Terra
Reazioni Metamorfiche
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
di un processo all’equilibrio molto semplificato
I VULCANI.
I VULCANI.
Unità didattica MINERALI E ROCCE
Spettroscopia Mössbauer
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
litologia Origine rocce
I materiali della crosta terrestre
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
la struttura interna della Terra
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Minerali e rocce 1 1.
13/11/
Transcript della presentazione:

Lez 14A 2013

Inosilicati a catena semplice Gruppo dei Pirosseni

Struttura pirosseni

Siti strutturali nei pirosseni XY[Z2O6] X sito a coordinazione 6 o 8 possono essere ospitati cationi mono e bivalenti con Ø 0.72– 1.16 (Mg, Fe2+,Mn,Ca, Na, Li) Y sito a coordinazione 6 possono essere ospitati cationi bi – tri- e tetravalenti con Ø 0.53– 0.83 (Al, Mg, Fe2+, Fe3+, Cr3+,Ti,Mn ) Z sito tetraedrico occupato essenzialmente dal Si o Al e da ioni ad alta forza di campo* Ga, Ti, Fe3+ * ovvero ioni a raggio piccolo ed elevata carica

analisi

I pirosseni La classificazione si basa sulla natura dei cationi nel sito X I pirosseni sono il gruppo di minerali ferromagnesiaci più importante e presentano notevoli sostituzioni isomorfe Pirosseni a Fe e Mg: Mg2 [Si2O6] Fe2[Si2O6] enstatite e ferrosilite ortopirosseni Pirosseni a Ca: CaMg[Si2O6] CaFe[Si2O6] CaMn[Si2O6] diopside hedembergite Johannsenite augiti clinopirosseni; Pirosseni a Ca-Na: (Ca,Na) Al [Si2O6] (Ca,Na)Fe[Si2O6] onfacite egirinaugite clinopirosseni Pirosseni a Na: NaAl[Si2O6] NaFe3+[Si2O6] giadeite egirina clinopirosseni Pirosseni a Li: LiAl[Si2O6] Spodumene clinopirosseno

Diagramma triangolare dei pirosseni clinopirosseni Diagramma triangolare dei pirosseni

enstatite ferrosilite diopside Diopside-hedembergite

Le augiti sono monocline e presentano ampie sostituzioni, possono essere ricche in Al. Sono molto frequenti, e sono i costituenti essenziali di rocce ignee basiche, ma anche ultrabasiche e in rocce metamorfiche di alto grado. Durezza 6, densità 3, colore verde fino a nero

Morfologia augiti combinazioni di pinacoidi e prismi

Le pigeoniti sono particolari clinopirosseni con basso contenuto in Ca tipiche di rocce vulcaniche (Mg,Fe,Ca)2Si2O6

Spodumene LiAlSi2O6 si rinviene nelle pegmatiti granitiche in grossi cristalli Presenta due varietà la hiddebite dal colore verde smeraldo e la kunzite di colore lilla. Entrambe usate come gemme La kunzite presenta in maniera vistosa il fenomeno del pleocroismo

Giadeite NaAlSi2O6 presente in rocce metamorfiche di alta pressione. Di colore verde o verde azzurra si presenta generalmente in masse granulari

Johannsenite È l’analogo a Mn del diopside e si rinviene solo nei calcari metasimatizzati

Pirosseni e rocce Gli ortopirosseni, associati con olivina, diopside e spinello, sono presenti in rocce basiche ed ultrabasiche; nelle metamorfiti, nelle meteoriti L’habitus è il risultato di combinazioni di pinacoidi e prismi. I termini ferriferi sono incolori quelli ferrosi da verdi fino a neri. Durezza 5-6 Densità 3-4 I pirosseni della serie Di-Hd sono diffusamente presenti in rocce basiche, in noduli utrafemici contenuti negli alcali-olivin–basalti. Sono presenti nelle serie potassiche della provincia comagmatica romana. Il diopside si rinviene in rocce metamorfiche

Inosilicati a catena doppia Gruppo degli Anfiboli

Struttura anfiboli W0-1X2Y5(Z4O11) (OH)2

Siti strutturali negli anfiboli Importante gruppo di minerali con formula complessa del tipo W0-1X2Y5(Z4O11) (OH)2 Sito Z : occupato da Si e Al Sito W: vuoto o occupato da Na, K Sito X: occupato da cationi medio-grandi Na, Ca, Li, Mn, Fe”, Mg Sito Y: occupato da cationi medio-piccoli Mg, Fe”, Mn, Ti, Fe”’

Le catene si sviluppano secondo l’asse c Al entra di preferenza in T1 (ponte fra le due catene) Il sito Y coordinazione ottaedrica nc 6 in tre diverse posizioni M1 collega 4O e 2OH adiacenti M2 collega 6O M3 collega 4O e 2OH opposti Il sito X coordinazione antiprisma nc 8 M4 Il sito W coordinazione 12 Al centro degli anelli (A) si dispongono gli OH

Classificazione anfiboli W0-1X2Y5(Z4O11) (OH)2 La classificazione si basa sul tipo di catione che occupa il sito X: anfiboli ferro-magnesiaci es. antofillite anfiboli calcici es. orneblenda anfiboli sodici es. glaucofane Presentano simmetria monoclina e simmetria rombica Anfiboli e pirosseni sono fra i più comuni minerali ferromagnesiaci presenti nelle rocce e presentano somiglianze chimiche e fisiche

Ca4Mg4Si8024 diopside CaMgSi2O6 Ca4Mg4Si8024H tremolite Potremmo considerare la struttura degli anfiboli una struttura di passaggio fra pirosseni e miche.

Anfiboli ferromagnesiaci Due serie polimorfe: Antofillite rombica Mg7[Si4O11] (OH)2 Cummingtonite Mg7[Si4O11] (OH)2 Grunerite Fe7[Si4O11] (OH)2 moniclina Presenti in rocce metamorfiche in masse fibrose bianche, verdi e brune. Habitus dovuti a combinazioni di pinacoidi e prismi

antofillite grunerite Cummingtonite

Anfiboli ferromagnesiaci Tremolite Ca2Mg5[Si4O11] (OH)2 si forma per metamorfismo termico su dolomie. In masse fibrose bianche, verdi e brune. Abiti dovuti a combinazioni di pinacoidi e prismi Actinoto Ca2Fe5[Si4O11] (OH)2 si forma per metamorfismo regionale. Varietà costituite da fibre a feltro verdi chiamata nefrite (amuleto per le malattie renali) Varietà nettamente fibrosa è l’amianto di anfibolo di importanza industriale

tremolite

Orneblende Le orneblende (soluzioni solide) sono anfiboli comuni presenti in tutte le rocce intrusive, dai graniti alle dioriti, ai gabbri, alle peridoti; è presente nelle rocce metamorfiche ed è tipica delle anfiboliti; è presente nelle rocce effusive soprattutto nelle andesiti e si presenta colorata di un intenso colore bruno ed è detta orneblenda basaltica Presenta un habitus prismatico combinazione di prismi e pinacoidi. Presentano pleocroismo dal giallo al verde

Anfiboli a Na Glaucofane Na2Mg3Al2 [Si4O11] (OH)2 Riebeckite Na2Fe”3Fe”’2 [Si4O11] (OH)2 La glauconite è un tipico minerale di metamorfismo refgionale presente negli scisti a glaucofane La riebeckite è presente in rocce magmatiche come alcuni graniti alcalini e sieniti. Varietà è la crocidolite o amianto azzurro del Capo riebeckite metamorfica (Sudafrica)

glauconite crocidolite