Java World Matrici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione. 2 Perché Java? Java è un linguaggio di programmazione nato per essere eseguito su macchine e sistemi operativi molto diversi fra loro. A.
Advertisements

Composizioni di classi. 2 Esercizio 1 Aggiungere al progetto una classe «Fotocamera» che ha i seguenti attributi: -Marca -Megapixel -Flash (boolean) -Autofocus.
Qualche esercizio per fissare le idee. Esercizio 1. Scrivere un programma SommaApprossimata che chiede all’utente di inserire due numeri con la virgola,
Test. 2 Compito 1 Esercizio 3 Creare una classe film con i seguenti attributi: titolo, genere, 3D, durata; creare inoltre il costruttore parametrizzato.
Cicli e Array. 2 Esercizio 1 La classe «Smartphone» ha i seguenti attributi: - Modello -Processore -Ram - Pollici -Sistema operativo -Disponibilità (boolean)
Ciclo di Seminari e Corso
…. modello di Solow?.
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Un reddito per tutti? Sette tesi su lavoro e welfare
ADOZIONE INTERNAZIONALE
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Programmazione prevista Classi Prime, Seconde, Terza e Quarta
La politica dei dividendi
Con gli occhi di Maxwell
Imposta personale e imposta societaria
Art 6 comma 2 Legge regionale N.19 del 25 novembre 2016 (vaccinazioni)
Le Geometrie
Unità A2 Java: le basi del linguaggio
I Fenomeni Endogeni.
Java World Introduzione.
La sfida della crisi Economia e comportamento politico
Per una rete di Laboratori di Intrapresa Formativa
Progettazione di una rete di fognature a romagnano (tn)
Presentazione del progetto ADAPT Assistere l’aDAttamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello sPazio Transfrontaliero Elena Conti Anci Toscana.
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Francesco Doronzo
Dottore Commercialista
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE
Come la luce finì per diventare favola
Politiche sociali e welfare state: i concetti fondamentali
SPERANDO CHE SIA L'ULTIMO
Una scelta preliminare: quale carrozzina?
36° Convegno Nazionale AIM – Università di Bologna - Proterm Group S.p.A Modellazione del processo di tempra libera per un acciaio ad alto contenuto di.
EGI/IGI La transizione della Grid e di INFN GRID a un modello sostenibile a lungo termine Stato, timeline , prossimi passi 13-maggio-2009 L.Perini.
11. Proposizioni subordinate complementari indirette (IV)
Dalle barriere invisibili ad una tutela condivisa
Settimana PNSD REGGIA CASERTA
Uno sguardo verso l’immensità dello spazio
CORRENTE ELETTRICA Corrente elettrica: quantità di carica che attraversa una data superficie per unità di tempo
NUCLEO TEMATICO BRANDO SAVIOLI IIIA
Esercizio fatture.
Economia internazionale
RADICI DI EQUAZIONI MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Java World Cicli e Array.
Chiavistelli T., Dentone D., Crosara S.
PRINCIPALI STRUTTURE DEI DATI
Condizioni decisionali
Corso Java Introduzione.
Corso Java Esercitazione.
Java World Cicli e Array.
Corso Java Esercizi.
Corso Java Cicli e Array.
Corso Java Matrici.
Composizioni di classi
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Unità A2 Java: le basi del linguaggio
Java Matrici.
Condizioni decisionali
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Java Costruttore di copia e GetStatus.
Condizioni decisionali
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Java Introduzione.
Script su vettori Realizza uno script che chiede in input una dimensione d e crea un vettore di d numeri interi casuali. Poi calcola la somma dei due numeri.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Java World Matrici

double[][] data = new double[3][3] Array bidimensionali double[][] data = new double[3][3] tipo nome array dimensione

Esercizi array bidimensionali Creare un array bidimensionale di dimensione fornita dall’utente (numero di righe = numero di colonne). Calcolare poi la somma dei numeri che stanno sulla diagonale principale TEMPO: 15 MIN Data la matrice inserita nell’esercizio precedente, calcolare la somma di tutti i numeri posti sotto la diagonale principale (esclusa la diagonale) TEMPO: 15 MIN

Esercizio Scrivere una classe che contenga al suo interno un metodo main, nel quale si chiede all'utente di inserire un vettore di numeri reali positivi e si calcola il massimo degli elementi di valore dispari, stampandolo sullo schermo. TEMPO: 15 MIN Calcolare all’interno dell’esercizio precedente la media dei numeri reali dispari inseriti TEMPO: 15 MIN Sempre all’interno dello stesso metodo main, chiedere all’utente di inserire da tastiera un vettore di numeri reali e si calcoli il massimo e il secondo massimo valore, stampandoli sullo schermo. TEMPO: 15 MIN

Esercizio Creare una classe film con i seguenti attributi: titolo, genere, 3D, durata; creare inoltre il costruttore parametrizzato e i metodi get e set. Scrivere poi una classe cinema che contiene una via, un numero di posti a sedere, e un array di film, creare quindi il costruttore parametrizzato e i metodi get e set. Creare dentro questa classe un metodo che restituisce il titolo del film con la durata minima. Creare un metodo che restituisce tutti i titoli dei film non 3D che sono di genere «Western».