ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chi appartiene alla Chiesa
Advertisements

. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
derivato dal greco ekklesìa significa riunione, assemblea
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
La Chiesa nel disegno di Dio
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Papa Giovanni Paolo II disse….
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
“La Chiesa è viva e la Chiesa è giovane.
9.00.
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
8.00.
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
11.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
della Santa Trinità annoB 2015
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
11.00.
10.00.
Credo la CHIESA.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
E’ passato un anno da quando sei partito!
nella Passione di Nostro Signore
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
10.00.
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
Parola di Vita Gennaio 2006.
11.00.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Parola di Vita Gennaio 2006.
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Trinità B 2018 DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat.
15.00.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
10.00.
Credo in Dio Padre.
I SACRAMENTI 26/12/2018.
Lo Spirito nei nostri cuori
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
IL CREDO.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
PASQUA ASCENSIONE Regina.
Comunità parrocchiale in Missione
QUARESIMA 2018.
La mamma di Gesù.
L’Eucarestia I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA SONO 3: IL BATTESIMO, LA CONFERMAZIONE E L’EUCARESTIA.
Calice e patena di Tarraco XIII sec.
10.00.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
SIAMO DISCEPOLI TUOI  .
I SACRAMENTI 17/01/2019.
Il primo saluto di Papa Francesco.
11.00.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
10.00.
incontri per i catechisti-2
Perfetti Nell’UNITà.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
(CHI)AMATI E MANDATI INSIEME
Transcript della presentazione:

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: “Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato”

Nel giorno della PENTECOSTE, lo Spirito Santo fece prendere coscienza agli apostoli della loro MISSIONE: testimoniare la risurrezione di Gesù e la chiamata di tutti i popoli alla salvezza di Dio.

I primi cristiani non avevano vita facile, ma vivevano in comunione tra di loro come in una grande famiglia. Si riunivano nelle case private e lì spezzavano il pane cioè celebravano l’Eucaristia.

LA CHIESA VIVE NELLE NOSTRE CASE La famiglia è la Chiesa domestica per Gesù la famiglia è una cosa importantissima: si fonda sull’unione di un uomo e di una donna che si donano reciprocamente per tutta la vita. Nelle famiglie cristiane, con il sacramento del matrimonio Dio dona agli sposi una grazia speciale per accompagnarli, insieme ai loro figli, lungo il cammino della vita, nelle gioie e nei dolori, aiutandoli a ricominciare ogni volta che sbagliano. Anche noi nelle nostre case possiamo contribuire a mantenere vivo e a far crescere l’amore tra tutti. Questo amore ci farà sperimentare la presenza di Gesù e la nostra famiglia sarà simile alla famiglia di Nazaret, in cui fra Giuseppe e Maria viveva Gesù.

Ogni parrocchia è espressione della Chiesa LA CHIESA VIVE NELLA COMUNITA’ PARROCCHIALE   La tua famiglia e le altre famiglie del nostro quartiere costituiscono una PARROCCHIA. La parrocchia è una comunità di fedeli alla cui guida è posto un sacerdote, il parroco ed eventualmente dei sacerdoti coadiutori (= aiutanti del parroco). La domenica tutta la comunità cristiana si riunisce in chiesa per celebrare l’Eucarestia. Ogni parrocchia è espressione della Chiesa voluta da Gesù

La nostra parrocchia e le parrocchie vicine sono unite tra loro e formano una comunità di fedeli, la DIOCESI, nella quale il vescovo è Pastore e Padre. Foto e breve biografia del vescovo

Si chiama cattedrale perché in essa accanto all’altare c’è la cattedra,ossia una sedia sulla quale il vescovo siede per parlare e insegnare la Parola di Dio ai suoi fedeli. Il vescovo è Pastore ePadre. Il pastorale (bastone ricurvo) indica che è in mezzo a noi come pastore fra il gregge.

I Vescovi sono i successori degli apostoli e agiscono in comunione tra loro ed hanno come guida il Papa. Il Papa, parola che significa “Padre”, è il Vescovo di Roma, il successore dell’Apostolo Pietro. Egli è il pastore (guida) di tutta la Chiesa, è chiamato “Vicario di Gesù” cioè suo rappresentante sulla Terra. Papa, vescovi, sacerdoti sono detti pastori proprio perché guidano il popolo di Dio sull’esempio di Gesù il Buon Pastore.

Al Papa, successore di Pietro, e i vescovi, successori degli apostoli, lo Spirito Santo continua ancora oggi a dare il suo aiuto perché siano pastori e maestri di tutta la CHIESA che è nel mondo

SIAMO LE PICCOLE PIETRE CHE FORMANO LA CHIESA La Chiesa è la comunità di tutti i battezzati in Gesù.   Ognuno di noi, come una pietra viva, forma questo edificio santo gradito a Dio.   La missione della Chiesa è quello di annunciare, in parole ed in opere, il Vangelo: la buona notizia, che ci ha dato Gesù.

LA CHIESA E’ DIFFUSA NEL MONDO Oggi i cristiani sono moltissimi, sono un grande gregge; sono sparsi in tutta la terra e solo Dio conosce la loro storia e le loro opere. Tutto questo è possibile grazie all’impegno dei missionari. Gesù disse: “mi sarete testimoni fino ai confini della terra.”  Nel mondo ci sono tanti istituti missionari che hanno il compito di portare il Vangelo di Gesù nei luoghi dove non è conosciuto. Alcuni istituti missionari nel mondo sono: Salesiani, Francescani, Domenicani, Cappuccini, Benedettini, Missionarie della Carità, Comboniani. .

PAOLO LA TORRE E SUOR KATIA MISSIONI COMBONIANE IN KENIA IN CUI DA DIVERSI ANNI LAVORANO DUE MISSIONARI ANDRIESI PAOLO LA TORRE E SUOR KATIA