Sull’implicito – una nota

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
Advertisements

Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Exs n. 25 pag. w 139. a) Studiare la funzione di equazione: b) La retta r ad essa tangente nel suo punto di intersezione con ascissa positiva [che è 1]
Io tu lui/lei/Lei noi voi loro abitare arrivare ballare guardare insegnare studiare viaggiare.
G. Gobber – M. Morani, Linguistica generaleCopyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Implicito: presupposizioni, inferenze Capitolo settimo “Lingua.
Semiosi, ostensione, inferenza
Oggi è venerdì il tredici settembre 2013
RIPASSO 16 settembre 2017.
Il ragionamento I ragionamenti possono essere distinti in premesse e conclusioni Le premesse possono essere: 1 - Categoriche: asserzioni sulla realtà o.
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
11.00.
Logica
LA QUARESIMA.
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Dal Vangelo secondo Matteo
Informazioni generali
L’esposizione scritta
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
Alberi binari Definizione Sottoalberi Padre, figli
Battute tra LEI e LUI.
TEORIA EQUAZIONI.
Logica
E‘una notte particolare, questa, ……..
Unità di apprendimento 7
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
Caprotti, oggi la lettura del testamento del Mago di Esselunga: parenti schierati pronti alla battaglia Verrà aperto oggi il testamento di Bernardo.
Fattori della comunicazione verbale
I vincoli di integrità Alcuni aspetti della realtà NON possono essere modellati solamente con entità, attributi e relazioni, per esempio i vincoli di integrità.
La preghiera di un soldato russo
Gli aggettivi possessivi
SEMPLIFICAZIONE DI FRAZIONI
11.00.
Excel 5 - realizzare un foglio di calcolo utilizzando le funzioni logiche e la Convalida Dati…
COSÌ FU DETTO AGLI ANTICHI; MA IO VI DICO
Tu sei speciale.
23) Esponenziali e logaritmi
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Valore e struttura della conoscenza razionale
Una piccola storia.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Cupido Di: Hailey Smith.
Rocca San Giovanni (Ch), 17 febbraio 2018 comunicare l’apicoltura
Racconto di Paulo Coelho
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Problemi con Relazioni
Hai l‘impressione che tutto sia contro di te?
IUS CULTURAE.
Didattica Fil. Mod. 1 AA Lezioni 3-5
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Algoritmi e Strutture Dati
Problemi con Relazioni
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
Ecco Giuseppe e Maria, sua moglie.
Variazione percentuale di una grandezza
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Qual e’ la nostra parte? Concetti in pillole ( 48 )
dalle Lettere Diocesane
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
LATINO VULGARIS?!.
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Associazione tra variabili qualitative
PICCOLO SPAZIO PER PUBBLICITÀ
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Sull’implicito – una nota Capitolo settimo Lingua e comunicazione

Implicazione Implicazione : p  q Luigi è padre di Pietro.  (Dunque) Luigi è più vecchio di Pietro. Se p è vero, q è vero Ma se p è falso (e non p è vero), q può essere vero o falso: Luigi non è padre di Pietro  Luigi è più vecchio di Pietro oppure Luigi non è più vecchio di Pietro (“ex falso sequitur quodlibet”). Può darsi, p.es., che Pietro sia solo il vicino di casa di Luigi (e non sia figlio di Luigi); in tal caso, può darsi che sia più giovane, oppure più vecchio…

Differenze tra presupposto e implicazione Se q è un presupposto, q segue sia da p sia da non p: Luigi vende la casa di Pietro  Pietro ha una casa (p  q) Luigi non vende la casa di Pietro  Pietro ha una casa (non p  q) Se q è un’implicazione, q segue da p; ma da non p può seguire sia q sia non q: Caterina è nonna di Matilde  Caterina è più vecchia di Matilde (p  q) Caterina non è nonna di Matilde  Caterina (non) è più vecchia di Matilde (non p  q oppure non q).

Implicazione implicita L’implicazione può essere implicita. Basta che una premessa sia esplicita: (Caterina: Il Pietro è più vecchio del Luigi) Teresa: Guarda che il Luigi è suo padre = (da Luigi è padre di Pietro segue l’implicazione implicita  Luigi è più vecchio di Pietro). Il passaggio da p a q è un’inferenza – un ragionamento che da p conclude che q. Questo passaggio è reso possibile dalla presenza di un presupposto implicito “padre (x, y)  più vecchio (x, y)”

Struttura dell’implicito L’implicazione è la conclusione di un ragionamento, articolato in tre componenti, di cui due sono implicite: premessa maggiore presupposta: p  q premessa minore esplicita: p conseguenza implicita: q. Se le tre componenti sono esplicite, si ha un sillogismo. Se alcune sono implicite, si parla di entimema.

Altro esempio Luigi: Domani sera vieni a San Siro? Pietro: Eh, devo studiare. “Chi deve studiare non può andare a San Siro” (presupposto, implicito; p  q) Pietro dice: “Devo studiare” (vale che: p) – premessa minore, esplicita  Pietro lascia intendere che non può andare a San Siro ( q) – conclusione, implicita.

Ma può essere segnale di modifica delle attese Stimo Giuliano Ferrara. È di destra, ma è intelligente (affermazione attribuita a un parlamentare di Prc). (implicito) “Chi è di destra non è intelligente” – “G.F. è di destra” attesa: G.F. non è intelligente Ma: G.F. è intelligente (‘ma’: in questo caso non vale che p  non q, ma vale che p  q)