Fotometria e Spettroscopia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Advertisements

DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Classificazione e storia del giusnaturalismo
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Gli assiomi della relatività ristretta
LV CONGRESSO NAZIONALE AIF
Modello standard.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
Il Neutrino e i suoi misteri
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
I Padri della Teoria Cinetica
Onde elettromagnetiche
02 – La radiazione elettromagnetica
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
L’energia solare.
MERCURIO. MERCURIO ASTRONOMIA Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino alla nostra stella, il Sole. La superficie di Mercurio.
LA FISICA.
Luce ed onde elettromagnetiche
RADIAZIONI.
Spegnimento di Fluorescenza
Gli elettroni nell’atomo
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
\.
La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale
La radiazione di Corpo Nero
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
sull’effetto fotoelettrico
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Antonelli Roberto Le forze.
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
I componenti della materia
La teoria della relatività
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LA LUCE PARTE 1.
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
Gli elettroni nell’atomo
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Diffrazione.
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Approssimazione Born-Oppenheimer
Ciao io sono ZOT!.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA Classi III.
ONDE O PARTICELLE?.
Analisi automatica di immagini
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
La struttura dell'atomo
Transcript della presentazione:

Fotometria e Spettroscopia Il vocabolario dell’Astrofisico da un punto di vista sperimentale Costantino Sigismondi prof.sigismondi@gmail.com ICRANet 10 marzo 2017

Fotometria: misura della intensità della luce Possiamo misurare l’intensità della luce solare durante la giornata, Questa raggiunge un massimo al mezzogiorno locale e poi decresce verso l’orizzonte in funzione delle MASSE d’ARIA attraversate dai RAGGI solari Ottica geometrica Modello di atmosfera piano parallela Misure di intensità di corrente Metodo sfruttiamo un pannellino solare, l’effetto fotovoltaico o fotoelettrico

Tabella per la fotometria differenziale a O.N.

Fotometria (differenziale) di Betelgeuse

Spettroscopia: separazione delle componenti della luce a diversa energia Possiamo vedere le diverse componenti delle luci a fluorescenza (righe di emissione) e della luce del Sole (continuo di emissione e righe di assorbimento) Ottica ondulatoria Modello di elettrone ottico legato al nucleo da forza elastica Misure di lunghezza d’onda Metodo usiamo uno spettroscopio a reticolo con 600 righe/mm

sull’atmosfera si osserva lo spettro solare

Gli aloni solari e lunari sono determinati dalla stessa fisica

Metodo scientifico: la Relatività Generale « Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato. » Albert Einstein (1879-1955), lettera a Max Born del 4 dicembre 1926 La Relatività potrebbe essere rinominata come la teoria dell’Invarianza Infatti presuppone l’invarianza della velocità della luce nel vuoto sotto ogni trasformazione di coordinate. Se salta questo assioma salta la teoria intera.

Metodo scientifico: la falsificabilità Karl Popper (1902-1994) Popper dimostrò che la "verifica" non è sufficiente quando si vuol garantire la correttezza di una teoria scientifica.   La peculiarità del metodo scientifico consiste nella possibilità di falsificare una teoria, non nella presunzione di "verificarla" (Logica della scoperta scientifica, 1959). « L'inconfutabilità di una teoria non è (come spesso si crede) un pregio, bensì un difetto. Ogni controllo genuino di una teoria è un tentativo di falsificarla, o di confutarla. La controllabilità coincide con la falsificabilità; alcune teorie sono controllabili, o esposte alla confutazione, più di altre; esse per così dire, corrono rischi maggiori. »

Metodo scientifico e parametri Guglielmo da Occam (1280 ca-1347) "Frustra fit per plura quod potest fieri per pauciora« O anche Entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem Esempi nella fisica teorica moderna; il concetto di fit Il fit polinomiale.

Metodo scientifico e fit Se una teoria si adatta a tutti i dati… probabilmente è sbagliata Esempio della caduta in attrito con 3 punti Nessuno dei tre fit esprime la legge… tempo spazio velocità media (fisica) velocità ist (eulero) 0,00 0,70 1,80 2,57 5,14 1,64 8,18 6,79 8,43

Teorie non falsificabili e multiparametriche Una legge fisica con due sole osservazioni… potrebbe essere una retta, una parabola, una cubica… Se dico che è una cubica per esempio, senza almeno altre due osservazioni potrei non falsificarla Se parlo di Universi paralleli non potrei mai verificarne l’esistenza: non è teoria scientifica

OPERA e il neutrino tau: rilevanza statistica E’ stato annunciato il quinto neutrino tau, prodotto da un fascio di neutrini muonici al CERN ed arrivato al Gran Sasso dopo 730 Km nella litosfera. “La rivelazione del quinto neutrino tau è estremamente importante: l’osservazione diretta della transizione da neutrini muonici a tau ha ora raggiunto per la prima volta la precisione statistica di 5 sigma, il livello richiesto per una scoperta nella fisica delle particelle elementari” Giovanni de Lellis INFN LNGS