ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ALDINI – VALERIANI – SIRANI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il leasing Giuseppe Albezzano, ITC Boselli, Varazze
Advertisements

I vantaggi fiscali del Leasing
IL LEASING Prof.ssa Giusy Carfagno. Acquisto o leasing? Il soggetto che si trova a dover scegliere la forma più conveniente di acquisto di automezzo dovrà
Giulio Tagliavini © SDA Bocconi LEASING E FALLIMENTO.
Il leasing Salvatore Nucci, ITCG Mattei, Decimomannu Giuseppe Albezzano, IISS Boselli, Varazze Versione 04 - ott
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
La soluzione più evoluta per abbattere lobsolescenza dei beni.
Si parla anche di locazione finanziaria
Confronto Noleggio L/Termine, Proprietà e Leasing Finanziario.
Presentazione realizzata da:
IL LEASING Recli Mattia 4^ A Prog. 5 27/05/2005.
8° Lezione prof.ssa Vania Tradori
La Gestione Dei Beni Strumentali
GARANZIE AFFITTI Garanzia rilasciata in favore del proprietario immobiliare a garanzia del contratto di affitto privato o commerciale.
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
Capitolo 17 La gestione della finanza: investimenti e finanziamenti Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Le operazioni di Leasing Prof. MARIO TURCO Aggregato di Economia Aziendale – Facoltà di Economia Università del Salento.
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Essere Partner WatchGuard WatchGuard Finance. Il Noleggio (Locazione Operativa): E’ quella forma di contratto attraverso la quale il proprietario del.
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
© 2016 Bernoni & Partners. All rights reserved. Leasing abitativo 14 ottobre 2016 Alessandro Grassetto Partner BGT Coordinatore studi fiscali ODCEC di.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Risk and Accounting La contabilizzazione del leasing: disciplina attuale e prospettive future Marco Venuti Università Roma
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
1. Il concetto di fonte e di impiego
L’affitto d’azienda: profili di calcolo economico
E’ nato a Palermo il primo master sulle tematiche finanziarie evolutive di ‘Risk & Compliance’ con l’obiettivo di creare e formare sul campo le figure.
Debitore Creditore banca
Strumenti per le imprese
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
1 Individuazione azioni di R&S realizzate o da realizzare 2 Individuazione/pianificazione programma di lavoro 3 Individuazione costi sostenuti per le attività.
L’analisi dei flussi finanziari
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Area Funzionale Finanza
Chi Siamo «All you need when you need it»
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il credito Classe II ITC.
Polizze cauzioni Antonella Cappiello.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
B7) Per servizi trasporti (se non addebitati in fattura dai fornitori di materie e merci); assicurazioni (se non addebitate come sopra); energia elettrica,
STUDIO COREA Leasing & Finanza Agevolata Abbiamo tutti gli strumenti per orientare al meglio le scelte della tua impresa.
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
LA VENDITA DEL BENE A SEGUITO DELL’INADEMPIMENTO DELL’UTILIZZATORE
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Le entrate pubbliche Economia
Gli acquisti e il loro regolamento
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
1L’acquisizione dei fattori produttivi
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Barriere all’uscita Economia
IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
Il processo produttivo
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ALDINI – VALERIANI – SIRANI” BOLOGNA Il Leasing Prof.ssa Maria T. Celona

Leasing Bene strumentale Azienda LOCATRICE Azienda LOCATARIA corrispettivo: canoni periodici a scadenza facoltà di: restituire il bene riscattare il bene 2

beni ad elevata obsolescenza Leasing Contratti di leasing Leasing operativo Leasing finanziario Sale and lease back Stipulato tra due parti: produttore del bene (locatore) utilizzatore del bene (locatario) Stipulato tra tre parti: società di leasing (locatore) produttore del bene utilizzatore del bene (locatario) Stipulato tra due parti: società di leasing utilizzatore del bene beni ad elevata obsolescenza beni immobili 3

Leasing Società di leasing Impresa VANTAGGI SVANGAGGI SVANTAGGI spese manutenzione a carico del conduttore l’impresa è garantita dalla proprietà del bene il canone può essere indicizzato il prezzo di riscatto può essere indicizzato agli incrementi del valore dell’immobile finanziamento dell’investimento minor peso delle immobilizzazioni sul totale degli impieghi non incide sul ricorso al credito bancario consente di disporre della liquidità per altri scopi consente di dilazionare i pagamenti la predisposizione della pratica richiede tempi brevi non sono richieste tutte le garanzie reali come per un finanziamento bancario è previsto il subaffitto dell’immobile SVANGAGGI SVANTAGGI vengono investite ingenti risorse in beni immobili costo maggiore rispetto ad altre operazioni di investimento non è possibile sostituire il bene può essere richiesta una fideiussione bancaria 4