!CHAOS: un prototipo nazionale di infrastruttura open source per il controllo di sistemi distribuiti. 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Consolidamento di Servizi Virtual Server 2005 PierGiorgio Malusardi Evangelist - IT Professional Microsoft.
Advertisements

Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI
Global Business Services © 2007 IBM Corporation System i Promuovere linnovazione, semplificare lIT Audrey Hampshire, System i Product Manager Italia.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
COMPETITOR ANALYSIS.
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA Restyling della rete Cluster Cometa Gianluca Passaro –
16 Maggio CSN1 Computing-Software-Analysis CMS-INFN TEAM Analisi in CMS: stato e prospettive del supporto italiano.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
C ontrol system based on a H ighly A bstracted and O pen S tructure 1 WP5 !CHAOS Computing Storing and Access Policy WP5 !CHAOS Computing Storing and Access.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Sviluppo Tools Automatic Deployment IaaS OCP - status report - Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS, 05/06/2015.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
CCR, LNF ott 2011 Proposte assegnazioni server & storage L. Carbone, A. Gianoli, M. Serra.
Bari, Bologna, LNF, Mi-Bicocca, Napoli, Pavia, Roma3 (1), Trieste.
XPR meeting – Control System status S. Toncelli Pavia, 12 dicembre 2014.
Monitoraggio di siti potenziali fonti di rischio di contaminazione radioattiva Scopo della proposta Realizzare una rete di monitoraggio della radioattività.
Acquisti TIER T2 team e Pistoni per la consulenza sull’hardware.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Ingegnere elettronico
!CHAOS e Cloud Enrico Fattibene INFN-CNAF
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Configurazione Router IR794- IG601
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
Università degli studi di Roma Tor Vergata
App-to-Cloud Security
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
Monitoring e loadbalancing dei servizi Grid
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
SAL OR 5 – Open Data Engine
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Attività su middleware Grid e sua evoluzione
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
SQL Server deployment journey da dev a ops
Matteo Panella PCM !CHAOS 7 Luglio 2015
Cloud per HA nei Servizi
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
L’INFN per il Collaborative esteso e distribuito Alessandro De Salvo
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
INDIGO-DataCloud MidnightBlue Tutorial Days
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Giordano Scuderi Unico SRL Catania
Giordano Scuderi Unico SRL - Messina,
Job Application Monitoring (JAM)
WP4 task 4.1 & task 4.3 Bruno Checcucci (Task leader), Paolo Buzzi, Ermanno Imbergamo, Pasquale Lubrano.
© Daniele Fontani, Arezzo, 26 Novembre 2016
Sviluppo web con stumenti Open
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Risultati del questionario sui servizi middleware aggiuntivi
Come si acquisiscono queste informazioni?
Virtualizzazione desktop e server
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
RES PowerFuse® e RES WISDOM®
La trasformazione tecnologica 4.0
Introduzione alle basi di dati
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Smart City.
Programma DB-A Franco Turini.
Team di test? Si, grazie! TORINO, 26 febbraio 2013 Fabrizio Accatino
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Fabio Fumagalli CEO Hilscher Italia S.r.l. Phone:
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
Transcript della presentazione:

!CHAOS: un prototipo nazionale di infrastruttura open source per il controllo di sistemi distribuiti. 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica Roma - 24 Settembre 2015 Ramon Orrù per il progetto !CHAOS

Approccio precedente Control room Front-end controller Device 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

Approccio !CHAOS (Live Data) In-memory cache CU CU CU 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

Approccio !CHAOS (Storico) Persistent Storage NO-SQL DB CU CU CU 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

Approccio !CHAOS UI UI UI UI CDS CDS CDS CDS MDS CU CU CU 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

Approccio !CHAOS UI UI UI UI CDS CDS CDS CDS MDS CU CU CU 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica devices Control Units GUIs 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

Semplice da utilizzare o implementare Punti di forza Efficienza Protocollo di trasferimento custom Supporto a protocolli standard (RESTful) Semplice da utilizzare o implementare Alta efficienza VS Alto overhead Scarsa portabilità HTTP / RESTful Protocollo custom 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

\16\00\00\00\02hello\00\06\00\00\00world\00\00 Punti di forza Eterogeneità Astrazione dei dati attraverso serializzazione (binary JSON) Supporto per HW eterogeneo Linux kernel 2.6+ Sviluppato !CHAOS Lite per SO differenti BSON (Binary JSON) \16\00\00\00\02hello\00\06\00\00\00world\00\00 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

Punti di forza … Scalabilità Progettato appositamente per essere un sistema flessibile e scalabile. CU CDS In-memory cache CU CDS CU … CDS NoSQL DB CU CDS Persistent storage CU CDS 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

Private and/or Pubblic Cloud !CHAOS deployment Control Unit Execution Unit User Interface OpenVPN Cloud !CHAOS Services CDS CDS CDS MDS MDS MDS Back-end services Ceph / FS Cluster MongoDB Cluster Couchbase Private and/or Pubblic Cloud 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

Infrastruttura di test @ LNF 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

!CHAOS@BTF test-bed La prova sul campo del progetto è stata una serie di sessioni di test nella Beam Test Facility all’interno del complesso dell’acceleratore Dafne. Lo schema di funzionamento della BTF, riportato in figura, è il seguente: Il fascio di particelle proveniente direttamente dal LINAC interagisce con un bersaglio in rame, le particelle ottenute vanno a comporre il fascio secondario. Il fascio secondario viene sottosposto a selezione energetica, selezione sulla molteplicità e selezione sulla posizione. Per la selezione (oltre ad altri dispositivi come degli scraper) vengono utilizzati 8 magneti, di cui 2 dipoli e 6 quadrupoli. I test effettuati riguardano in particolare il controllo dei magneti in funzione. 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

!CHAOS@BTF test-bed I test sono stati svolti in 4 sessioni Nella prima sessione i magneti sono stati controllati utilizzando il bus di controllo di Dafne (DCS). Nella seconda/terza sessione è stata utilizzata un’implementazione di una CU su una Beaglebone; in queste sessioni l’attività di debug sulle componenti del framework è stata particolarmente intensa. Nella quarta sessione si è utilizzata l’infrastruttura di test sviluppata per: effettuare il DAQ tipico della BTF, non presente nelle precedenti sessioni di test. utilizzare i dati di posizione (fit gaussiano e posizione del centroide del fascio) al fine di ottenere feedback per il controllo del magnete DHSTB002 relativamente al piano orizzontale. A questo scopo sono stati utilizzati come rilevatori di posizione un odoscopio a fibre scintillanti e un fitpix al silicio. 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

Monitoring Aula Touschek 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

Applicazione mobile 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

Il team + 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica WP Workpackage title Lead WP1 MANAGEMENT & DISSEMINATION INFN-LNF WP2 ARCHITECTURE SOFTWARE DEVELOPMENT Uni. TV WP3 FRONTEND DRIVERS & INTEGRATION INFN-LNS ADF &NI WP4 HARDWARE DEVELOPMENT INFN-TV INFN-PG WP5 IT INFRASTRUCTURE & SERVICES, ACCESS POLICY COLLABORATIVE TOOLS INFN-CNAF INFN-LNF + Contact: WP2; C. Bisegni (LNF); WP3: A. Michelotti; WP4: G. Salina (TV); WP5 E. Fattibene (CNAF); Technical Manager: A. Stecchi (LNF); Project leader: G. Mazzitelli. 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

Riferimenti Homepage del progetto: http://chaos.infn.it Documentazione: http://opensource-confluence.infn.it 101° Congresso Nazionale della Societa' Italiana di Fisica

Grazie per l’attenzione Ramon Orrù per il progetto !CHAOS