Rodolfo Valentino: il corpo e la moda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I fratelli Lumiere e la storia del cinema
Advertisements

Lorenzo Carroli Anno scolastico
Qual e’ la domanda? “Sono di Roma.” “Di dove sei?” “Ho 17 anni.”
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,
Conoscere e Sapere.
Ass. Cult. Roma Independent Film Festival RIFF AWARDS 2009 PRESS KIT.
Nouveau • floreale • secessione • jugendstil • liberty • modern style • velde stile • modernismo • art nouveau • floreale • secessione • jugendstil • liberty.
Luigi Pirandello Il figlio del Caos 05.
Storia del cinema: I fratelli Lumière
Claude Lévi-Strauss Le opere.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
LE ORIGINI DELLA MIA FAMIGLIA. LuciaBrunoRomildaGiovanniFilomenaGiuseppe Eridania Aldo Luigi Giancarlo SilvanaLinoRosina Antonio BrunoMichelaLuciano Pierina.
Il corpo nella comunicazione politica
Con Karima e Ettore Bassi
La belle époque
Titolo della presentazione
sociologia dei processi culturali
Riunione Senato Accademico
9. La rivoluzione culturale
Geografia Economica e del turismo
POST-IMPRESSIONISMO.
Fratelli Lumiere - L'arrivo del treno alla stazione
Moda, corpo e tecnologia Patrizia Calefato
ALFONS MUCHA NASCE NEL 1860 IN MORAVIA
Universita' di Bari - Aldo Moro
Arena Blended Connected (ABC) - Workshop di progettazione didattica
Titolo della presentazione
DIGITARE NOME DIPARTIMENTO
L’immagine della famiglia nella comunicazione Patrizia Calefato Università degli studi di Bari Aldo Moro.
(-7) (-2) = +14 • FATTORI PRODOTTO
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
P Bari, 10 Maggio 2013 Dipartimento di Chimica
Titolo della presentazione
Singolare al plurale.
Il corpo 2: moda e tecnologia Patrizia Calefato
IL NEOCLASSICISMO.
Secessione Ana Knežević.
Metti una x vicino a l tuo preferito
Riflessioni su Ernesto de Martino

La belle époque
Lavorare con le immagini introduzione al metodo del corso
Patrizia Calefato Università degli studi di Bari Aldo Moro, Italia
Corpo, media, politica Patrizia Calefato
1. La globalizzazione arcaica
Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale
La struttura narrativa di Frankenstein Victor Frankenstein Elizabeth
I mezzi di trasporto urbano (Urban means of transportation)
IL Corriere Dei Piccoli
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
Avvento Anno B.
La crisi della repubblica
EDVARD MUNCH 1863 Loten – 1944 Ekely.
"Stereotipi e traduzioni culturali: linguaggio, corpi, immaginario"
Una produzione Bella storia!.
Gli aggettivi possessivi
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
I MEZZI DI COMUNICAZIONE
Lusso contemporaneo Patrizia Calefato
Il linguaggio dell'uniforme
Corpo politico.
Emigrazione dai Paesi Europei all’America
Award Best Fucker in the world
Il volo Coppola Michela Classe VA indirizzo Operatore Moda
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
Prof. Patrizia Calefato
WHERE ANGELS FEAR TO TREAD
il primo stilista il tiranno della moda
The Autobiography of Benjamin Franklin
Transcript della presentazione:

Rodolfo Valentino: il corpo e la moda Patrizia Calefato, Università degli studi di Bari Aldo Moro

L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat, 1895, Fratelli Lumière, il primo film della storia del cinema

Cinema narrativo David W. Griffith

Nascita dello star system Dal teatro al cinema: Sarah Bernhardt in Queen Elizabeth, 1912 Dal teatro al cinema: Eleonora Duse in Cenere, 1916 Nascita dello star system

Star system e “orientalismo” Theda Bara (pseudonimo anagramma di Arab death)

Valentino, prima star maschile nella storia del cinema I quattro cavalieri dell’Apocalisse (1921): gaucho

L’emigrazione Madariaga, il centauro, nonno di Julio

Emigrazione italiana in America

Lo sceicco (1921)

Orientalismo e cultura di massa: Mata Hari

Paul Poiret (1879-1944)

Art Nouveau e orientalismo

Natacha Rambova

Natacha Rambova (1897-1966)

Rambova e Valentino

The Young Raja (1922), con costumi di Rambova

Il tango “selvaggio”

Il tango “raffinato” a Parigi in I quattro cavalieri dell’Apocalisse In tournée con Rambova Il ballo

Divismo come culto

Torero: Sangue e arena, 1922

Sigaretta, sigari e affini

Fumo e queerness

Dandy mediterraneo

Dandy scandinavo: Gösta Ekman (1890-1938)

La macchiettadel dandy: Ettore Petrolini in“Il bell’Arturo” (1915 circa) e “Gastone” (1924)

Il cane come segno di distinzione

Il viaggio, l’ozio come segni del lusso

Abito cosmopolita

Fine