Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Advertisements

Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Open Source / Free software
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
Risultati PISA 2015 in Matematica
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Indagine conoscitiva anno 2015
Indagine conoscitiva anno 2016
Il capitalismo manchesteriano
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Apple Computer Inc. Il caso
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Politiche di internazionalizzazione
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Trasformazioni recenti dell’economia del Mezzogiorno Carlo Trigilia
Mercato dell’informatica in Italia ( ) Valori in miliardi di lire
Indagine conoscitiva anno 2015
Organizzazione Aziendale
Indagine conoscitiva anno 2015
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
OK.
L'equilibrio economico delle Aziende ospedaliere
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
IL RUOLO E L’IMMAGINE DELLA PROVINCIA PER I CITTADINI
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Organizzazione Aziendale
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Smart City.
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Qualità: un’opportunità per le imprese
Il Mercato Digitale nel 2017
Il PO per la competitività regionale
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
Una Politica Digitale per l’economia
Anna Pezza.
Memoria 8 gennaio /2019/I/idr Allegato
Andrea Celli Presidente Elettromedicali-Assobiomedica
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Indagine sull’internazionalizzazione
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Indagine conoscitiva anno 2018
I profili generali della contabilità “pubblica”
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
TecFor - Tecnologia e Formazione
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Indagine conoscitiva anno 2017
Transcript della presentazione:

Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi dell’Italia Centrale 16 giugno 2005

I divari territoriali nella spesa IT (2004) Valori in Euro e variazioni % su anno precedente Spesa IT per occupato Spesa IT pro-capite Fonte: Assinform / NetConsulting

Ripartizione del mercato IT per macroregione (2004) 2003/02 Nord Est: 2004/03 Valori e variazioni in % 2003/02 Nord Ovest: 2004/03 20,98% 38,68% 24,0% 16.34% 2003/02 Sud e Isole: 2004/03 2003/02 Centro: 2004/03 2003/02 TOTALE ITALIA 2004/03 Fonte: NetConsulting

Obiettivi dell’Osservatorio 2005 Osservatorio Confcommercio Stato della diffusione dell’IT e di Internet nelle aziende Modalità di utilizzo delle tecnologie informatiche Fattori di vincolo e stimolo all’uso dell’IT Ruolo delle associazioni di categoria come fattore di spinta agli investimenti IT Stato del digital divide nell’utilizzo dell’IT Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole Analisi macroregionale 4 Rapporti macroregionali Fonte: NetConsulting per Confcommercio

Dinamica della quota di addetti con PC per classe dimensionale, 2003-2004 Italia Centrale ITALIA: 46.2% Valori in % Fonte: NetConsulting per Confcommercio

Modalità di utilizzo del PC da parte degli addetti per classe dimensionale Italia Centrale Valori in % 72,4% Fonte: NetConsulting per Confcommercio

Principali applicazioni informatiche in uso Italia Centrale Valori in % Risposte multiple Fonte: NetConsulting per Confcommercio

Tipologia di collegamento ad Internet utilizzato ad oggi ed in prospettiva Italia Centrale Valori in % Internet always on: 45% Internet always on: 56,8% Internet tradizionale: 55% Internet tradizionale: 43,2% Fonte: NetConsulting per Confcommercio

Modalità di utilizzo di Internet nel prossimo futuro Italia Centrale Scala da 1 (per nulla significativo) a 10 (molto significativo) Fonte: NetConsulting per Confcommercio

Fattori di stimolo all’adozione di strumenti IT Italia Centrale Scala da 1 (per nulla significativo) a 10 (molto significativo) Fonte: NetConsulting per Confcommercio

Fattori di freno all’adozione di strumenti IT Italia Centrale Scala da 1 (per nulla significativo) a 10 (molto significativo) Fonte: NetConsulting per Confcommercio

Le competenze IT nelle aziende Italia Centrale 14,1% Valori in % Grado di diffusione delle competenze IT Concentrate in un gruppo di persone Omogeneamente diffuse tra le persone Concentrate in una persona Autovalutazione sulle competenze IT Fonte: NetConsulting per Confcommercio

Ripartizione delle aziende per profilo di utilizzo dell’IT Valori in % Italia Centrale Totale Italia LOW: Utilizzo dell’IT significativamente al di sotto della media fino a livelli di arretratezza tecnologica MEDIUM: utilizzo non omogeneo dell’IT comunque nella media HEAVY: utilizzo dell’IT al di sopra della media fino ad arrivare a livelli di eccellenza Fonte: NetConsulting per Confcommercio

Le azioni da intraprendere Le principali evidenze Le azioni da attivare Dotazione tecnologica Diffusione dell’IT a livello operativo, spinto dalla ricerca della riduzione dei costi e dall’incremento dell’efficienza Incrementare l’utilizzo dell’ IT in chiave strategica Utilizzo di Internet Incremento dell’utilizzo di Internet per comunicare con l’esterno. Alla Rete si assegna un ruolo strategico ma raramente associato ad un reale sviluppo di soluzioni B2B e B2C Incrementare la diffusione del Know How IT presso il maggior numero di addetti anche attraverso la formazione Promuovere l’utilizzo di soluzioni Internet evolute a supporto del business Digital divide Elevato numero di Low Users Pochi Heavy Users Numerosi medium che vanno sostenuti nel processo di evoluzione tecnologica Indirizzare le aziende negli investimenti IT attraverso il sostegno ai finanziamenti e alle scelte tecnologiche