Corso di Ingegneria del Web A A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EJB Getting started Database: MySql Application Server: Pramati Server Ambiente di sviluppo: Pramati Studio 3 Applicazione esempio: Logon Trento, 30/10/2002.
Advertisements

Analisi (Analista) Progettazione (Progettista) Sviluppo o Traduzione (Sviluppatore) Documentazione.
Backup sito Joomla Occorre fare il backup dei files e quello del database. Entrare in CPanel.
Progetto Ingegneria del Software
BIOINFO3 - Lezione 41 ALTRO ESEMPIO ANCORA Progettare il comando di creazione di una tabella di pubblicazioni scientifiche. Come chiave usare un numero.
Lezione 5 - SQL. Linguaggi per DB Per interagire con le basi di dati occorre un linguaggio Linguaggio SQL (Structured Query Language), linguaggio standardizzato.
Registrare un nome a dominio spazio web - supporto PHP - MySql Registrazione di un sito web  Service Provider Tophost Aruba.....
Sistemi Informativi A. A. 2010/11 Installazione Oracle DB 11gR2.
Esempi di interrogazioni in SQL DB di partenza Base di dati di partenza –STUDENTI (Matricola, Nome, cognome, , PIN) –CORSI (Codice, Nome) –CARRIERE.
ITT-LSA “T. SARROCCHI” Corso Microsoft PowerPoint SAPER AGGIUNGERE UNA SLIDE Sequenza comandi 1)Posizionarsi con il mouse sul comando Nuova diapositiva.
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Basi di dati - Fondamenti
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
Corso di Ingegneria del Web A A
Introduzione al backend di Sharepoint_P3
Sviluppo applicativo mobile per lettore barcode datalogic
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Corso per Webmaster base
“Vivere insieme” – Lezione6
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
“Vivere insieme” – Lezione6
La firma del verbale L’accesso si fa con matricola e password di Student-Card. La password NON è quella sulla Scratch-card. In fondo alla pagina si trova.
“Vivere insieme” – Lezione4
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
Secondo Compito: PROGETTAZIONE DI UN DATABASE Claudia Angione
PROGETTAZIONE DATABASE SECONDO COMPITO CAROLINA CASIELLO
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial.
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
di Basi di Dati: Overview
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
PROGETTAZIONE CONCETTUALE
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Dati in rete Appunti.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Progettazione di una base di dati relazionale
I PERMESSI IN LINUX.
Album foto classico.
Excel 1 - Introduzione.
Corso di Ingegneria del Web A A
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Recupero polizze assicurative
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Corso Java Introduzione.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Corso Java Esercitazione.
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Gli schemi concettuali
INIZIO LEZIONE DEL LEZIONE DEL
Basi di dati - Fondamenti
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Marco Panella Windows Marco Panella
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
Corso Java Matrici.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Titolo del corso di formazione
SQL per la modifica di basi di dati
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
OGGETTO E TIPO DI OGGETTO
Free .NET Hosting - somee.com
Esercitazione sulle modalità
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
Istruzioni per la gestione corretta del modulo PDF su PC
PROCEDURA INSTALLAZIONE R E PLINK
INDICO Corso di Legnaro 1 – 2 Marzo 2012 Esercitazioni 02/07/2019
Edmodo una piattaforma social learning nel cloud.
Digitare qui i dettagli dell'evento
Ruolo: Redattore Corsi
Transcript della presentazione:

Corso di Ingegneria del Web A A Corso di Ingegneria del Web A A. 2016 2017 Domenico Rosaci Realizzare WS con ECLIPSE e AXIS 2 su TOMCAT Esercitazione N°2

Ambiente di lavoro Per svolgere questa esercitazione avremo bisogno di gestire un database sul server Abbiamo bisogno quindi di installare un DBMS server e un DBMS client Come DBMS Server installeremo MySQL server Come DBMS Client installeremo HeidiSQL D. Rosaci Ingegneria del Web

Installazione di MySQL Server D. Rosaci WS

Installazione di HeidiSQL D. Rosaci WS

Creare una nuova sessione Password di root impostata al momento dell’installazione di SQL Server D. Rosaci WS

Creare un nuovo Database Tasto destro del mouse D. Rosaci WS

Inserire una tabella D. Rosaci WS

Inserire attributi nella tabella Clicca qui per aggiungere gli attributi D. Rosaci WS

Popolare la tabella Clicca qui per inserire una nuova riga D. Rosaci WS

Trasformiamo il DB in una rubrica di recapiti Aggiungiamo una tabella recapiti Uno studente potrà avere uno o più recapiti, un recapito potrà appartenere ad un solo studente Un recapito avrà come attributi matricola, telefono, email Dovremo creare un’associazione tra la tabella studenti e quella recapiti D. Rosaci WS

Rendiamo l’attributi matricola primary key in studenti D. Rosaci WS

Costruiamo la tabella recapiti L’attributo matricola di recapiti è stato reso chiave esterna per la tabella studenti, sull’attributo esterno matricola D. Rosaci WS

Progetto RubricaStudenti Creiamo in Eclipse un progetto Java chiamato RubricaStudenti, contenente una classe che implementi alcuni metodi. Iniziamo col metodo TrovaCognome, che accetta in ingresso la matricola di uno studente e restituisce il suo cognome D. Rosaci WS

Il progetto sarà un Dynamic Web Project D. Rosaci WS

Download Connector/J Driver Dopo avere scaricato lo zip, scaricare il file in esso contenuto in un’opportuna cartella (es., sul desktop) D. Rosaci WS

Aggiungere il driver del connettore al progetto Rubrica (e inserirlo anche nella cartella lib di tomcat) D. Rosaci WS

Selezionare l’archivio jar D. Rosaci WS

Scrivere la logica applicativa D. Rosaci WS

Creare il WS del progetto D. Rosaci WS

Configurare il WS D. Rosaci WS

Lanciare il WS sul server D. Rosaci WS

Servizio disponibile sul server Clicchiamo qui per vedere il wsdl D. Rosaci WS

WSDL Copiare l’URI del wsdl negli appunti D. Rosaci WS

Creare il Client Inserire l’URI dagli appunti D. Rosaci WS

Creare un tester del Client D. Rosaci WS

Creare il servizio TrovaInfo Un oggetto di tipo Info contiene nome, cognome, telefono e email di un recapito associato a una certa matricola. Creare un servizio che riceve in ingresso una matricola e restituisce le Info di tutti i recapiti associati a quella matricola. D. Rosaci WS

Inserire il codice nella classe RubricaStudenti D. Rosaci WS

Sempre nella classe RubricaStudenti inserire la classe interna Info D. Rosaci WS

Creare il WS e il client, e poi creare il ClientTester D. Rosaci WS