"Innovazione e internazionalizzazione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imprenditorialità e managerialità
Advertisements

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Tavolo del Confronto e della Proposta Pieve di Bono 15 settembre 2010.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Aziende familiari: longevità e continuità nel rinnovo generazionale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Eurosportello del Veneto
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI
a Servizio del trasferimento tecnologico nel settore alimentare
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl
Lombardy Life Sciences Cluster
Alessandro De Felice Presidente
Poli Tecnico Professionali
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
IN3 INvest IN Innovation
Roma, 3 Ottobre 2017.
Azienda familiare e corporate governance
SOSTENIBILITÀ APPLICATA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE:
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Fondazione Democenter
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
Presidente – NetConsulting cube
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
progettazione e assistenza
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Impresa Campus Pre-incubazione
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Commissione Ambiente e Green Economy
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
Il PO per la competitività regionale
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
Lucca 19/12/2018 Workshop Madrid Novembre 2018 Training
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Antonella Zucchella Presidente CIBIE Università di Pavia
Ruoli, professionalità ed esperienze nel settore delle
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
per giovani laureati disoccupati.
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Commissione Ambiente e Green Economy
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
TecFor - Tecnologia e Formazione
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Transcript della presentazione:

"Innovazione e internazionalizzazione” Dott. Giorgio Merlante - Amministratore Delta Engineering Services Workshop "Da Manager a Imprenditore: percorsi e opportunità" Seconda sessione 24/01/2015 - Ferrara, Castello Estense

Il percorso da manager ad imprenditore: 1987 – 1996 Ciba Geigy (Multinazionale svizzera nel campo farmaceutico). 1996 - 2009 Ciba Specialty Chemicals (Multinazionale svizzera nel campo delle specialità chimiche) 2009 - Delta Engineering Services (Società di Ingegneria) Dott. Giorgio Merlante - Amministratore Delta Engineering Services

Il percorso da manager ad imprenditore: Imprenditorialità manageriale Consiste nel mantenere i benefici della gestione imprenditoriale (creatività, flessibilità, adattabilità) inserendo elementi di maggiore professionalità nella formulazione delle strategie, nell’organizzazione e nei sistemi di controllo. Managerialità imprenditoriale Consiste nell’introdurre nell’attività di governo manageriale elementi di creatività, innovatività e flessibilità tipici delle gestione imprenditoriali, quali esternalizzazione di attività “non core” per focalizzarsi su attività con più valore, creazione di divisioni, aziende e bussiness unit dotate di autonomia gestionale e proprie finalità di competitività. Avvio di iniziative basate su idee di dipendenti e gestite dagli stessi Internal Venturing Attività di imprenditorialità svolta dai dipendenti ossia l’avvio di nuove attività basate su iniziative e idee dei dipendenti stessi e che possono riguardare l’innovazione di prodotto, le tecnologie e altro che possa accrescere la competitività aziendale. Dott. Giorgio Merlante - Amministratore Delta Engineering Services

Il percorso da manager ad imprenditore: “MANAGING FOR GROWTH” Dott. Giorgio Merlante - Amministratore Delta Engineering Services

2008-2009 BASF acquisisce Ciba e non è più interessata al business Il percorso da manager ad imprenditore: “MANAGING FOR GROWTH” Dal 2004 General Manager BU Ciba Expert Services Risultati al 2008: Fatturato CHF 100 Mio – EBIT 7% Espansione del Business in mercati emergenti 3 progetti di M&A (di cui uno completato in UK) 2008-2009 BASF acquisisce Ciba e non è più interessata al business Dott. Giorgio Merlante - Amministratore Delta Engineering Services

Il percorso da manager ad imprenditore: Cambiamento professionale: DA Managerialità imprenditoriale A Imprenditorialità manageriale Nel 2009 nasce Delta Engineering Services srl Focus su Innovazione e Internazionalizzazione Dott. Giorgio Merlante - Amministratore Delta Engineering Services

Il percorso da manager ad imprenditore: Ingegneria Civile Energia, gestione acqua e rifiuti Valutazione del rischio ambientale Ricerca e Sviluppo Delta Engineering Services srl Dott. Giorgio Merlante - Amministratore Delta Engineering Services

Opportunità e Risultati: -Aprile 2012 DESTE Rete di Imprese – Ferrara ha avuto accesso ad un finanziamento della Regione Emilia Romagna per intraprendere attività di Ricerca e Sviluppo nel settore dei materiali innovativi nel campo delle costruzioni. Maggio 2013 Rete "Arianna - il filo della ricostruzione" al fine di poter accedere alla filiera della costruzioni come progettisti e ricercatori, con competenze da fornire nel campo della progettazione di strutture con criteri antisismici e scelta di materiali innovativi eco efficienti. Novembre 2013 è stata costituita PED-Bio-Engineering società di diritto Rumeno con sede a Timisoara RO, con lo scopo di poter trasferire conoscenze e prodotti sul mercato Rumeno. Agosto 2014 erogazione di un secondo contributo di finanziamento dalla Regione Emilia Romagna per continuazione programmi di ricerca sui materiali innovativi. Ottobre 2014 formazione team per progetto di ricerca denominato WASTAG per call LC 12 - Horizon 2020 - Gennaio 2015 Consorzio Futuro in Ricerca di Ferrara, con lo scopo di accedere, per i propri programmi di ricerca, ad un network di aziende, enti ed Università qualificati per un trasferimento tecnologico. Dott. Giorgio Merlante - Amministratore Delta Engineering Services

WASTAG – Gasificatore a leddo fluido per Trattamento rifiuti organici ad alto contenuto di umidità – progetto di ricerca per il programma Horizon 2020. Team di ricerca di oltre 25 persone. Dott. Giorgio Merlante - Amministratore Delta Engineering Services

Il percorso da manager ad imprenditore: Conclusioni: Imprenditorialità manageriale verso managerialità imprenditoriale Focus su processi di Innovazione e Internazionalizzazione Project Management Massa Critica Dott. Giorgio Merlante - Amministratore Delta Engineering Services