L’APPELLO PASTORALE DI PAOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Advertisements

II IIDOMENICADIPASQUA Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Atti degli apostoli I parte –
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
LA FEDE NELL’ANTICO TESTAMENTO
Musica: Osanna de Dufay
8.00.
L’APOSTOLO PAOLO A ROMA
PAROLA DI VITA marzo 2017 “CAMMINATE SECONDO LO SPIRITO E NON SARETE PORTATI A SODDISFARE IL DESIDERIO DELLA CARNE” Gal. 5,16.
MADRE DELLA PACE ! B E L L A N O T I Z I A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
IL CONFLITTO LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 14 OTTOBRE 2017
11.00.
Parola di Vita Ottobre 2017.
10.00.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Credo la CHIESA.
LA FRAGANZA DI DIO IL SUO SPIRITO SANTO
E’ passato un anno da quando sei partito!
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
10.00.
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
“GLI ELETTI” LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO
DELLA SCUOLA DEL SABATO
“IL VIVERE CRISTIANO” LEZIONE 13 DELLA SCUOLA DEL SABATO
PENTECOSTE Gv 20,19-23.
Essa è costituita da tre parti.
Nel nome del Padre, del Figlio
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Inno dei Figli del Divin Volere
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Lo Spirito nei nostri cuori
II DOMENICA DI PASQUA Gv 20,19-31.
10.00.
“CHE SIANO TUTTI UNO” LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
Prima dell’accoglienza…. ….Andate!
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Essa è costituita da tre parti.
9.00.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
incontri per i catechisti-2
Perfetti Nell’UNITà.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
CON DIO.
Musica: Hosanna di Dufay
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Dal latino “intus-legere” Leggere dentro, in profondità.
UNA LETTERA PER TE.
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
Donare: cosa, quando, come e perché Contesto
I FRUTTI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
UNA COMUNITÀ DI SERVITORI
Transcript della presentazione:

L’APPELLO PASTORALE DI PAOLO LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO L’APPELLO PASTORALE DI PAOLO SABATO 26 AGOSTO 2017 3° TRIMESTRE 2017 1 1 1 1 1 1 1 1 1

La chiamata pastorale di Paolo. Galati 4:12. “Vi prego, fratelli”. “Siate come me”. “perché anch’io sono come voi”. Ricordando gli esordi. Galati 4:13-15. Dire la verità. Galati 4:16-20.

“VI PREGO, FRATELLI” Dopo essersi appellato alla ragione, Paolo fa una preghiera, una supplica, una richiesta al cuore dei galati. Loro erano i suoi figli spirituali. Ma, con l’atteggiamento che stavano prendendo, la sua opera sembrava vana. Nuovamente avrebbe dovuto “soffrire il travaglio” affinché si riunissero ancora a Cristo (Galati 4:19). Avevano interrotto la loro crescita e ora dovevano essere trasformati completamente. Cristo doveva “formarsi” di nuovo in loro. Paolo non era tranquillo finché avrebbe visto di nuovo Gesù riflesso nei suoi lettori.

“SIATE COME ME” In diverse occasioni, Paolo chiese d’essere imitato come esempio di condotta (1ª Corinzi 11:1; Filippesi 3:17). In quella occasione, andò oltre. Come la chiamata che diresse al re Agrippa (Atti 26:28-29), Paolo non chiese loro di agire come lui, ma di essere come lui. Desiderava che avessero la stessa esperienza cristiana che aveva lui; la stessa gioia per la salvezza; la stessa comunione con Cristo. I galati stavano dando più valore al suo comportamento che alla sua identità in Cristo. Se non cambiavano avrebbero perso completamente la loro comunione con Gesù.

“PERCHĖ ANCH’IO SONO COME VOI” Paolo aveva il dono della contestualizzazione. Il suo metodo variava in funzione delle persone che voleva raggiungere. Parlò ai filosofi con saggezza (Ebrei 17:16-34). Convinse i giudei a separarsi dai loro riti (vedi il libro di Ebrei). Agli immorali corinzi presentò solo la croce di Cristo (1ª Corinzi 2:2). Essendo giudeo, si fece gentile per raggiungere i galati. “Mi sono fatto debole con i deboli, per guadagnare i deboli; mi sono fatto tutto a tutti, per poterne salvare in qualche modo alcuni” (1ª Corinzi 9:22)

RICORDANDO GLI ESORDI “Ora voi sapete come nel passato io vi evangelizzai a causa di una infermità della carne.” (Galati 4:13) Nel suo secondo viaggio missionario, prima di arrivare in Europa, Paolo fu guiadato dallo Spirito ad andare in Galazia (Atti 16:6-10). Trattenuto in Galazia da una malattia oculare, Paolo approfittò dell’opportunità per testimoniare della sua fede davanti ai galati, che in quel momento (se avessero potuto) si sarebbero tolti gli occhi per darglieli (Galati 4:15). Alla fine della sua lettera, li informa che soffre ancora a causa della sua vista (Galati 6:11). Paolo ricorda i sentimenti di gioia che i suoi lettori sentirono nel conoscere le verità dell’Evangelo. Dov’erano adesso questi sentimenti?

DIRE LA VERITÀ “Sono dunque diventato vostro nemico, dicendovi la verità?” (Galati 4:16) Anche a rischio di inimicarsi i galati, Paolo decise di presentargli apertamente la verità del suo comportamento. La sua motivazione era pura. Li amava tanto che non desiderava in nessun modo che si perdesse neppure uno solo dei suoi figli nella fede. Il suo atteggiamento contrasta con quello dei falsi maestri che cercavano di guadagnarsi il loro affetto per motivi egoistici (Galati 4:17). E’ evidente che l’esortazione di Paolo ai galati ebbe un effetto positivo. Il fatto che conservarono la sua lettera suggerisce che risposero alla sua esortazione e l’accettarono come strumento della loro salvezza. Questo atteggiamento indica l’apprezzamento che avevano nei suoi confronti e la loro accettazione della verità che egli gli aveva presentato.

“Paolo supplicò quelli che una volta avevano conosciuto nella loro vita la potenza di Dio, a ritornare al loro primo amore per la verità evangelica. Con indiscutibili argomenti, egli presentò i privilegi di essere uomini e donne liberi in Cristo, per mezzo della cui grazia espiatrice, tutti coloro che si sottomettono completamente alla sua volontà sono rivestiti dell'abito della sua giustizia. Ogni anima che voleva essere salvata doveva avere una genuina, personale esperienza nelle cose di Dio. Le ferventi parole di supplica dell'apostolo non rimasero senza frutto. Lo Spirito Santo operò con grande potenza, e molti di coloro che si erano sviati in strani sentieri, ritornarono alla loro primitiva fede nel Vangelo. Da allora essi furono saldi nella libertà perché Cristo li aveva liberati. Nella loro vita furono rivelati i frutti dello Spirito: «Amore, allegrezza, pace, longanimità, benignità, bontà, fedeltà, dolcezza, temperanza» Galati 5:22. Il nome di Dio fu glorificato e molti furono aggiunti al numero dei credenti in quella regione.” E.G.W. (Gli uomini che vinsero un impero - pag. 243)