Displasia e lussazione congenita dell’anca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIPROTESIZZAZIONE DI ANCA CON LO STELO REVISION
Advertisements

Fratture in età evolutiva
Fratture vertebrali Rachide cervicale
più ampio del corpo umano
Ginocchio è costituita da 3 capi ossei: femore tibia rotula
DISPLASIA DELL’ANCA NEL CANE
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
La valutazione clinica si basa su:
U.O. Urologia Pediatrica
Dott.ssa Donatella Rodella
FRATTURA INTERRUZIONE TRAUMATICA O PATOLOGICA DELLA CONTINUITA’ DI UN SEGMENTO SCHELETRICO.
Prima fase riabilitativa
Meccanismi di sollecitazione del D.I.V.
DISPLASIA CONGENITA DELL’ANCA (anche LUSSAZIONE CONGENITA DELL’ANCA)
1° CORSO NAZIONALE PER “ALLENATORE” DI BEACH VOLLEY
C.C.D “G.B. Morgagni” Catania Sezione di Chirurgia della Mano
Lussazione congenita dell’anca
Lussazioni traumatiche dell’anca
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dall’Ortopedico
Diagnosi e indicazioni al trattamento del dolore di spalla
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
Riccione Maggio ° CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.M.F.E.R. G.R. Emilia Romagna LA SPALLA UN PROBLEMA MULTIPROFESSIONALE LA MEDICINA MANUALE NELLA.
“L’ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA” Dr. Mauro Alianti.
OSTEOSINTESI nei TRAUMI della MANO RUOLO DELLA TUTORIZZAZIONE La nostra esperienza (in Sala Gessi) nell’utilizzo di nuovi materiali I.P. Andrea Gerola.
Corso di anatomia e fisiologia
Paralisi ostetriche.
ANCA Anatomia dell'anca Limitazione dei movimenti
La presentazione podalica
Università di Modena e Reggio-Emilia
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
( la febbre che ritorna………………)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Dott. De Simone Michele AMPOM.
Piede piatto valgo e valgismo del calcagno
EPIFISIOLISI.
Torcicollo miogeno.
LESIONI DA DECUBITO GENERAL CONCEPTS Dott. Alessandro Borgognone.
Gestione delle stomie temporanee
Coxartrosi.
INDAGINI RADIOLOGICHE
Leucemia.
Osteocondrosi.
Tossina botulinica : esperienze a confronto
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Indicazioni e strategie
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Artroprotesi d’anca Eliminare il dolore e recuperare il movimento
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Recupero I Quadrimestre
TRAUMA APPROFONDIMENTI
IL CONSULTORIO GENETICO
DISPLASIA ANCA Posizionamento del cane
GIOVEDI’ 16 MAGGIO 13.00: Registrazione e Working Lunch
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
LA VARIABILITÀ FENOTIPICA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI BECKER: PARAMETRI FENOTIPICI E MOLECOLARI PER LA STRATIFICAZIONE DEI PAZIENTI IN CLUSTERS CLINICI.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
TURF TOE - Le patologie del piede nello sportivo - Prof. Fabio Zanchini
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Displasia e lussazione congenita dell’anca

Displasia: alterata morfogenesi Lussazione: perdita dei rapporti tra due capi articolari Nella patologia dell’anca del neonato dalla displasia si può giungere alla lussazione

Displasia precoce o teratologica (rara = 2%) che si instaura durante la vita fetale e si accompagna ad altre malformazioni. Dispalsia neonatale (molto più frequente) che si instaura poco prima o poco dopo il parto.

Fattori eziologici: Meccanici Ormonali Fattori post-natali Primogeniti Presentazione podalica Anca sinistra più colpita Anomalia metabolismo degli estrogeni Femmine più colpite Fasciatura stretta del neonato

Fattori patogenetici Cotile e testa femorale si adattano reciprocamente durante il periodo post-natale. Una displasia o una lussazione franca prontamente diagnosticate possono essere ricondotte alla normalità anatomica garantendo un normale sviluppo dell’articolazione.

Più a lungo l’anca rimane non centrata o lussata, minori saranno i risultati. L’acetabolo diviene discoidale e piatto, riempito di tessuto adiposo. I muscoli periarticolari si retraggono e rendono difficile la riduzione. La testa femorale risale sino ad articolarsi con l’ileo, a deformarsi, a stimolare la formazione di un neo-cotile (lussazione) con relativa ipometria dell’arto.

Clinica Tests di Ortolani-Barlow: risultano poco sensibili e necessitano di esperienza -precoce- Deficit di abduzione: quando ormai è avvenuto un certo grado di accorciamento dei muscoli adduttori. Segno di Galeazzi: slivellamento delle ginocchia. Asimmetria delle pliche cutanee. Telescopage Trendelemburg positivo per deficit di tensione dei muscoli abduttori

Test di Ortolani di riduzione Test di Barlow di lussazione

L’accorciamento dell’arto è evidenziato anche dalle asimmetrie delle pieghe cutanee. La retrazione dei mm. adduttori si evidenzia con riduzione dell’abduzione.

Telescopage dell’anca Segno di Galeazzi

Segno di Trendelemburg Se il paziente carica sull’arto affetto da lussazione, il deficit di tensione dei mm. glutei (abduttori) determina la rotazione del bacino con andatura claudicante.

Radiografia non utile prima dei 6 mesi Esami strumentali Ecografia eseguita ormai entro i 6 mesi e in anticipo nei casi a rischio operatore dipendente richiede esperienza Radiografia non utile prima dei 6 mesi criteri di correttezza

Valutazione radiografica

Valutazione radiografica Sfuggenza del tetto acetabolare Interruzione arco di Shenton Ipoplasia o assenza del nucleo di accrescimento della testa femorale rispetto al controlaterale.

Trattamento Nelle forme di instabilità neonatale diagnosticate precocemente è sufficiente centrare la testa nel cotile (flessione-abduzione) e tenere la posizione con tutori specifici per un periodo pari al doppio dell’età del paziente. Eventuale follow-up ecografico.

Trattamento Nelle forme diagnosticate tardivamente in genere dopo i 6 mesi di età non è quasi mai possibile la riduzione per la retrazione dei tessuti molli periarticolari. Una riduzione troppo brusca può provocare la necrosi della testa femorale. Si ricorre alla trazione ed eventualmente ad intervento chirurgico (ormai raro) seguito da immobilizzazione in apparecchi gessati in flessione e abduzione.

Sinovite transitoria dell’anca Caratteristica dell’eta infantile Spesso preceduto da infezioni virali delle vie aeree Spesso concomita febbricola Guarisce spontaneamente entro alcuni giorni (max 2 settimane) Perfetta restitutio ad integrum

La sinovite comporta idrartro con tensione della capsula articolare Dolore spontaneo, al carico e alla mobilizzazione passiva Anca atteggiata in flessione abduzione ed extrarotazione Zoppia Impotenza funzionale

Diagnosi Trattamento Assenza di traumi efficienti Pregresse o concomitanti infezioni vie aeree Rx negativi Trattamento Riposo funzionale per alcuni giorni Analgesici: Paracetamolo Controllo clinico dopo alcuni giorni

Tutto chiaro?

Punto di applicazione della leva dei glutei instabile Adduttori che contraendosi favoriscono la lussazione