PAVIA XIII edizione APRILE 2016 foto/immagine foto/immagine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Biodiversità
Advertisements

Fisica dal vivo a partire dalla didattica di m.me curie Idrostatica Un modello per i liquidi.
@ Forma Un secondo dato di fatto inevitabile è il limite esterno del punto, che determina la sua forma esterna. Se pensato in astratto o immaginato, il.
Liceo Artistico «Volta» Scuola elementare «Pascoli»
Giornata della Lettura
L’energia in natura Stefania Papa
La vis viva di Leibniz Sezione Liceo Foscolo Pavia
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Istituto comprensivo Trento 5
Inserisci il titolo qui.
CRISTALLI: “SPALLANZANI” LI STUDIAVA…..…..ANCHE NOI….
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
Docenti Secondaria 22 risposte.
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Il 20°anniversario della prima clonazione
OPEN DAY SCIENZE 16 dicembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
Consigli utili per mangiare sano
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Asia Rebecca Liberi - Elisa Nardelli Isabelle Matteo - Maria Loren Yao
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Layout titolo Sottotitolo.
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Quantum Race un gioco di Fabio Chiarello
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Vi presentiamo il prodotto di un progetto che ci ha visto realmente “protagonisti” nella costruzione del nostro sapere ed “impegnati” nell’acquisizione.
Titolo progetto scientifico
Nome progetto scientifico
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Navicelle spaziali (hovercraft)
Dal fissismo all'evoluzionismo.
Istituto comprensivo Trento 5
Layout titolo Sottotitolo.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Layout titolo Sottotitolo.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Layout titolo Sottotitolo.
Istituto comprensivo Trento 5
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo con immagini
Layout diapositiva titolo
Layout titolo Sottotitolo.
Eroi della storia Edward Jenner nacque nel Quando era un ragazzo, Edward amava le scienze e la natura spendendo ore sulla riva del fiume Severn.
Layout titolo Sottotitolo.
Istituto comprensivo Trento 5
Layout diapositiva titolo
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
PLASTIC FREE CHALLENGE
ENERGIA: NON SI VEDE… MA C’E’!
Settimane della Scienza
Settimane della Scienza
Transcript della presentazione:

PAVIA XIII edizione 20-21-22 APRILE 2016 foto/immagine foto/immagine QUANDO LA SCIENZA ISPIRA L’ARTE Titolo del progetto 2B, 3B,2C,2D I.C.”L.G.Poma” Scuola secondaria di primo grado Garlasco (PV) Classe Scuola Sezione QUANDO LA SCIENZA ISPIRA L’ARTE: DA LINNEO AL LABORATORIO FOGLIA Carlo Linneo, lo scienziato che ha dato «nome e cognome» alle piante….da questa frase si è sviluppato il nostro progetto! Siamo partiti dalla sua vita e i ragazzi, incuriositi dall’introduzione della nomenclatura binomia, hanno portato in classe alcune specie vegetali comuni e, utilizzando appositi manuali, hanno provato a classificarle. Dall’osservazione delle varie foglie abbiamo affrontato il processo della fotosintesi clorofilliana e da qui è nata l’idea da esporre a SU18: i ragazzi hanno creato un grande gioco a caselle su di un telo con domande relative a Linneo e hanno realizzato simpaticissime calamite a forma di foglia (foto 1) da utilizzare come gadget per tutti coloro che avrebbero voluto giocare! Le pedine? Assolutamente «umane» (foto 2) con grande divertimento da parte di tutti!!! QUANDO LA SCIENZA ISPIRA L’ARTE: DA JENNER ALLA VACCINAZIONE. Edward Jenner, medico inglese, effettuò il 14 marzo 1796 la prima vaccinazione dopo numerosi studi e osservazioni sulle donne addette alla mungitura dei bovini. A partire da un fumetto che racconta del vaiolo bovino, i ragazzi, dopo averlo riprodotto sui cartelloni, hanno pensato a un esperimento sul latte da esporre a SU18. L’esperimento, dal titolo “Latte e magia di colori”, consiste nel versare una certa quantità di latte in un piatto, aggiungere alcune gocce di colorante alimentare e successivamente mettere una goccia di detersivo liquido sull’estremità di un bastoncino cotonato; a questo punto il bastoncino viene immerso nel piatto e le molecole dei coloranti, per la reazione tra il detersivo e il latte, vengono urtate e spinte creando una magia di colori (foto 3). I ragazzi, per l’occasione, hanno realizzato simpatiche calamite a forma di mucca da utilizzare come gadget (foto 4). foto/immagine foto/immagine foto/immagine Docente: Castoldi Giovanna, Finotti Susanna, Tesio Maria Cristina, Torchio Barbara email: castoldigiovanna@virgilio.it