Domande del Ministro alla Commissione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domande del Ministro alla Commissione.
Advertisements

Riproduzione asessuata: La clonazione umana
Le cellule staminali Da Prat Valentina cl. 5^I.
La Clonazione.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
CELLULE STAMINALI EMBRIONALI (ES)
Il più noto ed importante per quanto riguarda l’uomo è quest’ ultimo: il trasferimento di nucleo (nucleo transfert). E’ stato sperimentato in Scozia (1997.
Clonazione riproduttiva: tecniche Clonazione terapeutiche: perché?
Metodi di clonazione: prima tecnica
Il Differenziamento cellulare
Cellule staminali Sono le cellule in grado di autorinnovarsi, rimanendo indifferenziate ma creando una specie di cellule specializzate. Esse possono essere.
Prelievo di cellule per esame citodiagnostico
Cellule staminali Tra etica e legge.
Non si possono produrre staminali, ma si possono importare. Non sempre lutilizzo di cellule staminali risulta sicuro ed efficace (si ricordi, ad esempio,
Non si possono produrre staminali, ma si possono importare. Non sempre lutilizzo di cellule staminali risulta sicuro ed efficace (si ricordi, ad esempio,
Cellule staminali CONOSCENZE PREGRESSE.
Cellule staminali Conoscenze pregresse.
Cellule staminali.
Cellule staminali.
La Clonazione.
CELLULE STAMINALI generalità
Cellule Staminali Embrionali
LE CELLULE STAMINALI.
14 MARZO UNISTEM DAY 2014.
Cellule staminali.
Tiziano Terrani Liceo cantonale di Lugano2 CH-6942 SAVOSA
Conoscenze pregresse – IV A
La clonazione Per clonazione si intende una forma di riproduzione non mediata da accoppiamento sessuale.
Il DNA.
CELLULE STAMINALI.
Cellule staminali: terapia della cornea Denise Pau e Giorgia Sitzia.
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Macroarea Donne e sport Rapporteuse Flora Benincaso
Scuola di Medicina e Chirurgia
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
La divisione cellulare (duplicazione)
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
13/11/
13/11/
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
PRODUZIONE DELLE CELLULE DEL SANGUE
Segmentazione ed impianto della blastocisti la prima settimana
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
DEFINIZIONE DI MORTE Criterio tradizionale: necrosi cellulare dovuta all’arresto delle funzioni respiratorie. La tecnologia contemporanea consente di.
UE un organismo complesso
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
I GENI:parte funzionale del DNA
UE un organismo complesso
Cenni di genetica…ritorno al passato
FORSE NON TUTTI SANNO CHE…
Programmare.
La clonazione.
Esistono quattro tipi di cellule staminali:
La Meiosi.
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
ALTERNATIVA ALL’USO DELLE ESC
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
13/11/11 13/11/11 13/11/
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Responsabile Laboratorio PMA
13/11/
Redazione web Ruolo del caporedattore
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

Domande del Ministro alla Commissione

scientificamente e terapeuticamente 1ª Domanda Cosa ci aspettiamo scientificamente e terapeuticamente dalla ricerca sulle cellule staminali?

1ª Risposta a) L’utilizzo delle cellule staminali potrà portare a metodi di trattamento per circa 10 milioni di pazienti b) L’efficacia terapeutica e il miglioramento della qualità della vita influenzeranno le scelte strategiche della ricerca biomedica e potranno modificare la politica sanitaria dei prossimi decenni c) Operare scelte strategiche in questo campo significa portare il nostro Paese all’avanguardia nel settore biomedico

2ª Domanda Tra le varie sorgenti di cellule staminali quali hanno maggiori probabilità di successo in termini quantitativi e qualitativi? 1) ovociti fecondati 2) materiale abortivo 3) cordone ombelicale 4) cellule da midollo osseo 5) cellule adulte riprogrammate

2ª Risposta Quantità e qualità delle cellule staminali in rapporto alla sorgente Sorgente delle cellule staminali Qualità (compatibilità) Quantità • Embrionale * • TNSA • Tessuto fetale • Cordone ombelicale * • Cellule adulte * Se provenienti dal paziente stesso cui è destinato il trattamento

Quali aspetti etici pongono 3ª Domanda Quali aspetti etici pongono le differenti scelte?

delle cellule staminali Posizione della Commissione 3ª Risposta Accettabilità Etica Sorgente delle cellule staminali Posizione della Commissione (25 membri) Embrionale TNSA Tessuto Fetale Cordone Ombelicale Cellule Adulte Accettabile (18 membri) Inaccettabile (7 membri) Accettabile

1ª Raccomandazione La ricerca su tutte le fonti di cellule staminali va favorita e sostenuta, con l’istituzione di un Progetto Nazionale di Ricerca sulle cellule staminali dotato di un organismo tecnico con il compito di a) formulare linee guida di sviluppo della ricerca b) monitorare l’andamento della ricerca c) valutare e approvare protocolli di ricerca clinica

2ª Raccomandazione La nuova tecnica di trasferimento nucleare per la produzione di cellule staminali autologhe (TNSA) va sostenuta e sviluppata perché offre la prospettiva di risolvere le esigenze quantitative e qualitative e soddisfa l’ammissibilità etica.

3ª Raccomandazione Non devono essere creati embrioni a scopo di ricerca. La derivazione di cellule staminali da embrioni dovrebbe essere consentita solo da embrioni sovrannumerari, crioconservati, non più destinati all’impianto.

4ª Raccomandazione È necessario fare un inventario degli embrioni conservati nelle varie Istituzioni del Paese. Sono necessarie norme legislative che assicurino una adeguata protezione dell’embrione.

1 2 1 2 3 4 3 4 5 6 5 6 “Clonazione terapeutica” secondo il Rapporto Donaldson “Trasferimento nucleare” secondo il Rapporto Dulbecco 1 2 1 2 zigote umano fecondato rimozione del nucleo oocita umano NON fecondato o altre forme di citoplasto artificiale rimozione del nucleo aploide 3 4 3 4 isolamento del nucleo da cellule somatiche del paziente (epidermiche) trasferimento nucleare isolamento del nucleo diploide da cellule somatiche del paziente trasferimento nucleare 5 6 5 6 derivazione di cellule embrionali staminali umane blastocisti umana derivazione di cellule embrionali staminali umane sviluppo in vitro Prevede la formazione dell’embrione umano che viene poi sacrificato Non richiede la formazione dell’embrione umano, ma prevede il passaggio diretto di cellule staminali o tessuto specifiche

PRODUZIONE DI CELLULE STAMINALI TOTIPOTENTI Senza formazione dell’embrione (secondo Dulbecco) Attraverso la formazione dell’embrione (secondo Donaldson) Citoplasto Oocita fecondato Trasferimento del nucleo somatico Morula Cellule staminali Blastula

TRASFERIMENTO NUCLEARE DA CELLULE SOMATICHE Oocita non fecondato enucleato Biopsia di Cellule somatiche Sviluppo in vitro Paziente Muscolo Neuroni Coltura Cellule emotopoletiche in terreni selettivi per cellule staminali Tessuto specifiche Permette di produrre cellule per trapianti completamente (o “quasi” completamente) compatibili. Questa strategia non richiederà l’immunosoppressione cronica del paziente.