La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geni costitutivi e non costitutivi
Advertisements

I UNITA’ DIDATTICA.
Struttura e funzioni della cellula
CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
Citologia della sintesi delle Proteine
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
La Sintesi Proteica.
INVOLUCRO NUCLEARE- CARIOTECA
Espressione genica.
Quale forma ha il nucleo?
gli organelli cellulari
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
Corso di Citologia e Istologia
UNITA’ DIDATTICA: L’RNA
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
La regolazione dell’espressione genica
Cromosomi umani condensati.
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
Genetica e biotecnologie
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Fattori di crescita Membrana citoplasmatica Recettori di fattori
Capacità di riprodursi struttura nucleo DNA, RNA Membrana semipermeabile Parete cell organelli metabolismo Scambi energia e materia vegetale animale unicellulare.
IL DNA E L’RNA.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI e SMISTAMENTO DELLE PROTEINE
La Fabbrica delle Proteine
Trascrizione Processo mediante il quale l’informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall’enzima.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
CI di Biologia Molecolare e Cellulare
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Sintesi delle proteine
GLI ORGANULI CELLULARI
Struttura dei cromosomi negli eucarioti
Cromosomi umani condensati
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Una proteina appena sintetizzata subisce un processo di maturazione
Organelli e loro funzioni
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Il flusso dell’informazione nella cellula
Helena Curtis N. Sue Barnes
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
Il Dogma Centrale della Genetica
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?
13/11/
Il DNA contiene l’informazione genetica
Membrana Plasmatica.
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
Le strutture di base di tutti organismi viventi
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Principali gruppi di funghi
Il nucleo S. Beninati.
RNAi (meccanismo di difesa)
Principali gruppi di funghi
1.
Classificazione Morfologia Funzioni
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
Regolazione della traduzione
La teoria della cellula
13/11/
13/11/
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Transcript della presentazione:

La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari

La fosforilazione di una proteina ne regola l’attività in maniera reversibile

Alcuni esempi….

Il fenomeno della condensazione e segregazione dei cromosomi è legato alla fosforilazione degli istoni

La fosforilazione degli aminoacidi li attiva consentendone il legame al tRNA 8

Attivazione del tRNA 9

Esiste un tRNA per ciascun aminoacido 10

Oltre alla fosforilazione/defosforilazione anche l’aggiunta di altri gruppi chimici può modificare alcune attività cellulari

L’acetilazione degli istoni (aggiunta di un gruppo acetile –COCH3) a certi amminoacidi degli istoni li modifica facendoli legare meno strettamente al DNA, favorendone la trascrizione

Al contrario…. La metilazione (aggiunta di gruppi metilici -CH3) del DNA lo rende inattivo

cromatina ETEROCROMATINA DNA “compattato” funzionalmente INATTIVO il nucleolo… EUCROMATINA DNA “disperso” funzionalmente ATTIVO involucro

La presenza di segnali modifica le attività cellulari La presenza di segnali modifica le attività cellulari. Oltre a gruppi chimici funzionali i segnali possono essere anche rappresentati da sequenze aminoacidiche o complesse molecole funzionali come i glucidi.

Un esempio di molecola segnale: l’ubiquitina Il legame con molecole segnale (ubiquitina) determina la degradazione di una proteina 16

La presenza di “segnali” è fondamentale per regolare il passaggio di molecole dal nucleo al citoplasma e viceversa

involucro e pori nucleari (TEM) nucleo poro citoplasma

il complesso del poro regola il transito di molecole fra nucleo e citoplasma… …consentendo il passaggio di alcune (per es. RNA verso il citoplasma, enzimi nucleari e istoni verso il nucleo) e impedendo il passaggio di altre (per es. DNA) involucro e pori

La presenza di molecole segnale è cruciale per stabilire il destino di una proteina

PROTEINE DI SECREZIONE E PROTEINE CELLULARI: UN DESTINO DIVERSO Le proteine destinate ad essere trasportate all’esterno della cellula (proteine di secrezione, lisosomali e di membrana, immunoglobuline, tropocollagene, proteoglicani, proteine plasmatiche) sono sintetizzate su ribosomi associati alle membrane del reticolo endoplasmatico. Le proteine destinate a rimanere nella cellula vengono sintetizzate su ribosomi liberi nel citoplasma

Le proteine destinate ad essere accumulate o utilizzate dalla cellula (proteine del citoscheletro, emoglobina, enzimi, proteine mitocondriali) sono sintetizzate su ribosomi liberi nel citoplasma

La sintesi proteica al ME