International Cosmic Day aspetti organizzativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Advertisements

Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
SOTTOSOPRA DIAMO I NUMERI??? GENOVA 5-8 LUGLIO 2016 CANTIERI PER LA FORMAZIONE.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
La selezione del leader del Partito Democratico
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
ERASMUS: SI PARTE! Giornata informativa per gli studenti Erasmus 2017/18 19 aprile 2017.
National Contact Point MED
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Campagna ImparareSicuri
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
1°CENSIMENTO NAZIONALE Anno 2011
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Upgrade della rete di telescopi EEE
Dati statistici sui risultati della selezione
International Cosmic Day aspetti organizzativi
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Tavolo nazionale per l’inclusione sociale dei Rom
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Esercitazione di Statistica Economica
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Premio di produttività 2005
Esercitazione di Statistica Economica
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Osservatorio pizza 1° rapporto congiunturale
Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
qualifiche dirigenziali:
Sottosopra DIAMO I NUMERI??? Genova 5-8 luglio 2016
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Notizie al 5 Settembre 2018 Focus: Zenith Angle dependence
INTERNATIONAL COSMIC DAY Become a Scientistic for a Day
Italia amministrativa
Pubblicazioni Pubblicato articolo performance: JINST 044P_0588
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
Partecipazione del Progetto EEE all’ICD
Raggi cosmici secondari e loro distribuzione angolare
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Ufficio Tesseramento FIG
BRAND INTEGRATIONS DICEMBRE & STRENNE 2018
Nuovo modello organizzativo
BRAND INTEGRATIONS AUTUNNO 2019
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

International Cosmic Day aspetti organizzativi

FASE I: individuazione sedi coinvolte Studenti raggruppati per area geografica Possibile luogo d’incontro scuola/università/sezione INFN Numero massimo di studenti per scuola Presenza di personale ricercatore per seguire l’attività Area geografica Responsabili Disponibilità Sede Numero partecipanti Liguria e Lombardia Stefano Si - solo LODI - Piemonte Ivan e Lorenzo Si Aula Magna TO 200 Emilia Romagna Marco e Francesco Toscana Edoardo ? Lazio Silvia Pisano Campania e Abruzzo Daniele e Cristina Puglia BA Marcello e Nicola Puglia LE Maria Paola e Marco Calabria Marco Aula univ. Sardegna Corrado Scuola Pacinotti Sicilia Paola, Marina, Franco e Antonio Aula Magna CT

FASE II: avviso alle scuole Invio di mail (tramite la segreteria EEE) alle scuole – entro Settembre Breve presentazione dell’ICD Invito a partecipare Iscrizione sul sito https://indico.desy.de/conferenceDisplay.py?confId=18333 Contatto con i referenti

Attività di analisi Misura della distribuzione angolare (zenitale): Dati da diversi telescopi Ciascuna scuola produrrà: Una pagina A4 per presentare i risultati Una pagina A4 per presentare la scuola (da preparare prima?) Prerequisiti necessari per l’analisi: Nozioni di fisica dei raggi cosmici Conoscenza del progetto EEE (per descrivere l’apparato di misura) Concetto di istogramma, distribuzione angolare ed accettanza Utilizzo di Excel Strumenti necessari per l’analisi: Videoproiettore e sistema di connessione per videoconferenza PC per l’analisi Lezione/i antecedenti l’attività di analisi  da definire nelle prossime settimane

Attività di analisi Dati scaricabili dalla nuova interfaccia grafica di Francesco e Carmelo Limitare la scelta a pochi telescopi Verificare sulla pagina del monitor la qualità dei dati selezionati (connessione internet?) In gradi o radianti? 1 giorno di acquisizione CSV Taglio su Chi2, selezione in phi

Attività di analisi Scaricare un template excel per l’analisi Copiare i dati scaricati nel foglio DATI Realizzare gli istogrammi di distribuzione angolare in theta  Verificare che sia installato il componente aggiuntivo ‘Strumenti di analisi’ [177.5; 182.2]  

Attività di analisi Riportare i dati ottenuti nella scheda ‘CORREZIONE PER ACCETTANZA’ Scaricare il file dell’accettanza relativo al telescopio in analisi Correggere per l’accettanza Fare un grafico della distribuzione corretta Confronto con la distribuzione attesa WORK IN PROGRESS: Come mostrare l’accordo con la distribuzione teorica? Come giustificare l’accordo fino a 20°?