POLMONI: sede degli scambi gassosi aria-sangue tra aria contenuta nelle cavità alveolari e sangue contenuto nei capillari polmonari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apparato respiratorio
Advertisements

Sistema Respiratorio Cavità Nasale Bronco primario Cavità Orale
APPARATO RESPIRATORIO.
organi parenchimatosi
APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio
APPARATO CARDIOVASCOLARE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Cenni di Anatomia e Fisiologia
La respirazione.
Polmone morfologia.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
L’APPARATO RESPIRATORIO
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
Apparato respiratorio.
Corso di Fisiologia Umana
VIE AEREE INFERIORI 4Bbiotecnologie
L’APPARATO RESPIRATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
Considerazioni generali sulla respirazione
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
MECCANICA RESPIRATORIA. Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Scambi gassosi 1. regolazione del pH (CO2) 1. Protezione dai patogeni 1. Vocalizzazione.
APPARATO RESPIRATORIO
SISTEMA CARDIO-CIRCOLATORIO
APPARATO RESPIRATORIO
Apparato respiratorio
FARINGE: organo cavo impari e mediano che si estende dalla base del cranio fino a C6 Anteriormente alla colonna vertebrale, posteriormente alle cavità.
DI GIORGIA RAVARRO E FRANCESCA NAPOLITANO
Tessuto epiteliale o epitelio
1 Respirazione polmonare
Apparato respiratorio
13/11/
APPARATO RESPIRATORIO
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Corso di anatomia e fisiologia
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Apparato digerente 2a parte.
Apparato Respiratorio Di Silvia Meucci e Vita Santoli
13/11/
C U O R E.
L’APPARATO RESPIRATORIO
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Il primo abbozzo respiratorio si evidenzia verso il 28° g
Apparato Reapiratorio
13/11/
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
APPARATO RESPIRATORIO
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
La respirazione.
La respirazione.
Apparato respiratorio
Schema del cuore.
La doppia circolazione
L’apparato Respiratorio
LA RESPIRAZIONE: GLI SCAMBI GASSOSI
13/11/
Sistema circolatorio Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015.
Lezioni di Istologia BCM/BU
SISTEMA RESPIRATORIO.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Transcript della presentazione:

POLMONI: sede degli scambi gassosi aria-sangue tra aria contenuta nelle cavità alveolari e sangue contenuto nei capillari polmonari

situati nelle cavità pleuriche Separate dal mediastino rivestiti dalle pleure: membrane sierose Pleura parietale (riveste sup interna gabbia toracica, sul diaframma e mediastino) Pleura viscerale (riveste la superficie esterna dei polmoni) liquido pleurico (riduce lo sfregamento durante la respirazione).

Polmone avvolto dalla pleura (Viscerale e Parietale) Riveste l’apice del polmone che si proietta sopra la prima costa ( nel collo)

APICE: sopra la prima costa BASE: faccia sup del diaframma cavità pleuriche forma di tronco di cono APICE: sopra la prima costa BASE: faccia sup del diaframma F. COSTALE (impronte delle coste) F. MEDIASTINICA (fossa cardiaca, >> polmone sx; ILO) DX> SX (a sx cuore e grossi vasi) SX > lunghezza > (dx, fegato) 3 lobi 2 lobi Porzione anteriore convessa in rapporto con la sup interna della gabbia toracica Contiene l’ILO

(10 per ogni polmone, forniti da rami bronchiali propri) Suddivisione del polmone in territori morfologici e funzionali relativamente indipendenti tra loro (anche per la vascolarizzazione). \ LOBI (3 dx, 2 a sx) SEGMENTI o ZONE (10 per ogni polmone, forniti da rami bronchiali propri)

BRONCHI INTRAPOLMONARI di primo ordine: LOBI (3 a dx, due e sx) 1 2 di primo ordine: LOBI (3 a dx, due e sx) 3 Segmentali Di secondo ordine: SEGMENTI Nel lobulo: INTRALOBULARI (0.3mm) 5 4 Terzo ordine o LOBULARI: LOBULI (1mm) Parenchima polmonare 6

BRONCO LOBARE O SEGMENTALE BRONCHIOLO (1mm) LOBULARE BRONCO PRINCIPALE Non più parete membranacea BRONCHIOLO (1mm) LOBULARE

ramificazioni successive dei bronchi fino ad arrivare ai lobuli ALBERO BRONCHIALE ramificazioni successive dei bronchi fino ad arrivare ai lobuli associate a riduzione del diametro fino ad arrivare ai sacchi alveolari (SEDE DEGLI SCAMBI GASSOSI): MODIFICAZIONI STRUTTURA MICROSCOPICA: diminuzione della quantità di cartilagine (anelli, placche, fino a scomparire- 1mm) diminuzione di spessore della mucosa respiratoria (scompaiono ghiandole e cellule caliciformi), via via scompaiono le ciglia dell’epitelio diminuzione dell’altezza delle cellule epiteliali: da EPITELIO CILINDRICO PSEUDOSTRATIFICATO a EPITELIO PIATTO (alveoli polmonari) Aumenta lo spessore della tonaca muscolare muscolo liscio e (controlla il diametro bronchiolare, andamento elicoidale per evitare strozzamento del bronchiolo durante la contrazione) e tessuto elastico rispetto allo spessore della parete (fondamentale nelle modificazioni di volume del polmone in generale e in particolare nell’espirazione)

BRONCHIOLI Sono i condotti dell’albero respiratorio compresi tra il 12 e il 15 ordine di diramazioni Diametro da <1 a 0,2 mm; riforniscono d’aria un lobulo polmonare Parete senza cartilagine Assenza di ghiandole Strato continuo di muscolatura liscia (si contrae alla fine dell’espirazione – spasmo: asma) Epitelio: cell. Cilindriche cigliate e cellule di Clara (microvilli e granuli secretori; proteggono l’epitelio bronchiale con loro secrezioni non viscose -simile al surfactante- assicurando pervietà dei condotti <0.4 mm; ….enzimi in grado di inattivare tossine patogene?)

PORZIONE RESPIRATORIA: BRONCHIOLI RESPIRATORI --> ALVEOLI La biforcazione dei bronchioli TERMINALI da origine ai bronchioli RESPIRATORI BRONCHIOLI RESPIRATORI Presentano lungo il loro decorso estroflessioni di forma emisferica: gli ALVEOLI (SCAMBI RESPIRATORI) ALVEOLI: estroflessioni sacciformi circondate da una rete di capillari originati da rami dell’arteria polmonare (e anche da fibre elastiche) Sono connessi ai singoli alveoli ed a multipli alveoli attraverso regioni detti DOTTI ALVEOLARI (parete completamente estroflessa in alveoli) ALVEOLI SACCHI ALVEOLARI (camere connesse a più alveoli) SACCHI ALVEOLARI ogni Polmone ha circa 150 milioni di alveoli: aspetto spugnoso Fibre elastiche (apertura durante l’inalazione, consente la distensione, inalazione spontanea) FIBRE ELASTICHE: Mantenere la posizione degli alveoli e bronchioli e il ritorno alle normali dimensioni dopo durante la espirazione

300 milioni di alveoli nei polmoni; area totale di scambio 140 mq ALVEOLI: piccoli diverticoli D= 200 mm 300 milioni di alveoli nei polmoni; area totale di scambio 140 mq PARETE DELL’ALVEOLO Epitelio alveolare PAVIMENTOSO SEMPLICE monostrato di cellule PNEUMOCITI (tipo I e II) Strato Connettivo vascolare (rete di capillari accolta in uno stroma di fibre collagene ed elastiche) Capillari corrispondono alle ultime ramificazioni dell’arteria polmonare, sottilissimi-8um-passano gli eritrociti uno alla volta

Cellule dell’epitelio alveolare PNEUMOCITI DI TIPO I Ricoprono il 95% della superficie alveolare Cellule fortemente appiattite molto estese Unite da giunzioni occludenti citoplasma povero di organelli PNEUMOCITI DI TIPO II Cellule cubiche piccole (molto numerose) Garantiscono il rinnovamento dell’epitelio differenziandosi a pneumociti di tipo I Producono il surfactante (tensioattivo) SURFACTANTANTE: (lipoproteina- 80-90% fosfolipidi) riduce la tensione superficiale dell’interfaccia aria/liquido. Impedisce il collasso alveolare al termine dell’espirazione MACROFAGI ALVEOLARI liberi nel lume dell’alveolo o nell’epitelio alveolare derivano da monociti che abbandonano il flusso sanguigno e colonizzano i polmoni fagocitano materiale corpuscolato (polvere, batteri)-cellule spazzine- assunzione del surfactante

MEMBRANA RESPIRATORIA (barriera sangue-aria): Regione dell’alveolo dove avvengono gli scambi respiratori (endotelio capillare in stretto contatto con l’epitelio alveolare) In particolare: epitelio alveolare Lamina basale dell’epitelio Lamina basale dell’endotelio Endotelio capillare fuse tra loro SETTO INTERALVEOLARE: zona in cui gli alveoli si affrontano con le loro pareti PORO interalveolari di Khon (vie alternative in caso di ostruzione polmonare)

Strutture che passano attraverso l’ilo polmonare ENTRANO: bronco primario Arteria polmonare (sangue venoso) Arterie Bronchiali (sangue arterioso) ESCONO: Vene polmonari (sangue arterioso) Vene bronchiali (sangue venoso)

Circolo Polmonare Funzionale (vasi polmonari) Tronco polmonare dal ventricolo destro del cuore, ARTERIE polmonari dx e sx con sangue venoso Arterie polmonari seguono le ramificazioni dei bronchi fino a risolversi nei capillari che circondano gli alveoli Il SANGUE a livello di tali capillari cede CO2 e si arricchisce di O2 diventa sangue arterioso I capillari confluiscono si formano le 4 VENE Polmonari (2 da dx e 2 da sx) che portano il sangue arterioso all’atrio sinistro del cuore Circolo Polmonare Nutritizio (vasi bronchiali) Arterie bronchiali : dall’aorta toracica seguono le ramificazioni dei bronchi Vene bronchiali (azygos)