LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scienza dell’ereditarietà
Advertisements

Riproduzione Sessuata
Corso integrato di Scienze Biologiche e Genetiche
Divisione cellulare Meiosi.
RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA PARTENOGENETICA.
La trasmissione dell’informazione genetica
Mitosi, Meiosi.
Tutte le informazioni per “COSTRUIRE” un individuo (cioè tutto il materiale genetico) sono contenute nel DNA Negli Eucarioti compare una nuova struttura.
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Come si riproducono le cellule
La Meiosi.
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Crossing over: rottura e scambio di parti di cromatidi e loro successiva ricongiunzione.
Meiosi e Sporogenesi: generalità. La meiosi è quel tipo particolare di divisione cellulare che caratterizza il processo di sporogenesi e si verifica ogni.
LA RIPRODUZIONE. L’apparato riproduttore maschile è costituito da: 2 testicoli, contenuti nello scroto, 2 epididimi, 2 dotti deferenti, l’uretra, il pene.
LA RIPRODUZIONE.
L'apparato riproduttore femminile
La riproduzione.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La riproduzione.
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO.
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
13/11/
La divisione cellulare (duplicazione)
Helena Curtis N. Sue Barnes
Il controllo genetico della produzione dei gameti
8b-Mitosi e Meiosi.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Apparato riproduttivo femminile
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
13/11/
13/11/
La cellula.
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
La riproduzione sessuata
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
MENDEL E LA GENETICA.
Ciclo cellulare e mitosi
DIVISIONI CELLULARI.
UN CORPO CHE DIALOGA.
13/11/
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
La fecondazione sessuata nella specie umana
Cenni di genetica…ritorno al passato
LA MITOSI.
1.
L’APPARATO RIPRODUTTORE
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
IL CICLO CELLULARE INIZIO Fase GAP
La Meiosi.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
I cromosomi Il processo della riproduzione è strettamente legato ai cromosomi. Essi non sono altro che il DNA nucleare che si condensa durante una fase.
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
MEIOSI.
La scienza dell’ereditarietà
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
Transcript della presentazione:

LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico della cellula madre si replica, quindi la cellula si scinde in due cellule figlie, come in figura.

LA MITOSI Cosa accade invece per la cellula eucariotica? Pensando al corpo umano, la maggior parte delle cellule di cui esso è composto sono le cosiddette “cellule somatiche” che si riproducono mediante un meccanismo di divisione un po’ più complesso della scissione binaria, che prende il nome di mitosi.

LA MITOSI La mitosi è il meccanismo di divisione di tutte le cellule vegetali e animali. La mitosi, se riferita ad organismi unicellulari eucarioti (protozoi), è un meccanismo di riproduzione cellulare asessuata.

Cosa accade invece nella riproduzione sessuata? LA MITOSI Cosa accade invece nella riproduzione sessuata? Essa è tipica della specie umana come di tutti i vertebrati, E’ di tipo sessuale, ovvero, due individui di sesso diverso appartenenti alla stessa specie, attraverso l’accoppiamento, danno vita ad un nuovo individuo a loro simile. Vi sono degli organi riproduttivi, detti organi genitali, deputati alla produzione di particolari cellule dette gameti o cellule germinali, spermatozoi nel maschio e cellula uovo nella femmina.

GLI ORGANI SESSUALI E I GAMETI

GLI ORGANI SESSUALI E I GAMETI Tali cellule si differenziano dalle cellule somatiche per la quantità di DNA che contengono. Il codice genetico umano, infatti, presenta 23 coppie di cromosomi, per un totale di 46, presenti in tutte le cellule del corpo. I cromosomi che compongono ciascuna coppia si dicono omologhi e le cellule si dicono anche diploidi per la presenza appunto di coppie di cromosomi.

GLI ORGANI SESSUALI E I GAMETI I gameti, invece presentano soltanto 23 cromosomi singoli e pertanto sono dette cellule “aploidi”. In effetti il dimezzamento dei cromosomi è necessario e deve avvenire in vista della fecondazione, cioè la fusione di due gameti di sesso opposto. Durante la fecondazione avremo infatti una nuova cellula, lo zigote, che è stavolta diploide.

LA MEIOSI Ma come avviene il dimezzamento dei cromosomi? Esso avviene mediante un processo di riproduzione cellulare esclusivo delle cellule germinali che si chiama meiosi.

LA MEIOSI La meiosi interessa delle cellule inizialmente diploidi che danno origine a quattro cellule aploidi. Essa è costituita da due divisioni cellulari successive che seguono fasi analoghe alla mitosi e hanno gli stessi nomi, distinti in I e II per indicare le due divisioni Un’importante caratteristica della divisione cellulare meiotica è il cosiddetto “crossing over” (scambio), ovvero, prima ancora di dividersi, la cellula diploide di partenza non solo duplica il suo DNA ma lo ricombina, cioè rimescola i geni di origine materna e paterna in nuove combinazioni, garantendo la variabilità genetica.

La Riproduzione Asessuata Sessuata Mitosi Meiosi Meiosi I Meiosi II E le sue fasi E le sue fasi Profase Anafase Metafase Telofase Meiosi I Meiosi II

L’APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE L’apparato riproduttore femminile si trova quasi tutto all’interno del corpo, in esso avviene la fecondazione e lo sviluppo del nuovo individuo. Gli organi principali sono: le ovaie, le tube di Falloppio, l’utero, la vagina.

L’APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE Le ovaie sono due ghiandole endocrine che hanno le dimensioni di una mandorla e che si trovano all’interno dell’addome, deputate, come i testicoli nel maschio, alla produzione delle cellule uovo e degli ormoni femminili. In esse sono contenuti i cosiddetti ovociti primari cioè le cellule destinate a diventare ovuli ed esse sono avvolte dal follicolo una sorta di contenitore che protegge l’ovulo nel suo intero sviluppo

L’APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE Le tube di Falloppio sono due canali che mettono in comunicazione le ovaie con l’utero. Una volta al mese, l’ovulo maturo esce da un’ovaia e si immette all’interno della tuba dove può avvenire la fecondazione da parte di uno spermatozoo. L’utero è un organo cavo, a forma di pera capovolta dotato, al suo interno di una spessa parete muscolare e una mucosa ricca di vasi sanguigni. La sua funzione è quella di ospitare e nutrire il nuovo individuo nella sua prima fase di sviluppo, dall’embrione al feto.

L’APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE La vagina è un canale muscolare che ha la capacità di dilatarsi notevolmente per permettere, ad esempio di far scivolare all’esterno il neonato al momento del parto. All’esterno di essa si trovano le piccole e grandi labbra che proteggono rispettivamente l’ingresso della vagina e quello dell’uretra.

IL CICLO OVARICO E MESTRUALE Il ciclo mestruale della donna ha la durata di 28 giorni e attende alla maturazione di un ovulo in una delle ovaie, ovvero l’ovulazione. Se, pur essendovi l’ovulazione, non si ha la fecondazione dell’ovulo, questo viene eliminato con un sanguinamento, o mestruazione insieme a una parte di tessuti uterini, inspessiti per la possibile gravidanza. La comparsa del mestruo segna l’inizio di un nuovo ciclo mestruale, cioè nell’ovaia comincia maturare un nuovo ovulo.

IL CICLO OVARICO E MESTRUALE

IL CICLO OVARICO E MESTRUALE

IL CICLO OVARICO E MESTRUALE