Dichiarazione di trasparenza/interessi*

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 MEDICINALI DI UTILIZZO CONSOLIDATO MEDICINALI SENZA PIÙ PROTEZIONE BREVETTUALE.
Advertisements

Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
A Dicembre 2013, il Consiglio dell’Unione Europea, ha adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo di investimenti effettuati.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Esenzioni per categoria Il Consiglio dei ministri ha autorizzato la Commissione ad adottare regolamenti di esenzione per categorie individuate di accordi.
Fusione dei Comuni In cosa consiste PROPOSTA Insieme in un Comune stimolare una discussione sulla fusione dei comuni della Val Pellice per capire se ciò.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settore: Zootecnia da carne SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
4t IIS VITTORINI «I CASI DELLA VITA»
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
3^a ist.migliara alessandria
Una nuova governance di livello europeo Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale, Cergas Bocconi, Associazione Italiana di Economia Sanitaria.
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
Le peculiarità della ricerca clinica per i farmaci orfani
Assemblea dei Presidenti
Tracciabilità e Rintracciabilità
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
L’accessibilità ai farmaci innovativi
V. Bonvicini Riunione della CSN 5 – Napoli, 3-4 aprile 2014
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Il percorso di ascolto partecipato
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Presentazione del corso
Corso di formazione per i gestori della crisi da sovraindebitamento
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Il punto di vista delle Agenzie Regolatorie
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
COME USCIRE DALLA CRISI PROPOSTE OPERATIVE Anna Banchero NNA
Esenzioni per categoria
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
AVVIO DPC REGIONALE 1 MARZO 2017
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Il bilancio delle competenze
Riferimento normativo Contenuti dell’obbligo Esempi
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Il Personale della Regione: nuove opportunità
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Emendamenti implementati a seguito delle deliberazioni di Giunta e delle evidenze emerse nelle riunioni di Luglio e Settembre.
Ordine Farmacisti Bologna Nuova procedura online tirocinio curriculare
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l’AIFA Interessi nell’industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti 2 anni Da oltre 2 a 5 anni precedenti Oltre 5 anni precedenti (facoltativo) Interessi diretti: Impiego in una società X Consulenza per una società Consulente strategico per una società Interessi finanziari Titolarità di un brevetto Interessi indiretti: Sperimentatore principale Sperimentatore Sovvenzioni o altri fondi finanziari * Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data 25.03.2015 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15.05.2015 in accordo con la policy 0044 EMA/513078/2010 sulla gestione del conflitto di interessi dei membri dei Comitati Scientifici e degli esperti. N.B. Per questo intervento non ricevo alcun compenso>.

Di cosa parliamo quando parliamo di equivalenze terapeutiche Un termine farmacologico che indica che due farmaci con strutture chimiche diverse siano uguali in tutto e per tutto da un punto di vista clinico sulla popolazione e sul singolo paziente. Conclusione: l’equivalenza terapeutica non esiste. La possibilità di spostare la decisione dal singolo prescrittore alla collettività in assenza di sufficienti elementi che possano giustificare un famraco rispett oad un altro. Una traduzione non letterale potrebbe essere “pharmaceutical tendering”. Esiste in Europa il pharmaceutical tendering? Off-patent, Biosimilari, Vaccini, farmaci per pandemie, Branded in ambito ambulatoriale, Branded in ambito ospedaliero Scelte delle Kasse, dei sistemi nazionali e delle assicurazioni non necessariamente trasparenti

Equivalenza terapeutica: la scelta politica Motivazioni della legge Il contesto Complicato da adottare - I TAR/consigli di Stato indicano che sarebbe opportuno che l’AIFA dovrebbe avere dei criteri ex-ante

Requisiti di ammissione

Criteri

Ulteriori elementi selezionati

In sintesi Appartenere alla stessa classe farmacologica (IV livello ATC); Presentino indicazioni sovrapponibili; Presentino evidenze cliniche sovrapponibili; Siano inserite in un contesto in cui vi sia un vantaggio economico per svolgere la gara e nel quale i clinici siano d’accordo; Esclusione della territoriale; Massimo fabbisogno da inserire in gara

Criticità con i criteri (?) Comparto industriale: parziale superamento della protezione brevettuale, superamento della negoziazione nazionale (difficoltà nell’allocare le risorse, difficoltà nel prevedere); Regioni: i paletti messi sono molti (particolare enfasi sulla necessità della relazione clinica); Agenzia: necessità di avere strumenti idonei e difficoltà di gestione della trasparenza; parziale superamento della negoziazione nazionale con difficoltà negli accordi negoziali; Sistema: tranne che situazioni particolari, il pharmaceutical tendering, per non creare contrappesi economici dannosi, è a livello regionale o sub-regionale. La definizione nazionale dell’equivalenza rishcia di danneggiare il sistema in maniera significativa. n.b. nessuna di queste criticità è relativa ai criteri ma alla legge

Ma nella presente e futura “governance” l’equivalenza terapeutica deve essere un punto fermo non negoziabile? Molti strumenti a disposizione; alcuni strategici, alcuni di nuova proposta, alcuni inefficienti, di non facile applicazione, di dubbia applicabilità; I temi dell’innovatività sono disgiunti da quelli dell’equivalenza terapeutica?; La presenza sul mercato di alternative terapeutiche diminuisce il valore del singolo farmaci.